Rassegna di Teatro comico dalle Regioni-Ia edizione

Il Riso Integrante (il riso unisce... però anche la pasta... !) Parole suoni e gusti da Nord a Sud
Le serate in programma tratteranno tematiche legate alle tradizioni popolari dei luoghi di provenienza e quindi, con uso delle rispettive lingue regionali.
Le proposte teatrali saranno accompagnate da performance musicali dedicate al repertorio popolare di Veneto e Campania e a una degustazione di prodotti e piatti tipici del nord e del sud Italia.

venerdì 22 giugno
Serata d"€™apertura dedicata ai sapori e alla cultura teatrale del Veneto
A SCOTADèO

Cabarè veneto con Le Bronse Querte
Le "€œBronse Querte"€ è modo di dire tipico della parlata dialettale veneta, letteralmente sono le braci ancora accese e calde, coperte solo da un sottile strato di cenere: attenti quindi a non sottovalutarle, basta infatti un piccolo soffio e le braci, che parevano spente, si ravvivano ed il fuoco si riattizza.
Così sono questi due attori, Remigio Ruzzante e Roberto Soldan in arte Le Bronse Querte: pronti a colpire, tra umorismo e canzoni, con gli strali della satira e dell'ironia. Fanno cabarè dal 1974; numerosi sono gli spettacoli prodotti in circa 35 anni di attività : "€œIn braghe de tea (In the jeans)"€; "€œMuso duro e bareta fracÍ "€; "€œScanta bauchi sveia macachi (alla scoperta del fenomeno del nord-est)"€; "€œNa onta e na ponta"€, per citare solo i più recenti, e l"€™ultimo: "€œDal dito al fato"€. Hanno inciso vari LP e ormai famose sono le versioni in veneto di brani internazionali come "€œChe can gheto"€ o "€œNo mama no criar"€. Sono stati protagonisti di cortometraggi legati al mondo della scuola e della identità  vèneta: "€œPierino e el lupo"€ trad. in vèneto da Prokophief e "€œCorso de vèneto par vèneti e foresti"€.
Hanno partecipato a programmi radio e TV sulle reti nazionali e locali : "€œNa onta e na ponta"€ è l"€™ultima produzione per Telenordest "€œA spasso coe Bronse"€ tutte le domeniche sera tre ore in diretta con indici di ascolto notevoli e tormentoni verbali che sono diventati espressioni di uso comune. Da nove anni pubblicano, ogni domenica, sulla edizione di Padova del Gazzettino una rubrica di satira in vèneto. Hanno pubblicato i volumi: "€œFregoe"€ e "€œNa onta e na ponta"€.

Veronica Canale, fisarmonica, voce
Guido Rigatti, chitarra, violoncello, voce


sabato 30 giugno
LA TOMBOLA DI PULCINELLA

a cura di Abracalam
con accompagnamento musicale di Guido Rigatti

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Si consiglia la prenotazione.

biglietto intero "‚€ 10, ridotto "‚€ 8
tel. 348 2424749 - tel. 328 1260040
bronsequerte.it - bronsequerte@bronsequerte
www.abracalam.org, abracalam@hotmail.com