Stagione Lirica di Padova 2025

Così fan tutte, Carmen e il Concerto di Capodanno al Teatro Verdi

La Stagione Lirica di Padova 2025

L'edizione 2025 della Stagione Lirica di Padova, dopo l'inauguazione del 31 luglio scorso con il concerto lirico sinfonico "Da Ravel a Morricone" che ha visto esibirsi in piazza Eremitani l'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Francesco Rosa con il soprano Bianca Tognocchi e il tenore Bogdan Mihai, prosegue con tre importanti spettacoli al Teatro Verdi. In calendario il 16 novembre c'è "Così fan tutte", il 28, il 29 e il 31 dicembre "Carmen" e l'1 gennaio il "Concerto di Capodanno".

"Così fan tutte" il 16 novembre alle ore 16, al Teatro Verdi di Padova

Un’opera che esplora la natura dell’amore e della fedeltà femminile. Due ufficiali, Guglielmo e Ferrando, scommettono sulla fedeltà delle loro fidanzate,  Dorabella e Fiordiligi, e decidono di mettere in atto un piano per testare i loro veri sentimenti con la complicità della cameriera Despina. Il regista Stefano Vizioli mette in risalto l’aspetto da commedia del capolavoro mozartiano, Milo Manara presta il suo noto stile, per creare pannelli decorativi mobili che incorniciano la vicenda di scambio di coppie degli amanti napoletani e ferraresi pensata da Mozart e Da Ponte. L’intenzione è quella di rievocare gli affreschi settecenteschi delle dimore nobiliari italiane, con scene mitologiche che vedono il racconto dei molteplici amori di Giove, inseguimenti amorosi, giochi fra satiri e ninfe.
Dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto Lorenzo da Ponte. Coro Lirico Giovanile A.LI.VE; Maestro del Coro Paolo Facincani. Orchestra di Padova e del Veneto: Maestro concertatore e direttore d'orchestra Jordi Bernàcer. Regia di Stefano Vizioli. Scene e costumi di Milo Manara. Coproduzione Teatro Sociale di Rovigo e Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso.
Personaggi e interpreti: Fiordiligi è interpretata da Irina Lungu; Dorabella da Francesca Di Sauro; Despina da Paola Gardina; Guglielmo da Biagio Pizzuti; Ferrando da Andrew Kim; Don Alfonso da Lucio Gallo.
Biglietti da 35 a 80 euro. Informazioni e prevendite nel sito del Teatro Stabile del Veneto.

"Carmen" il 28 dicembre alle ore 16, il 29 e il 31 dicembre alle ore 20.45, al Teatro Verdi di Padova

La vita di Don José, un giovane militare in servizio a Siviglia, viene sconvolta fatalmente dall’incontro con Carmen, una bellissima zingara che lo irretisce con il suo fascino e che lo condurrà in una spirale di gelosia senza uscita.
Nel 2025 si presenta una duplice occasione per celebrare Georges Bizet: il 150°anniversario della prima esecuzione di Carmen (la prima rappresentazione avvenne all'Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875) e della morte del suo autore. Il regista Filippo Tonon ha scelto di ambientare la vicenda di “Carmen” durante la Seconda Rivoluzione Industriale che va dal 1870-1880, anni nei quali è stata composta l’opera. Naturalmente la Seconda Rivoluzione Industriale porta avanti le idee che sono emerse già durante la Prima Rivoluzione (1760-1830) e che riguardavano soprattutto lo sviluppo metallurgico e tessile. Questo ci permette di raccontare la storia di persone che lavorano, che producono, che sviluppano. Permette di assaporare il contatto di questa icona del teatro d’opera, ormai insidiata nella mente di tutti, con la terra, con quell’elemento che porta a fare i conti con se stessi e con la realtà. Quindi non una Carmen folclorica e pittorica ma una Carmen reale, terrena, materica pur rimanendo sempre Carmen.
Opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet. Libretto Henri Meilhac. Coro Lirico Veneto. Maestro del Coro Alberto Pelosin e con Coro Voci Bianche Teatro Sociale di Rovigo. Orchestra di Padova e del Veneto. Maestro concertatore e direttore d'orchestra Marco Angius. Luci Fiammetta Baldisseri. Coreografie Maria José Leon Soto. Costumi Filippo Tonon e Carla Galleri. Regia e scene Filippo Tonon. Coproduzione Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso, Teatro Sociale di Rovigo, Fondazione Teatro di Pisa e Fondazione Rete Lirica delle Marche.
Personaggi e interpreti: Carmen è interpretata da Caterina Piva; Don José da Jean-François Borras / Paolo Fanale (il 29 dicembre); Escamillo da Daniel Giulianini; Micaëla da Francesca Dotto; Frasquita da Angelica Disanto. Mercédès da Eleonora Filipponi; Dancairo da William Hernandez; Remendado da Roberto Covatta; Zuniga da Alessandro Ravasio; Moralès da Said Gobechiya.
Biglietti da 35 a 110 euro. Informazioni e prevendite nel sito del Teatro Stabile del Veneto.

Concerto di Capodanno l'1 gennaio 2026 alle ore 17 e alle ore 21, al Teatro Verdi di Padova

Ultimo evento della Stagione Lirica di Padova 2025 è il tradizionale Concerto di Capodanno, con cui la città patavina saluta l’arrivo del nuovo anno, con l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dal giovane maestro ma già affermato Matteo Dal Maso, e con la partecipazione del tenore di fama internazionale Paolo Fanale e del soprano Julia Muzychenko. Il programma prevede celebri arie d’opera e operetta del repertorio classico oltre agli immancabili e tradizionali walzer di Strauss in un clima suggestivo, festoso e augurale.
Biglietti da 35 a 60 euro. Informazioni e prevendite nel sito del Teatro Stabile del Veneto.

Aggiungi un commento