Premio Letterario Galileo 2013
Incontro con Giorgio Vallortigara
Secondo incontro con gli autori finalisti dell'edizione 2013 del Premio Letterario Galileo.
16 aprile, ore 21.00
17 aprile, ore 9.30
Giorgio Vallortigara
La mente che scodinzola, 2012 Mondadori
Ci sono due idee sulle menti e i cervelli che diamo per assodate. La prima prende origine dalla concezione secondo cui esisterebbe una sorta di scala ascendente delle creature viventi, che vede collocate sui gradini più bassi le creature meno complesse e meno evolute e agli apici quelle più complesse ed evolute. Tale gerarchia si applicherebbe a tutte le strutture dell'organismo, cervello incluso. Vi sarebbe perciò anche una scala ascendente e progressiva delle funzioni mentali, con la sommità occupata dalla nostra specie. La seconda è l'idea che i cervelli servano a darci una rappresentazione veridica della realtà . Le due idee hanno in comune vari aspetti, tra cui quello, ritiene l'autore, di essere entrambe sbagliate.
L'idea dominante del libro è che l'evoluzione sia una storia di aumento di complessità di strutture che divengono così sempre migliori.
Per contattare l'autore: giorgio.vallortigara@unitn.it
Scarica il PROGRAMMA degli incontri
Informazioni
Gli incontri serali sono aperti a tutti.
Per gli incontri mattutini, riservati alle scuole, è necessario contattare i numeri: ++39 49 8204517-5626 (ogni mattina dalle 9 alle 13)
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel.+39 49 8205626-5611
Fax. +39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
info@studiolavia.it - www.studiolavia.it