Portello Segreto 2025
Tra sacro e profano
L'associazione di promozione sociale Fantalica APS, propone dal 2016 la rassegna di incontri culturali, eventi, visite guidate “Portello segreto” con l'obiettivo di valorizzare una delle aree del centro cittadino più suggestive della città di Padova. In occasione della decima edizione del progetto, patrocinata e sostenuta dal Comune di Padova, l'associazione intende collaborare con enti pubblici e privati del territorio, con scuole, associazioni, cooperative, aziende al fine di creare un pacchetto di eventi focalizzati su un filo conduttore comune. Per l'anno 2025 si propone il tema: “Tra sacro e profano”, attorno al quale si svilupperanno incontri, visite a monumenti, eventi dal mese di maggio al mese di luglio nel rione Portello.
Il tema scelto offrirà l'occasione per una serie di riflessioni e approfondimenti che andranno ad intrecciarsi con la storia della città di Padova. Particolare attenzione verrà posta all’inscindibile intreccio tra la storia della città, la sua spiritualità e le antiche tradizioni, leggende, miti, credenze che hanno determinato la sua evoluzione e in alcuni casi anche la spinta verso nuove conoscenze
Programma
4 INCONTRI/CONFERENZA sulla piattaforma Google Meet
Martedì 6 maggio, ore 21:00
L’eredità cristiana di Padova. L’influenza del Cristianesimo nei secoli sulla storia della città di Padova
Dott. Giuseppe Cilione
Martedì 13 maggio, ore 21:00
Palazzo Mocenigo e Palazzo Gaudio. Esempi di intrecci artistici fra sacro e profano al Portello
Prof. Piero Patrone
Martedì 20 maggio, ore 21:00
Sacro e profano: raffigurazioni da monete antiche in edifici religiosi e civili nel Rinascimento...e oltre
Prof. Michele Asolati
Martedì 27 maggio, ore 21:00
Astronomia e tradizioni: Miti e scienza a confronto
A cura della dott.ssa Elena Lazzaretto
5 VISITE GUIDATE (min. 15-max 30 pax per gruppo)
Sabato 10 maggio, ore 16.30
Parco Treves. Tra Mistero e meraviglia
Con intervento di danza a cura dell’associazione Passione danza
Sabato 24 maggio, ore 16.00
Il Planetario di Padova. I miti nelle stelle
Visita per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni
Sabato 7 giugno, ore 16:30
L’Orto botanico di Padova tra credenze e miti
Visita per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni.
Sabato 21 giugno, ore 10:30
Percorsi lungo la via Annia. La chiesa di Ognissanti e la chiesa di San Massimo tra sacro e profano
Visita guidata
Venerdì 4 luglio, ore 18:45
Uscita in Battello sul Piovego. Padova e le sue acque interne: dalle Porte Contarine alla Golena San Massimo
Visita guidata a cura di Comitato Mura di Padova
6 EVENTI CULTURALI
Venerdì 16 maggio, ore 18.30
Esposizione artistica Anima di Foglia con l’artista Marianna Sauro e la creativa Noemi Secchiano, Sala Kobal
Porta Ognissanti (apertura mercoledì, giovedì, venerdì ore 16:00 - 19:00)
17 maggio, ore 15:30
Creare con i colori della natura
Laboratorio di Eco Printing con Marianna Sauro, Centro culturale Associazione Fantalica via Gradenigo
30 maggio, ore 20:30
Musica e danza tra il sacro e il profano
A cura di Associazione Nova Simphonya Patavina e Associazione Passione Danza presso Scuola della Carità, via San Francesco
6 giugno, ore 19:00
Passeggiata tra storia e arti con aperitivo
A cura di Comitato mura di Padova con Perfomance Kyklos 12, a cura di Associazione Zagreo, Golena San Massimo
20 giugno, ore 21:00
Intrecci creativi. L’arte in comunicazione
Giardino d’Inverno complesso Ater. Percorso artistico a cura di Associazione Fantalica APS.
Esposizione d’arte aperta fino al 27 giugno 2025 (apertura mercoledì, giovedì, venerdì ore 16.00 - 19.00)
25 giugno, ore 18:30
Colori d’acqua. Laboratorio di acquerello
Con l’artista Silvia Pertile, Giardino d’Inverno complesso Ater
Informazioni
Associazione Culturale Fantalica APS Via Gradenigo, 10 Padova
Tel. 049.2104096 - 348.3502269
www.fantalica.com
Aggiungi un commento