Rassegna teatrale "Una poltrona per due" 2011
Cinque appuntamenti con la prosa e le migliori compagnie amatoriali del Veneto. "Una poltrona per due" è giunto ormai alla undicesima edizione. Anche quest"anno saranno ospitate compagnie di prim'ordine nel settore del teatro amatoriale, spaziando dai classici del "900 italiano (Pirandello e Eduardo), ai contemporanei britannici di successo (Ray Cooney e Alan Ayckbourn) fino a un drammaturgo francese (Robert Thomas) alla cui opera il cinema (nel 2002) ha dato notorietà , per l"adattamento della commedia gialla proposta dagli amici di «Teatro Insieme».
«Una poltrona per due» mantiene il collegamento tra teatro e cinema con la formula dell'incentivo per gli spettatori del teatro, che conservando il biglietto del venerdì potranno usufruire (se lo vorranno) del prezzo più basso al mercoledi successivo (...pagheranno per il film come se fossero già titolari di Carta d"Argento...); lo stesso avverrà per gli spettatori del film d"essai, che, conservando il biglietto, potranno usufruire del prezzo più basso per il successivo spettacolo teatrale.
Programma
Venerdì 28 gennaio 2011
Nautilus Cantiere Teatrale - Vicenza
SINCERAMENTE BUGIARDI
di Alan Ayckbourn
traduzione di Luigi Lunari
Regia di Piergiorgio Piccoli
Classica commedia degli equivoci in stile inglese, sostenuta da un dialogo brillante ed un umorismo coinvolgente. Sul palco le vicende di due coppie s'intrecciano in un'interminabile serie di malintesi, grazie ad un piacevole gioco delle parti che si regge sul filo ironico della bugia e dove una coppia sposata desidererebbe non esserlo mentre l'altra, che non lo è, lo vorrebbe tanto.
Venerdì 11 febbraio 2011
Compagnia Teatro Insieme - Padova
OTTO DONNE E UN MISTERO
di Robert Thomas
Regia di Andrea Nao
Divertente commedia tinta di "giallo". Anni cinquanta, in una villa sommersa dalla neve, sperduta nelle campagne francesi, Marcel, patriarca di una famiglia tutta composta da donne, viene assassinato. Chi lo ha ucciso? Sarà un estraneo oppure una delle otto donne che abitano la casa: la moglie, le due figlie, la sorella, la cognata zitella, la suocera tirchia, la maleducata cameriera o la leale governante?
Venerdì 25 febbraio 2011
Nuova C. Teatr. 'A Fenesta - San Donà (Ve)
QUESTI FANTASMI!
di Eduardo De Filippo
Regia di Domenico Randolo
La guerra è finita ma i fantasmi torneranno a inquietare la vita di chi cerca di salvarsi senza chiedersi di chi sia lo scheletro che esce dall'armadio, a chi appartiene il denaro che miracolosamente si moltiplica e, finché la pancia è piena, non ha intenzione di chiarirsi di chi sia la mano che gli colma il piatto; è il momento di sbandamento del dopoguerra che ha rivoluzionato poi tutto. I fantasmi, chi sono? Sono quelli che vivono questa nostra vita, sono i fantasmi del passato che vengono agli occhi alterati di Pasquale Lojacono e che sembrano fantasmi. Infatti quale è la sua battuta alla fine del secondo atto, quando si affaccia al balcone e parla con il professore? " Niente professore... non è niente . Tutto a posto, tutto tranquillo. I fantasmi non esistono; i fantasmi siamo noi."
Venerdì 11 marzo 2011
Compagnia Stabile del Leonardo - Treviso
L"UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU"
di Luigi Pirandello
Regia di Giovanni Handjaras
La commedia, più che dalla situazione, trae la sua forza da un personaggio particolarmente riuscito, quello di Paolino. Il protagonista ha un così alto concetto di sé, e parallelamente prova tanto disprezzo nei confronti di tutti gli altri e della loro supposta meschinità , che può arrivare a toccare il fondo più nero del compromesso morale, senza essere neppure sfiorato dal dubbio, anzi, riuscendo perfino a teorizzare l'indiscutibile positività del suo agire. E' su quest'arte, che ognuno di noi conosce altrettanto bene, su quest'arte e non sull'ormai "scontata" ipocrisia borghese, che la commedia ci invita a riflettere.
Venerdì 25 marzo 2011
Piccolo Teatro del Garda - Bardolino (Vr)
TAXI A DUE PIAZZE
di Ray Cooney
Regia di Vincenzo Rose
Brillante commedia in due atti, è il fiore all'occhiello nella produzione di Ray Cooney, autore inglese contemporaneo in cartellone nei più importanti teatri del mondo. E' una giostra sulla quale il pubblico è invitato a salire, vivendo in prima persona le peripezie degli attori che divengono ora l'uno ora l'altro loro beniamini. In un crescente coinvolgimento si passa da un sorriso iniziale di circostanza ad un riso pieno e sincero; il frenetico susseguirsi di battute e doppi sensi, l'intreccio delle situazioni, l'intricarsi degli elementi è paragonabile allo scoppio di fuochi d'artificio.
Per informazioni sui film programmati: www.piccolo-padova.it
Informazioni e biglietti
interi "€. 7,00
ridotti (Associati, Studenti max 26 anni, Over 65) "€. 5,00
agevolati (presentando la Carta Argento del Comune di Padova oppure il biglietto del film del mercoledì) "€. 4,00
Abbonamenti
Gli abbonamenti, ad Euro 25,00 cadauno, si potranno sottoscrivere solamente presso la biglietteria del Piccolo Teatro nelle seguenti date: lunedi 10 - martedì 11 - mercoledì 12 gennaio dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 18 alle 20.
Prevendite
Le prevendite dei biglietti dei vari spettacoli inizieranno sabato 15 gennaio 2011
(diritti di prevendita "€. 1- prenotazione del posto numerato)
Cartoleria C"ERA UNA VOLTA via Asolo 9 (Paltana) chiuso Sabato pom
TICKETSTORE c/o COIN III piano via Altinate n.16/8
Cartoleria Edicola RUGGERO via Armistizio n.289 (Mandria)
Edicola PALTANA via Vitt.Veneto n.71 (di fronte alle piscine)
Conservando il biglietto dello spettacolo teatrale ed esibendolo per l"accesso al film d"essai il Mercoledì successivo, si potrà fruire del prezzo più basso, ovvero «agevolato»: "€. 2,50.
Conservando il biglietto del film d"essai del mercoledì, ed esibendolo per l"accesso allo spettacolo teatrale il Venerdì successivo, si potrà fruire del prezzo più basso, ovvero «ridotto»: "€. 5,00 (oltre diritti, se acquistato in prevendita).
Piccolo Teatro, Via asolo n.2 - zona Paltana
tel. 049.8827288 - www.piccolo-padova.it