Presentazione volume "Angelo, Tyran de Padoue"

ANGELO, TYRAN DE PADOUE di Victor Hugo
Edizione complanare e fonti per lo studio della prima messinscena
a cura di Elena Randi, con la collaborazione di Simona Brunetti, Franco Benucci, Barbara Volponi, Gessica Scapin
Ed. Le Lettere

Il volume che in quest"€™occasione si presenta offre un"€™edizione sinottica di Angelo comprendente le redazioni del testo della prima edizione, dell'€™autografo, del copione usato per la prima messinscena e della ne varietur. A tali fonti se ne affiancano altre, preziose per lo studio dello spettacolo, che costituisce un magnifico esempio di regia ante litteram.
Intervengono:
Elena Randi, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo all'€™Università  di Padova
Simona Brunetti, docente di Storia del Teatro dell'€™Università  di Verona
Paola Degli Esposti, docente di Tecniche teatrali all'€™Università  di Padova

Edito nel 1835, Angelo, tyran de Padoue viene messo in scena lo stesso anno a Parigi, ottenendo un grandissimo successo anche grazie alla presenza delle massime attrici francesi dell'€™epoca: Mlle Mars e Mme Dorval, eccezionalmente in scena insieme. La pièce racconta la vicenda di un"€™aristocratica veneziana, Catarina Bragadini, innamorata di un nobile esule, ma costretta per ragioni politiche a sposare il Podestà  di Padova, a sua volta innamorato di un"€™attrice. Padova fa da sfondo all'€™azione e viene spesso citata nelle battute dei personaggi, dalle quali è possibile isolare, quale teatro della storia, una zona assai precisa e circoscritta della città , tra via San Pietro, Ponte Molino, Palazzo Ezzelino e Porta Altinate. I personaggi della vicenda presentano marcati riferimenti a profili storici ben noti fra i quali Ezzelino da Romano.

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre "€“ Settore Attività  Culturali tel. 049 8204529
http://padovacultura.padovanet.it