Presentazione volume "La difficoltà di essere speciali"

LA DIFFICOLTÀ DI ESSERE SPECIALI
di Santa Costanzo e Renzo Scortegagna (edizioni Albatros)

Introducono:
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova
Gianfranco Natoli, vice presidente della stampa medica italiana

Avere una malattia invalidante nella società occidentale non è semplice. Santa Costanzo lo ha provato passando in breve da medico a paziente rinunciando ad una vita normale e scontrandosi con l’incomprensione, l’incapacità empatica e talvolta l’incompetenza di professionisti, istituzioni e società.
Esperienze che unite alle riflessioni di Renzo Scortegagna, sociologo, creano un libro, La difficoltà di essere speciali (edizioni Albatros) che suggerisce il modo migliore per relazionarsi con i malati senza sminuirli o emarginarli.
Renzo Scortegagna, già docente di Sociologia Generale e dell’Organizzazione presso l’Università di Padova, dove è ora professore a contratto, si interessa di tematiche relative all’invecchiamento. È direttore della «Rivista di Servizio sociale». Fra le sue pubblicazioni è particolarmente degna di nota Invecchiare (ed. Il Mulino 1999).

Santa Costanzo, medico, già Dirigente Generale Regionale nel Dipartimento di Sanità Pubblica della Regione Veneto, già docente presso le Università di Padova e di Roma, ha collaborato per anni con l’O.M.S., con I.S.S. Italiano e con il Consiglio d’Europa. Oltre a lavori scientifici ha pubblicato sei raccolte di poesie e il romanzo Buongiorno, giorno (Ed. Albatros 2010).

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre – Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529
http://padovacultura.padovanet.it
www.rampadova.it