Passaggi artistici 2013

Il contemporaneo nei luoghi storici: porte e bastioni di Padova

"Stratificazioni temporali" è il tema scelto per questa quarta edizione di Passaggi artistici, in occasione del cinquecentenario della costruzione delle Mura della nostra città . Il progetto vuole mettere in relazione il ricco patrimonio monumentale e storico di una città  d"€™arte qual è Padova, con le forme espressive del linguaggio artistico contemporaneo. Se storicamente le mura, le porte e i bastioni sono nati come luoghi di attraversamento e di difesa, si propone ora di considerarli come luoghi di passaggio tra arte medievale e arte contemporanea, spazio di unione e connessione tra le differenti identità  storiche, sociali, culturali ed artistiche.
Progetto a cura di Paolo Caporello.

Pieghevole invito:

 

Il riferimento naturalmente è alle tracce che l"€™uomo lascia durante il suo passaggio sul nostro territorio. Tracce che rimangono a testimoniare gli eventi accaduti, ma, che, come in un gioco di specchi, diventano esse stesse spettatrici del nostro passaggio.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il C.d.Q 4, prevede il coinvolgimento delle associazioni di artisti padovani al fine di creare delle interazioni, all'€™interno di
questi luoghi, tra i segni del patrimonio culturale cittadino che testimoniano la sua storia e le forme espressive del linguaggio artistico contemporaneo che ne discendono
come una necessaria conseguenza.
Le installazioni, le performances di teatro e poesia, ed in genere le opere d"€™arte che verranno realizzate, attraverso linguaggi e codici non convenzionali, proporranno un differente approccio nei confronti delle peculiarità  architettoniche, dell'€™inserimento nella vita civile e cittadina, del dialogo tra realtà  storiche e culturali differenti, aggiungendo ulteriori sguardi e consapevolezze.

Programma

BASTIONE ALICORNO

Dal 14 al 29 settembre 2013
Inaugurazione 14 settembre ore 18
"€œBRICK & BLOCK"€
Il mattone e le mura tra storia e contemporaneità , a cura di Mara Ruzza promosso dal Consiglio di Quartiere 4 Sud-Est e in collaborazione con Ass. Culturale Artemisia.
Il mattone e il muro come modulo, stratificazione e continua trasformazione: visioni e prospettive nella contemporaneità , in una rappresentazione ideale dello scorrere del tempo nella forma.
"€œPerformance "€œOpen Wall'€; costruzione dell'opera collettiva "€œOpen Wall'€ work in progress per la durata dell'esposizione.
Sabato 21 Settembre, dalle 10.00 alle 13.00
CONFERENZA Storia, tradizione e socialità  nell'uso degli elementi laterizi
Intervengono Roberto Bettella, Fabrizio Paone, Enrico Pietrogrande, Alice Brombin.
Mercoledì 18 Settembre Mercoledi 02 Ottobre dalle 9,30 alle 13,00
LABORATORIO CREATIVO e VISITA GUIDATA per le scuole, su prenotazione
Giovedì 3 Ottobre dalle 18 in poi senza limite orario
INCONTRO CON GLI ARTISTI - Dialoghi, contributi video, aperitivo.
Informazioni: l'esposizione sarà  apeta fino al 6 ottobre con il seguente orario: 16-20, sab. dom. 10-13 / 16-20,
chiuso il lunedì - ingresso libero

Giovedì 26 settembre ore 21
LABIRINTI "€“ Omaggio a Garcia Lorca
a cura del Teatro Laterale e Accademia del Flamenco Faralà 
Info: Ingresso euro 5

Venerdì 27 settembre ore 21
STRATIFICAZIONI TEMPORALI
Performance di Simona Argentieri e Valentina Dal Mas
con il sostegno delle associazioni Babel Crew e Livello4

PORTA PORTELLO

14 settembre, ore 10
allestimento dell'installazione a Porta Portello
Realizzazione ispirata alla Torre di Babele ad opera di G. Omodeo, V. Zorzato, I. Al Kalihl e degli studenti delle classi seconde e terze del Liceo Artistico P. Selvatico coordinati dal prof. Iral

20 settembre ore 16
performance- laboratorio di modellato e di cottura raku con la partecipazione delle classi seconde e terze del L. A. P. Selvatico

24 settembre, ore 21 -scalinata sul Piovego di Porta Portello
"€PORTELLO: SCHEGGE DI MEMORIA "€
con Guido Rigatti- voce narrante, chitarre
Paolo Agostini- chitarra, banjo, mandolino, percussioni, voce
Ballata di temi e canzoni sugli abitanti del quartiere più popolare e antico della nostra città .
OLTRE BABELE I linguaggi possibili
a cura dell'Ass. "€œA&T design"€

PORTA SANTA CROCE
dal 21 al 29 Settembre 2013
Inaugurazione il 21 Settembre ore 18
PASSAGGI/MESSAGGI
Progetto di sostenibilità  estetica urbana
Installazione a cura di A. Brugnoli realizzata con la collaborazione del Centro di Sonologia Computazionale, Dipartimento di Ingegneria dell'€™Informazione, Università  di Padova; Centro Multimediale e di E-Learnig(CMELA)" dell'Università  di Padova, dei Laboratori Artequartiere/Quartierearte, CdQ 4 Sud-Est e dell'Associazione Volta 2000.

DA PORTA SAVONAROLA A PORTA SAN GIOVANNI

Dal 14 al 29 settembre 2013
"€œFLUORENS"€ di Lucilla Esce
Installazioni che "€œuniscono"€ Porta Savonarola a Porta San Giovanni e che vogliono essere elemento di unione di quest'area cittadina in cui Porte e Mura sono percepite come opere complesse e stratificate.

PIAZZALE BOSCHETTI

STRATIFICAZIONI TEMPORALI. SCENARI DA UN DOPOGUERRA

Informazioni
Settore Attività  Culturali "€“ Servizio Mostre
tel 049 8204546-fax 049 8204503
infocultura@comune.padova.it
caporellop@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

 

 

 

 

Commenti