Sacrearmonie. Concerto dei Madrigalisti di Trieste
I MADRIGALISTI DI TRIESTE è un insieme vocale che, nato originariamente con un organico di venti componenti, ne conta oggi oltre ottanta. Ha tenuto concerti in Italia, Austria, Slovenia, Polonia, Francia, Ungheria e Repubblica Ceca; il repertorio spazia dalla polifonia rinascimentale al periodo classico e romantico, prediligendo le esecuzioni con l"orchestra. Ha inciso un CD con brani di Charpentier, Gruber, Haendel e Mozart ed ha effettuato registrazioni televisive anche all'estero. Collabora all'impostazione tecnicovocale il soprano Gisella Sanvitale.
L"orchestra I CAMERISTI TRIESTINI si propone lo studio e la divulgazione della musica dal periodo barocco a quello romantico, avvalendosi anche della collaborazione di solisti ed insiemi vocali. L"orchestra ha al suo attivo molti concerti in ambito nazionale ed internazionale, la partecipazione a trasmissioni radiofoniche e televisive, ha inciso tre CD. Particolari consensi di pubblico e di critica hanno coronato le tournée in Austria, Slovenia, Cecoslovacchia, Germania, Belgio, Francia, Ungheria, Spagna, Lussemburgo, Croazia, Stati Uniti d"America, Argentina, Danimarca, Portogallo, Cipro, Singapore, Messico, Vietnam, Polonia, Turchia, Grecia, Federazione Russa, Egitto, Australia, Cina, Marocco, Brasile, Norvegia, Svezia, Giordania ed Emirati Arabi con riconoscimenti e Patrocini da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri e della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Fabio Nossal
Diplomato al Conservatorio "G. Tartini" di Trieste in organo e composizione organistica, ha studiato direzione d"orchestra presso l"Accademia Chigiana di Siena ed ha avuto la possibilità di seguire alcuni dei maggiori direttori d"orchestra tra i quali Claudio Scimone e Riccardo Muti. Ha fondato il Coro "I Madrigalisti di Trieste" e l"Orchestra Internazionale dell'INCE (Iniziativa Centro Europea), con la quale si è esibito più volte alla presenza di numerosi Capi di Governo e Ministri degli Esteri. E" stato invitato più volte a dirigere l"Orchestra Sinfonica di Stato della Radiotelevisione Moldava, l"Orchestra Stabile del Teatro Argentino di La Plata e l"Orchestra Sinfonica di Sofia.Ha avuto l"onore di dirigere il "Concerto di Natale alla Farnesina", il "Concerto di Gala" in occasione del G 8 e un Concerto al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Programma
A. Vivaldi - Concerto per archi in re minore (allegro - largo - allegro)
G. Tartini - Sonata per archi in sol maggiore (presto - andante - allegro assai)
G. Torelli Concerto - in re maggiore per tromba e orchestra (allegro - adagio - presto - adagio - allegro)
solista - Giuseppe Minin
W. A. Mozart - Ave Verum in re maggiore KV 618 - Messa dell'Incoronazione in do maggiore KV 317
soprano: Gisella Sanvitale
contralto: Silvia Bonesso
tenore: Francesco Cortese
basso: Eugenio Leggiadri-Gallani
Il concerto fa parte di "SACRE ARMONIE", Rassegna inserita nel più ampio contenitore primaverile UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano.
Informazioni
Ingresso Libero
www.icameristitriestini.it
Tel: +39040/414932 Fax: +39040/414932
f3n@libero.it
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204547 - Fax 049 8204503
E-mail infocultura@comune.padova.it
Sito: http://padovacultura.padovanet.it