Spettacolo "Eroi"
EROI
di e con Andrea Pennacchi
musiche Sergio Marchesini e Giorgio Gobbo
regia Mirko Artuso
produzione Teatro Boxer
Trailer spettacolo: QUI
Gli uomini sono come le foglie, il vento li porta via d"inverno e altri spuntano a primavera (Omero).
"Mio padre è tornato senza racconti dalla sua guerra, quella che doveva essere l"ultima, mondiale come quella di Troia. Diceva che non aveva niente di epico la sua storia, solo brandelli, ricordi di fame, paura, il campo di concentramento. Í per questo che mi ha regalato l"Iliade: per calmare la mia fame di storie, ed è per questo che ciclicamente torno all'Illiade". (Andrea Pennacchi)
Í ancora possibile oggi raccontare l"Iliade? Basta trovare un episodio che risuoni della tua esperienza personale da usare come grimaldello per entrare in questa fortezza piena di tesori.
E" stato scelto il racconto più vicino possibile a quello originario del primo grande narratore della storia, per permettere a ognuno degli spettatori di "vedere" nella propria mente, di riempire le parole del narrato con le immagini della propria esperienza e della fantasia. Il narratore utilizza i ricordi di scuola, il padre che gli regala una copia dell'Iliade e da qui parte per una affabulazione dove si incontrano Bush e Agamennone, Omero e Kill Bill, San Siro (nel senso dello stadio) e l"Iraq, maestri di judo ed eroi della mitologia.
Questo non è un tentativo di raccontare tutta l"Iliade ma un episodio solo, che vale per tutti: la storia di Ettore e dei fatti che lo portarono davanti ad Achille, inclusa la storia di Patroclo e della lite che causò la famosa ira funesta, con un prologo, un epilogo e un intermezzo erotico-sentimentale.
"L"eroe è il protagonista di uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporta il consapevole sacrificio di se stesso, allo scopo di proteggere il bene comune. " commenta Mirko Artuso -. Un segno di questa passione è rimasto nel parlato nelle vesti del verbo cantare, che indica un modo diverso di parlare, più alto e raffinato del normale esprimersi nella lingua comune; in letteratura troviamo infatti il termine "canto". Da questa passione deriva il fascino che mi spinge a far da guida al racconto di Andrea Pennacchi".
FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l"identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
Firma su www.iluoghidelcuore.it
Informazioni
Biglietto unico "€ 5
tel. 348 3055459 - nuovascena@gmail.com