Prospettiva Danza 2004: Sinergie

SINERGIE, una finestra dedicata alla Danza nei suoi molteplici aspetti. Un contatto stimolante fra artisti che con i loro diversi linguaggi sono accomunati da una grande passione: la Danza.
Prospettivadanza desidera offrire una programmazione di grande respiro, promuovere uno scambio interdisciplinare ed un dialogo con il pubblico. Una Danza intesa come ricerca, sperimantazione, interazione tra linguaggi diversi tesa anche verso i giovani artisti. Prospettiva danza, Festival giunto alla sua sesta edizione, ha come cornice Padova, città  storica e di cultura che offre spazi suggestivi e di grande interesse che diventano palcoscenici perfetti per ospitare eventi e spettacoli culturalie di interazione. Grandi compagnie che interverranno durante la manifestazione tra le molte proposte emergenti, saranno la RBR Dance Companye il Balletto di Renato Greco, Compagnia Italiana di Danza Contemporanea. La rassegna viene organizzata in collaborazione con ARTEVEN.

Programma

8, 9, 10 maggio - ore 21.00
Bastione Alicorno
"So dare ferite perfette"
Spettacolo prodotto dal workshop diretto da Cesare Ronconi e il Teatro della Valdoca
"Crescere in fretta in un aperto del cuore.
Trovare le parole e i gesti di una mancanza.
Mostrare a tutti le meraviglie del mondo."


Presso l"€™aula di fonetica di Palazzo Maldura
Università  degli Studi di Padova:
14 maggio - ore 11.00
Conferenza a cura di Eugenia Casini Ropa docente di Storia della Danza "€“ DAMS di Bologna
Teatro e danza/teatrodanza: riscoperta di una totalità  perduta?

Eugenia Casini Ropa
Già  docente di storia dello spettacolo, è dal 1992 Professore Associato di storia della Danza e del Mimo al corso DAMS dell'€™Università  di Bologna, insegnamento da Lei attivato per la prima volta nell'€™università  italiana. Dal 1997 al 1999 è stato membro della Commissione Consultiva della Danza del Consiglio dei Ministri. ͈ presidente dell'€™Associazione DES (Danza Educazione Scuola) che promuove la danza in ambito educativo. Studiosa, in particolare di teatro e danza del 900, ha pubblicato vari studi tra cui ricordiamo "€œLa danza e l"€™agitprop"€. "€œI teatri "€“ non "€“ teatrali nella cultura tedesca del primo 900"€ ( Bologna 1988) e "€œAlle origini della danza moderna"€ (Bologna 1990). ͈ codirettice della rivista "€œTeatro e Storie"€ e membro del comitato scientifico dell'€™ISTA (International School of Theatre Antropology).



Presso la Sala prove del Teatro Verdi, Via dei Livello
29, 30 maggio
Stage di modern jazz tenuto da André De La Roche
Livello intermedio avanzato

Andrè de La Roche
Di origine corso-vietnamita, e adozione americana, oltre ad essere un insuperabile danzatore e coreografo è un maestro d"€™eccezione. La sua carriera inizia molto presto, infatti, a soli otto anni entra a far parte della Los Angeles Civic Light Opera, dove balla nel musical "€œKing and I"€. Successivamente antra a Las Vegas nel gruppo "€œThird Generation Steps"€, diretto da Macho Anderson. Tornato a Los Angeles inizia a studiare con E. Loring all'€™American Ballet School.
A diciotto anni partecipa al musical "€œHow To Succeed in Businees Without Really Trying"€, e balla in diversi show televisivi americani. Nel 1979 il grande maestro del musical Bob Fosse lo scrittura come ballerino solista in "€œDancig"€, lo spettacolo viene rappresentato per cinque anni in tutto il mondo, in Inghilterra alla presenza della Regina Elisabetta per la "€œRoyal Command Performance"€. Si trasferisce poi in Francia per un breve periodo, dove insegna al Paris Centre. Nel 1985 viene in Italia per il film "€œJoan Luis"€, come protagonista ballerino. Nel 1986 partecipa con Heather Parisi allo show di Rai Uno "€œSerata d"€™Onore"€, nello stesso anno riceve il Premio Positano, quale miglior ballerino dell'€™anno. In Italia la sua carriera come ballerino e coreografo continua in vari programmi televisivi da "€œFantastico 8"€, "€œJeans Due"€, "€œImprovvisando"€, fino a "€œSotto le Stelle"€, "€œSaluti e Baci"€, "€œBucce di Banana"€, "€œChampagne"€ e altri.
Riceve il premio Agis 1992, il premio Vignale Danza 1993 e nel 1994 il premio Bob Foss come miglior coreografo televisivo. Ha prodotto e diretto al sua compagnia nello spettacolo "€œWanga"€, è stato in tournée con "€œOmaggio a Bejart"€ e con "€œBolero"€ con M. Grazia Galante. Ha partecipato al musical "€œLa Bella e la Bestia"€ come ballerino protagonista.
Vittoria Ottolenghi ha scritto su "€œL"€™Espresso"€ del sette marzo 1995 che "€œ... è uno dei migliori ballerini jazz al mondo"€.

L'iscrizione al seminario deve eseere effettuata entro e non oltre il 15 maggio 2004 presso l'Associazione Spaziodanza - via Padova 20, Tencarola di Selvazzano (PD), tel. 049 624943 - 3396032674
Livello intermedio avanzato
Durata: ore 1.30 a lezione
Costo: 60,00 Euro




Arteven è sorta nel 1979 come "Associazione Regionale per il Teatro Veneto" cogliendo le opportunità  offerte dalla nuova legislazione regionale in materia di promozione e diffusione culturale, ed ha sviluppato la propria azione con un'impostazione multisciplinare basata sulla formulazione progettuale delle iniziative. L'affidamento della realizzazione del "Progetto teatro ragazzi" della stagione 1983/84 da parte della Regione Veneto, ha consentito la costituzione del primo embrione di un vero e proprio Circuito Teatrale Regionale ad iniziativa pubblica. Proseguendo il percorso di crescita, nel maggio 1992 - con l'approvazione da parte dell'Assemblea Straordinaria dei Soci del nuovo statuto che recepiva gli indirizzi del D.M. 31 agosto 1991 - Arteven assume l'odierna denominazione di ASSOCIAZIONE REGIONALE PER LA DIFFUSIONE DEL TEATRO E DELLA CULTURA NELLE COMUNIT̀ VENETE. Come Circuito Teatrale Regionale ad iniziativa pubblica si occupa di incentivare la formazione, la qualificazione e la promozione del pubblico organizzando manifestazioni culturali specifiche e rassegne che, con il loro carattere multidisciplinare, garantiscono ospitalità  alle diverse forme e tipologie di spettacolo. Da quindici anni Arteven mantiene costante un forte investimento sul Teatro ragazzi, credendo nella funzione educativa e di prevenzione del teatro inserito nella scuola. Nel mese di maggio 1996 il Teatro Stabile del Veneto "Carlo Goldoni" e il Circuito Teatrale Regionale Arteven, quali organismi ad iniziativa pubblica che operano nel Veneto con funzioni complementari, hanno firmato un Protocollo d'intesa impegnandosi a collaborare e coordinarsi per favorire una politica teatrale di qualità  e aumentare la diffusione dello spettacolo teatrale nel territorio regionale.


Spettacoli già  avvenuti:


22 aprile - ore 21.00
Piccolo Teatro
RBR Dance Company
Abyss
Coreografia Cristiano Fagioli
(ore 11.00 spettacolo per le scuole)

Abyss è la rappresentazione di un fondale marino dove si incontrano creature misteriose e affascinanti, forme di vita reali e fantastiche, sculture viventi che, riemerse dalla profondità , rievocano passione, movimento e sensualità  di Auguste Rodin. I danzatori compongono ingranaggi di corpi che si rincorrono, si separano e si uniscono in forme diverse e la loro gestualità  unita al fascino della sonorità , immergono il pubblico in un"€™atmosfera incantevole, suggestiva e misteriosa. Le coreografie sono caratterizzate dalla purezza e dalla linearità  dei movimenti e dalla continua ricerca di un"€™estetica affascinante. Un vortice di coinvolgente vitalità  che crea atmosfere a tratti esotiche.


Nata nel 1998 a Verona, la RBR Dance Company dopo aver vinto diversi concorsi ed essere stata invitata ad alcuni Gala, debutta ufficialmente nell'agosto del 1999 all'interno di una rassegna al Parco delle Bertone di Goito, in provincia di Mantova. A settembre dello stesso anno partecipa al Gala dei Campionati Mondiali di Ciclismo tenutosi a Verona, dove per l'occasione crea una coreografia a tema "BICYCLE 2000" trasmessa in diretta televisiva. Il 5 dicembre la compagnia mette in scena lo spettacolo "RBR SHOW"al Teatro Greco di Roma all'interno del Festival "La Danza del Sorriso" (Invito alla Danza). Nel 2000 viene riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività  e Culturali. Sempre nello stesso anno per la stagione estiva, si esibisce a Verona il 16 giugno con il nuovo spettacolo "BICYCLE 2000", proseguendo poi la Tournèe in vari Festival Italiani tra i quali: Adda Danza (Trezzo sull'Adda), Invito alla Danza (Roma), Stelle sul Palco (Udine), Le Ciminiere (Catania), Viterbo Festival, La Versiliana (Marina di Pietrasanta). Il 2 settembre 2000 viene assegnato alla compagnia il "Premio Positano Leonida Massine". A fine anno partecipa al "Motorshow" di Bologna con la coreografia "SYNCRO", creata appositamente per la promozione di una nuova automobile. Nel febbraio 2001 riceve il premio "Napoli ... è Danza" e per la stagione estiva produce un nuovo spettacolo dal titolo "BICYCLE 2001" che porta in Tournèe, toccando fra le altre città  quella di Milano, Perugia, Bassano del Grappa, Spoleto. A fine estate partecipa alla trasmissione televisiva "Notte di Fiaba", trasmessa su RAIUNO nell'ambito dell'Estate Rivana sul lago di Garda. Dopo la Tournèe invernale 2001/ 2002, RBR debutta con il nuovo spettacolo "ABYSS" all' IdroparkFila di Milano, nell'ambito di "Acqua Danza Festival", prosegue poi il Tour estivo in vari Festival Italiani tra i quali Salernodanza festival ritirando il "Premio Coreografia Italiana" (Valva), Vignale Danza (Vignale Monferrato), Spoleto Eventi - Balletti Internazionali (Spoleto). Il 22 ottobre dello stesso anno viene invitata dall' Accademia Olimpica di Vicenza a partecipare allo spettacolo dal titolo "Nel Tempio delle Due Muse" (Serata in onore di Carlo Diano), nel mese seguente viene riconosciuta dalla Regione del Veneto. Il 4-5 aprile 2003 partecipa al Palazzo del Cinema di Venezia con la coreografia " SIX ELEMENTS", creata appositamente per la Convention Ariston elettrodomestici. Il 12 luglio debutta con lo spettacolo SHOWSYSTEM, che raccoglie le coreografie più suggestive della compagnia.


23 aprile - ore 21.00
Piccolo Teatro
Spazio Giovani
In collaborazione con il progetto Danzaria del Teatro Giuditta di Saronno "€“ Varese
Gruppo Chorea: Terramari
Soart Group: Play
Ex-Novo Danza: Collocazioni
Cor Duplex: Le madri cattive
Roda Grupo Dance: Dolls ...



24 aprile - ore 21.00
Piccolo Teatro
Compagnia Teatro Greco Dance Company
con la partecipazione di Caterina Lucia Costa e la
Compagnia di Flamenco Pasion Gitana
Carmen
Coreografia Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico

Carmen
Tratto dal celebre romanzo di P. Merimèe (1845) e adattato sulle musiche composte nel 1874 da G. Bizet, Carmen è il nuovo balletto presentato dalla Teatro Greco Dance Company. Danza di strada, Flamenco, tradizione classica e contemporanea. Questi gli ingredienti della nuova opera coreografica. Tre i personaggi Carmen, Don José e Escamillio. Tre i sentimenti: gelosia, amore e morte. Opposti che si attraggono, si compenetrano per poi respingersi e alla fine annullarsi.
L"€™avventura di Carmen e di Don José si veste di una testimonianza sociologica; un amore di oggi, una passione di ieri. Eros e Tanathos amore e morte - un"€™ossessione da cui è possibile liberarsi solo attraverso un gesto estremo.
La progressione verso il tragico finale passa attraverso una forte carica di erotismo e di vitalismo danzante. Questa Carmen vede come protagonisti al sensualità  della donna, la forza della virilità  e la personalità  dei protagonisti maschili succubi della selezione femminile.
Un innovativo stile di danza jazz che racconta la storia di una gitana, di un torero e di un brigadiere dei dragoni.


Il "Balletto di Renato Greco, Compagnia Italiana di Danza Contemporanea" nasce nel 1970 con il preciso intento di diffondere la danza moderna in Italia attraverso uno spettacolo tecnicamente perfetto ma con tematiche accessibili alle grandi masse. Il termine danza contemporanea va inteso come "danza di oggi" e si basa sul principio di non adottare combinazioni di passi codificati nel linguaggio stereotipato del balletto classico, ma di cercare nuove forme di espressione. Le particolari caratteristiche tecniche ed artistiche della Compagnia sono tali da consentire ad Enti Comunali, Aziende Autonome etc., di invitarla nel corso degli anni non solo nei teatri ma anche nelle scuole, nelle piazze dei paesi e nei quartieri periferici. Prima in Italia, ha inseguito il decentramento dello spettacolo di danza realizzando molte rappresentazioni all'anno in città , paesi, borgate, e soprattutto luoghi dove la danza non aveva mai avuto spazio. Oltre alle proprie creazioni la Renato Greco Ballet si occupa anche di formazione professionale, circuitazione di Compagnie, organizzazione di rassegne, stages e collabora con Enti Pubblici sia in Italia che a contatto con la Comunità  Europea. Renato Greco inizia giovanissimo lo studio della danza classica e completa la sua preparazione in Francia e in America. Recatosi a New York con le Follies Bergéres, frequenta le scuole di Matt Mattox e Luigi, diventa discepolo di quest'ultimo e ottiene da lui l'autorizzazione a diffondere in Italia la sua tecnica di Modern-Jazz Dance. Dal 1970 ha costituito la Compagnia Italiana di Danza Contemporanea (oggi "Renato Greco Ballet") e con essa ha realizzato oltre 800 spettacoli in Italia e all'estero. Renato Greco alterna la sua attività  di coreografo con quella d'insegnante ed insieme a Maria teresa Dal Medico dirige a Roma il "Renato Greco Dance Studio", centro di avviamento professionale alla danza, dal quale provengono alcuni elementi della compagnia. Nel 1997 lascia l'associazione "Balletto di Renato Greco" per dedicarsi alla costituzione del "Centro Regionale Danza". Nel maggio 1999 è nominato dalla conferenza Stato, Città  e Autonomie locali, membro della "Commissione Danza" del Ministero dei Beni Culturali. Maria Teresa Dal Medico si è diplomata al Teatro dell'Opera di Roma e terminati gli studi di danza classica si è perfezionata in Modern-Jazz presso le scuole di Matt Mattox e Luigi a New York. Quale prima ballerina ha danzato in diverse città  d'Europa e degli Stati Uniti. Ha partecipato in coppia con Renato Greco a numerose trasmissioni televisive di successo. Dal 1970 cura parti coreografiche di molti spettacoli del "Balletto di Renato Greco".


Informazioni:
Spaziodanza
Tel: ++39 049 624943
Arteven
E-mail: danza@arteven.it

Commenti

dove sono le informazioni di carattere pratico, tipo dove e quando acquistare i biglietti?!

Ti ringraziamo per l'osservazione. Trovi tutte le informazioni pratiche cliccando su 'programma'.

Non ho trovato le informazioni sui costi e dove acquistare i biglietti per partecipare allo stage di Andrè de la Roche per il 29 e 30 maggio. Grazie

L'iscrizione al seminario deve eseere effettuata entro e non oltre il 15 maggio 2004 presso l'Associazione Spaziodanza - via Padova 20, Tencarola di Selvazzano (PD), tel. 049 624943 - 3396032674 Livello intermedio avanzato Durata: ore 1.30 a lezione Costo: 60,00 Euro

vorrei sapere le procedure per reggistrare una compagnia ballettistica affinche' venga riconosciuta a livello nazionale.