Spettacolo teatrale "Le Femmine"
LE FEMMINE
Spettacolo teatrale tratto dalla Commedia di Aristofane Lisistrata
Testo e scenografia di Maria Micozzi
Regia e interpretazione di Saida Puppoli
Musiche Rossella Amadori (pianista)
Luci Proservice
Ideazione Associazione Oikos Bios Centro Filosofico di Psicanalisi di Genere Antiviolenza
La vicenda della Lisistrata, l"unica delle commedie di Aristofane a recare nel titolo il nome del protagonista umano,
è notissima: l"ateniese Lisistrata, per mettere fine alla lunga guerra del Peloponneso che travaglia la Grecia, convince tutte le donne elleniche a uno sciopero del sesso, di carattere ricattatorio; in appoggio a questo sciopero fa occupare dalle concittadine l"Acropoli, ove era conservato il tesoro della Lega di Delo. Di fronte a un ricatto del genere, connesso com"è a un bisogno primario, gli uomini della Grecia non possono che cedere. Gli spartani stessi vengono a offrire quella pace che per l"Atene del 411 a. C. - anno nel quale venne rappresentata la commedia - sarebbe stata provvidenziale, ancorché impossibile.
Tratta, in chiave moderna, della relazione uomo.-donna in un"ottica pacifista del rifiuto della guerra da parte delle
donne, della loro estraneità e degli strumenti messi in atto da Lisistrata e dalle sue compagne durante la guerra del
Peloponneso.
Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
Informazioni e biglietti
Biglietti intero "€ 8, ridotto studenti "€ 5
www.oikos-bios.org
segreteria@oikos-bios.org
paola.zaretti@libero.it
tel.049651223