Presentazione del romanzo "Ballando ad Agropinto"

L'Associazione dei Lucani nel Veneto "P. Setari" di Padova organizza la presentazione del romanzo di Giuseppe Lupo "Ballo ad Agropinto"; la manifestazione rientra nelle attività  in occasione della "Giornata Lucana per la cultura regionale".Interverranno , oltre all'autore: Arnau Francesco, Presidente Associazione Lucani nel Veneto; e Ramat Silvio, Docente di Letteratura Italiana dell'Università  di Padova.

Venerdì 23 aprile , ore 18.00
Sala ex Sinigoga, Palazzo Antico Ghetto
Via delle Piazze, 20 - Padova

Giuseppe Lupo, nato nel 1963 ad Atella (PZ), svolge attività  di ricerca presso l'Università  Cattolica di Milano.
Con il romanzo "L'Americano di Celenne" (Marsilio, 200) ha vinto il Premio Giuseppe Berto 2001, il Premio Mondllo opera prima 2001 e, in Francia, il Festival du Premier Roman 2002.
E' autore inltre di alcuni saggi sulla letteratura italiana del Novecento, tra cui i volumi "Sinisgalli e la cultura utopica degli anni trenta" (Premio Basilicata per la saggistica 1998), " Poesia come pittura. De Libero e la cultura romana" (2002) e "Le utopie della ragione. Raffaele Crovi inteletuale e scrittore" (2003).

Romanzo corale e antropologico, Ballo ad Agropinto ripercorre un periodo di Novecento, in cui, tra illusioni e disincanto, la memoria contadina cede alla società  di massa e le rivalse economiche, che fanno da prologo all'€™esodo degli emigranti meridionali verso il Nord Italia, sconfinano nei sogni dell'€™utopia. Nell"€™arco di un quindicennio, dal 1943 al 1957, si snoda l"€™epopea picaresca di una comunità  dell'€™appennino meridionale, composta da stravaganti figure di avventurieri e filosofi, di inventori e disoccupati, di politicanti e venditori ambulanti, sempre in bilico tra una Lucania magica e depressa e il desiderio di ricchezze. In sottofondo scorre la grande storia: dalle mace-rie del dopoguerra alle lotte agrarie, dalle battaglie politiche del 1948 alla stagione della ricostruzione che conduce agli anni del boom economico.