Proiezione del film "L'ultimo re"
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con la collaborazione di MPX-Multisala Pio X, propone alla cittadinanza la proiezione in più giornate del film di Aurelio Grimaldi (pasoliniano di formazione, di ispirazioni e tematiche), L'Ultimo Re, una tragedia classica con tematiche quanto mai attuali.
L'Ultimo re racconta la brutalità della guerra, la maternità , l'amore perduto, la morte, in un intersecarsi di emozioni senza tempo, rendendo ancora più manifesta davanti ai nostri occhi, una "verità " difficile da eliminare: l"essere umano è una "bestia" atrocemente legata a quella "volontà di potenza" che ha condotto il mondo alle guerre e alla sopraffazione dei giorni nostri.
L'ULTIMO RE
Liberamente tratto da "Andromaca" di M. I. Cociani
riduzione da "Le Troiane" di Seneca .
Sceneggiatura di M. I. Cociani e R. Martinelli
Regia Aurelio Grimaldi
Programma proiezioni
17 - 18 - 19 febbraio ore 15.00
e 20 - 21 - 23 - 27 - 28 febbraio ore 15.45
mercoledì 22 febbraio ore 17
Incontro con Isabel Russinova e Aurelio Grimaldi
a seguire proiezione del film
Il film è un racconto serrato degli ultimi decisivi momenti che accompagnano la tragedia di una madre a cui la ragion di stato strappa la vita al figlio.
Lo scenario è quello apocalittico di un paese in guerra. In scena le azioni, i sentimenti, le crudeltà , le assurdità che accompagnano da sempre l"uomo e davanti alle quali, poi, continua ad inorridire...
Una storia senza tempo.I personaggi sono quelli mitici raccontati dai grandi dell'antichità , da Omero a Seneca, da Euripide a Racine.
Ed ecco Andromaca a rappresentare "la madre", Ulisse le astuzie e le falsità della ragion di stato, Pirro il crudele fanatismo degli integralisti del terrore, Agamennone la saggezza, la lungimiranza, Artemide il destino...
Tutte le location dell'opera sono state scelte tra i siti storici, archeologici più significati della nostra Magna Grecia, come ad esempio i magnifici ruderi dell'antica CIirella, in provincia di Cosenza, una città distrutta e bruciata dalla guerra e rimasta abbandonata per secoli che ha mantenuto energia e vitalità misteriosi, in territori che tra l"altro hanno davvero ospitato i profughi Troiani Il progetto racconta non solo un momento della letteratura classica calato nella verità del nostro tempo e pagine di storia che si intersecano con l"attualità (l"uomo commette sempre gli stessi errori), ma anche valorizza i nostro patrimonio artistico e offre un messaggio di pace.
La regia è affidata a Aurelio Grimaldi, sensibile e interessante interprete del nostro cinema d"autore che ha già firmato con successo regia di opere cinematografici, che si sono imposte al favore della critica, a festival e al pubblico Internazionale alcuni tra tanti titoli "Nerolio ", "La discesa di Aglà ", ha firmato sceneggiature come l"indimenticato "Mary per sempre" "- Ragazzi fuori ".
Sarà presente alla proiezione una parte del cast.
Pieghevole
Informazioni
Ingresso: biglietto unico 2,00 euro
tel. 049 8774325 - www.multisalampx.it, mpx@multisalampx.it