Storie di amore, di guerra e di coccodrilli
In caso di maltempo 28 giugno ore 21.00
I 50 Coristi per Caso, diretti da Alejandro Saorin Martinez, mettono in scena, con letture e canzoni, un estratto dell'epistolario tra una moglie e un marito durante la prima guerra mondiale. Lui al fronte, lei profuga con i figlioletti. L"epistolario, originale (più di 500 lettere), è stato conservato dall'ultima figlia della coppia che vive a Posina (Vi). Ed è stato pubblicato a cura di Giorgio Marchetto (1915-1918. Un uomo e una donna).
Un salto di un secolo.
Nella seconda parte dello spettacolo, il coro racconta la storia vera di Enajatollah Hakbari tratta da Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda. Un ragazzino afghano che la madre è costretta ad abbandonare, il suo disperato e avventuroso e incredibile viaggio durato anni fino in Italia.
Lo spettacolo si intitola Partire partirò, le musiche sono composte dal maestro Martinez.
Ispirato al libro ""Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda.
Storia di Enajatollah, 9 anni, e del suo viaggio dall'Afghanistan a Venezia, per sfuggire a un destino segnato. I componenti del coro leggono a turno una selezione di brani dal libro, cantano brani originali, popolano il palco dando vita a scene e rappresentando alcuni dei momenti più importanti. Il tutto accompagnato da una ""colonna sonora"" appositamente scritta.
"Nel mare ci sono i coccodrilli" è la storia vera di Enaiatollah Akbari, un bambino di dieci anni di etnia hazara, che intraprende un lungo e avventuroso viaggio dal suo paese, Nava, in Afghanistan, per sfuggire ai pashtun che reclamano la sua vita come risarcimento per un carico perso dal padre durante un trasporto. Í sua madre a spingerlo ad allontanarsi dalla sua casa per sottrarlo alle minacce dei pashtun, dai quali lo divide l"appartenenza al gruppo religioso: loro, i pashtun, sunniti, Enaiatollah e la sua famiglia, sciiti. "La speranza di una vita migliore è più forte di qualunque sentimento", dice Enaiatollah, cercando di spiegare a noi europei, lontanissimi nelle nostre esperienze quotidiane da tutto ciò che egli va raccontando, quanto possa essere dolorosa la scelta di una madre che, pur di offrire a suo figlio la speranza di un futuro differente, non esita ad affidarlo ai "trafficanti di uomini".
Informazioni e biglietti
biglietto intero "€ 10, ridotti di legge "€ 6
3471624484
coristipercaso@gmail.com
facebook coristi per caso