Progetto Porta Aperta 2013
Riparte anche per il 2013 il Progetto Porta Aperta, nato con il pregevole obiettivo di restituire a Porta S.Giovanni la funzione per cui è nata: un luogo di transito, passaggio, difesa... ma anche per dare la possibilità di essere uno spazio conosciuto e fruibile tramite allestimenti di mostre, installazioni, proiezioni; punto d"incontro per laboratori, dibattiti, conferenze, momenti musicali.
Gli eventi proposti si inseriscono nel format Universi Diversi 2013 dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, in collaborazione con l"Associazione Xearte, con lo scopo sia di tener vivo un dibattito culturale e un interesse verso un luogo storico e artistico così pieno della vita cittadina di questi ultimi cinque secoli, sia di favorire la rivitalizzazione del monumento e di tutto il percorso che dal centro porta alla periferia, sostenendo e incrementando anche le attività commerciali e non, site lungo tale asse viario.
Programma
1 - 20 marzo
Ibrahim Al Khalil
Mostra di pittura "Prima Del Trentesimo"
Inaugurazione venerdì 1 marzo h.17.30
raqaman@fastwebnet.it
Il 21 marzo 2013 l"artista compie trent"anni. Con questa mostra vuole dare uno sguardo complessivo a quanto ha prodotto fino ad ora.
Artista sensibile e irrequieto, ha dipinto diverse "città dall'alto" in visioni surreali dagli impasti cromatici dirompenti percorse da bagliori improvvisi che, a volte, suggeriscono atmosfere apocalittiche e coinvolgenti. Altre volte usa toni dai grigi alle terre bruciate che rendono le città più evanescenti. Altro tema ricorrente sono i Dervisci: ricerca di forme e colori che colpiscono lo sguardo catturando l"osservatore in un centro di movimento ipnotico.
Spesso non definisce la propria immagine visiva ma la lascia incompleta perché chi guarda abbia a trarne emozioni personali e violente proprie di ogni mondo interiore.
Le sue tecniche pittoriche per alcuni soggetti sono figurative e realistiche.
Ecco quindi i ritratti in cui traspare sempre la forte personalità del soggetto rappresentato e i suoi cavalli arabi ricordo e nostalgia del suo paese.
Performance: durante il periodo della mostra sarà dipinto in loco una grande tela con inizio domenica 3 marzo e prosegue nei giorni successivi.
23 marzo - 5 aprile
Associazione XEARTE a cura di Andreas Kramer
3ANGOLI
Inaugurazione sabato 23 marzo h.18
akramay@gmx.net
Opere che giocano con forme triangolari su formato triangolare; formato snobbato da tutta la storia dell'arte per le sue caratteristiche di forma attiva, aggressiva e difficile...
Una sfida con la dinamicità e il carattere estroverso del triangolo.
Serie di dipinti, fotografie, installazioni e un lavoro collettivo realizzato durante l"Workshop "TOHUWABOHU" sotto la guida del maestro Andreas.
6 - 19 aprile
Associazione Culturale Artemisia
Mostra di acquerelli "Profondo blu"
Inaugurazione sabato 6 aprile h.18
artemisiassociazione@gmail.com
Un gruppo di acquerellisti si sofferma su un colore, ne sente il suono, la vibrazione, il profumo... lo interiorizza, lo fa suo. Ed ecco che compaiono forme, ricordi, emozioni... infinite interpretazioni.
L'inaugurazione di sabato 6 aprile prevede un piccolo concerto con chitarra, violoncello, violino, flauto traverso.
20 aprile - 3 maggio
Urso Alessandra "Le dame e le dee. Storia di tre monumenti"
Inaugurazione sabato 20 aprile h.18
urso.alessandra@libero.it
La mostra ruota attorno alla creazione di tre monumenti, con la presentazione dei progetti, i disegni, i bozzetti del Monumento alle Due Carrare, il Monumento agli Antichi e La Dama di Shanghai; il progetto del Parco tematico di Due Carrare e modelli delle installazioni; inoltre saranno esposti altri modelli dell'artista con i cataloghi pubblicati.
Nell"arco della mostra Alessandra Urso racconterà la storia di questi tre grandi monumenti e della creazione del Progetto del Parco tematico di Due Carrare; terrà un workshop di scultura in cui illustrerà le principali tecniche per la realizzazione di tali modelli e terrà un laboratorio di scultura e modellazione con la creta.
Al termine del periodo espositivo le opere verranno alienate; le elargizioni liberali saranno devolute ai terremotati dell'Emilia.
4 - 22 maggio 2013
Mostra collettiva "Acquerello più" a cura di NAHID KHALEGHPOUR
Inaugurazione sabato 4 maggio, ore 17.30
Ancora il gruppo artistico di Nahid, ormai conosciuto in Padova per le sue ricerche e sperimentazioni acquarellistiche, si presenta a Porta San Giovanni con la magia dell'acquerello.
Le emozioni individuali sono così reinterpretate con rinnovata passione e tecnica dagli artisti di questo gruppo incoraggiati e seguiti con perizia dalla loro insegnante.
Nei giorni di sole si terranno laboratori di tecnica acquerello.
nahidk@libero.it
24 maggio al 6 giugno
Mostra "Luce nel segno" di Mirella Bettella
inaugurazione: venerdì 24 maggio, ore 18:00
L'ispirazione dell'artista è nella natura che le trasmette poesia, liricità , profumi e la porta a tradurla nei miei segni a spatola, ritraendo il profondo, la superficie, la bellezza delle nostre valli, fiumi o lagune; é una bellezza graffiata incisa come un tatuaggio, segni del tempo che passa, pittura imperfetta come la vita.
La luce nelle sue opere rappresenta la libertà e lo spazio che la pittura dona; è come una musica... Luce e Musica si fondono assieme costruendo un tutt"uno con l'Universo.
Domenica 26 maggio alle ore 17 l"artista eseguirà una performance di pittura ad olio.
bettmir@libero.it
dal 7 al 13 giugno
"EMOZIONI SOTTO CIELI DIVERSI", di Annalisa Stefani, Maria Furlan, Sofia Regini, Tiziano Ghedina
inaugurazione: 8 giugno, ore 18:00
Quattro artisti, quattro percorsi, in cui protagoniste sono le emozioni che arrivano da stimoli di natura diversa, vissute "sotto cieli diversi", ma sempre intense e vibranti.
Il filo conduttore dei lavori di Annalisa è il viaggio, orizzonti lontani, sempre nuovi, lo studio di architetture sospese tra l"infinita gamma delle sfumature d"azzurro dell'acqua e del cielo. Maria evoca, con sensibilità femminile, sensazioni di trasognante armonia, atmosfere eteree rese anche attraverso l´esperto accostamento di colori tenui, quasi pastello e scorci di ampio respiro.
Nelle tele di Sofia si coglie un mondo in evoluzione che partendo dalla terra attraversa la figura umana, per protendersi verso mondi sconosciuti, in un continuo dualismo tra fantasia e realtà . Per Tiziano la ricerca è rappresentare le emozioni sulla tela, attraverso l"uso continuo di coppie di colori complementari che permette di orchestrare le distanze, i pieni ed i vuoti, le ombre e le luci.
Informazioni
Tutte le mostre rimangono aperte dalle 16 alle 19 tranne il lunedì
info@xearte.net
www.xearte.net