RICHARD GALLIANO
Hymne à l'amour
Unica data in Veneto
Saranno gli affreschi cinquecenteschi della Sala dei Giganti di Palazzo Liviano ad ospitare mercoledì 24 aprile alle ore 21.30, Richard Galliano, il fisarmonicista più conosciuto al mondo con il suo spettacolo "Hymne Í l'amour" che spazierà dalle musiche di Giuseppe Verdi ad Astor Piazzolla, da Nino Rota a Edith Piaf, da Dave Brubeck a Hermeto Pascoal e Erik Satie, oltre a sue composizioni.
Appuntamento dell'edizione 2013 di Sacrearmonie.
Padova accoglierà Richard Galliano: il più grande fisarmonicista al mondo in concerto. In collaborazione con Ponderosa.
RICHARD GALLIANO
in HYMNE Í L'AMOUR
Richard Galliano - accordéon
Musiche di Giuseppe Verdi, Astor Piazzolla, Nino Rota, Edith Piaf, Dave Brubeck, Hermeto Pascoal, Richard Galliano, Erik Satie
Ispirato da sincera ammirazione per l'amico Astor Piazzolla, inventore del "Tango Nuevo", Richard Galliano è riuscito, grazie al suo "New Musette", a rivitalizzare una tradizione tipicamente francese e che si pensava non avrebbe mai incontrato innovatori. Ormai riconosciuto come solista di eccezione e principale artefice del rilancio a tutto campo della fisarmonica quale strumento dalle innumerevoli capacità espressive, continua ad esplorare un vasto ventaglio di musiche, senza abbandonare né il lirismo che è il tratto fondamentale della sua personalità musicale quando registra le balads di "Love Day" con Gonzalo Rubalcaba, Charlie Haden e Mino Cinelu, né la "French Touch" che gli permette, grazie al trombettista Wynton Marsalis, di proporre una relazione fra Billie Holiday e Edith Piaf.
Richard Galliano è oggi sicuramente il fisarmonicista più conosciuto al mondo, in grado di abbattere le barriere tra i diversi generi musicali grazie ad uno strumento che nelle sue mani si arricchisce di una gamma vastissima di sonorità e va oltre ogni confine. Nel suo spettacolo "Hymne Í l'amour" Richard Galliano interpreta, compone ed orchestra musica derivata dal genere "musette", in cui si mescolano, in apparenza casuale, reminiscenze swing, echi di tango, giri di valzer dei bistrot parigini, l'atmosfera delle ballads alla Bill Evans, l'improvvisazione di Keith Jarrett e la lezione nera di Parker e Coltrane. Il tutto con un compiaciuto gusto cromatico figlio della più colta tradizione francese, da Couperin a Debussy a Ravel.
Figlio di Lucien Galliano, professore di fisarmonica di origine italiana, Richard ha cominciato a suonare la fisarmonica a quattro anni. Parallelamente all'apprendistato, frequenta il Conservatorio di Nizza dove studia l'armonia, il contrappunto e il trombone. A 14 anni, scopre il jazz di Clifford Brown del quale trascrive i chorus e si stupisce del fatto che la fisarmonica sia così poco presente in questa musica. Fondamentale per Galliano la lezione del grande maestro Astor Piazzolla, con il quale ha approfondito sia il bagaglio tecnico, sia gli studi armonici e di composizione, e con il quale ha anche inciso un fortunato CD. Galliano ha saputo sintetizzare tutte queste esperienze musicali in una nuova musica europea, fatta di improvvisazione jazzistica e di tradizione mediterranea, e ha portato l'accordeon e il bandoneon al ruolo di protagonisti nello scenario jazzistico contemporaneo. Tra le numerose e importanti collaborazioni concertistiche e discografiche di Richard Galliano ricordiamo quelle con Juliette Greco, Claude Nougaro, Ron Carter, Chet Baker, Antonello Salis, Enrico Rava, Martial Solal, Miroslav Vitous, Charlie Haden, Trilok Gurtu e, naturalmente, Astor Piazzolla.
Informazioni
Biglietti: poltronissime: € 20,00; poltrone: € 15,00 (eventuali diritti di prevendita esclusi)
Prevendite:
Gabbia Dischi, via Dante, 8 - tel. 049 8751166
Ufficio Informazione ed Assistenza Turistica - Galleria Pedrocchi tel. 049 8767927
Coin Ticket Store, via Altinate (III piano) - tel. 0498364084
Scuola di Musica Gershwin, via Tonzig, 9 - tel. 342 1486878
la sera dello spettacolo presso biglietteria Sala dei Giganti
biglietteria online sul circuito Vivaticket www.vivaticket.it
Spazio Gershwin - Scuola di Musica "Gershwin"
tel: 342 1486878
marketing@spaziogershwin.org
www.spaziogershwin.org
Ufficio Stampa SacreArmonie
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti, 17 - 35141 Padova
mob. (+39) 345 7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
web: www.studioperrepi.it