Presentazione del libro "L'Orto Botanico di Padova..."
Presentazione del libro:
L"ORTO BOTANICO DI PADOVA. Tra immagine e scienza, tra natura e memoria
di G. Sparisi, A. Miatello, C. Malvestio (B+M Editions, Castelfranco Veneto)
La nascita dell'Orto Botanico colloca Padova come uno dei principali centri culturali europei, con particolare riguardo allo studio della botanica e della medicina applicata nella metà del 1500.
Gli autori analizzano con spiccata dimestichezza le ragioni per le quali le autorità veneziane decisero di istituirlo, dando l"incarico ad Andrea Moroni che, in quell"epoca, ricopriva la carica di proto architetto di Santa Giustina, dello Studio patavino e dell'attuale sede municipale. Non solo Moroni ma una schiera di intellettuali contribuirono alla nascita e al successo dell'Orto medicinale.
Il libro, riccamente illustrato e documentato, approfondisce tematiche confrontando analisi e collegamenti con molteplici aspetti della vita e della cultura delle quali l"Orto è stato testimone in questi secoli. Ne risulta così un carattere caleidoscopico, che mette in relazione e fa reagire tra loro le diverse realtà della politica, dell'arte, della tecnica, della progettazione architettonica e dei giardini, della letteratura, attraverso solo fonti storiche e "letterarie". Per la prima volta Sparisi, Miatello e Malvestio riescono a dare un panorama completo dell'eccellenza del bene culturale "Orto Botanico", attualmente nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
Intervengono gli autori
FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l"identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
Firma su www.iluoghidelcuore.it
Informazioni
Ingresso libero
www. aidanews.it - www.asiac.info