Spettacolo "La vera storia del Bandito Giuliano"
in caso di maltempo 6 settembre ore 21
LA VERA STORIA DEL BANDITO GIULIANO di Ignazio Buttitta
a cura di Cum & Munus Teatro
«Chista è la storia di Salvatore Giulianu, cantata "n dialettu sicilanu. La vera storia: li pagini nivuri e li pagini bianchi. La virità cugghiuta di cca e di dda, comu li spighi dopu lu metiri. La virità tirata di li panzi a li pirsuni chi lu canusceru, chi ci parraru. Lu cantastorii nun ci nni leva e nun ci nni metti. La storia di Giulianu, sintitila!»
Composto nel 1963 da Ignazio Buttitta, grande poeta siciliano e massimo esponente del nuovo realismo letterario italiano, questo poemetto in versi in lingua Siciliana, rievoca la storia del bandito Salvatore Giuliano, personaggio oscuro, a cavallo fra l"essere considerato simbolo ed eroe della lotta contro l"oppressione o feroce assassino.
Il Giuliano di Buttitta è innanzitutto un uomo, l"autore ha coscienza civile netta, netto giudizio morale e politico e dichiara "vera" la storia di Giuliano in funzione della coscienza e del giudizio che gli sono propri. Attraverso forme popolari o popolareggianti, Buttitta insinua nel sentimento popolare la propria coscienza civile, la propria ideologia, non cadendo mai nell'esaltazione del mito o nella condanna del criminale. La Sicilia-madre è la chiave dell'opera: entità a volte astratta e incosciente sull"orlo del sentimentalismo, più spesso concreta nelle dolorose contrapposizioni, nelle sanguinose contraddizioni e nella sempre più chiara coscienza delle proprie incongruenze e dei propri contrasti; della propria storia, insomma, in cui anche la storia di Giuliano si iscrive con quella verità che il poeta ha voluto e saputo darle.
Informazioni e biglietti
Biglietto unico 6 "€
Cell. 328 3066387
cum_munusteatro@libero.it