Spettacolo "Matri-arche"
MATRI-ARCHE
Musiche: Luciana Roma, parte ritmica corale di Roberto Caruso di Abracalam
con: Luciana Roma, Erica Taffara, Gianni Bozza, Francesco Puccio, Annachiara Ferraioli, Simona Fasano, Elena Amore, Camilla Bozzetto, Antonio Coppola, Mery Marcolin, Chiara Dall'Osto, Miriam Di Domizio
Testi: Francesco Puccio
Drammaturgia e regia: Nin Scolari
Matri- Arche è la sintesi del percorso artistico di Nin Scolari, regista di Teatrocontinuo, che ha dedicato gli ultimi anni della sua attività al mito e alla rappresentazione teatrale negli spazi archeologici.
Otto donne (Demetra, Eva, Medea Ecuba, Andromaca, Clitemnestra, Giocasta e Maria), estranee l"una all'altra hanno risposto ad uno stesso richiamo che imponeva loro di riunirsi in un punto e preparare un viaggio capace di trasportare il "Sacro Uovo della Vita", dai tempi antichi fino ad oggi conducendo una barca, che viaggerà in un tempo-spazio fuori da qualsiasi rotta. Alla fine l"uovo si schiuderà per far nascere un Uomo Nuovo capace di suggerire parole nuove e nuove regole per la vita che certo non può continuare così.
Il miracolo lo hanno compiuto queste otto donne che la Storia ha mescolato ai propri accadimenti attribuendo loro delle definizioni improprie e sbagliate (Medea non è l"assassina dei propri figli così come Eva non è la saccheggiatrice dell'albero del bene e del male, ed Ecuba non è la vittima di una guerra importante, allo stesso modo in cui Clitennestra non è solo colei che uccide il marito e Giocasta non solo madre e moglie dello stesso uomo... le tre donne che non ho ancora citato sono Demetra che ci parla della gerarchia dell'amore, e Andromaca che sa vedere una possibili tà dove altri vedono solo il nulla e finalmente Maria di Nazareth della quale è meglio non dire) il significato di questi miti-donne cambia completamente se viene letto in funzione del "Sacro Uovo della Vita" che deve scegliere il tempo e il luogo in cui schiudersi per poterci portare una parola nuova. (Nin Scolari).
Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".
Informazioni e biglietti
Biglietto: intero "€ 10, ridotto "€ 5
Info e prenotazioni: Teatrocontinuo - 049 650294 - 340 8479382
info@teatrocontinuo.it - www.teatrocontinuo.it