StoriEnote
Tutto in un giorno
Una giornata di storie più o meno note, raccontate e approfondite con diversi linguaggi: tra parole, musica e immagini. Seconda edizione di una rassegna che vuole esplorare l"intreccio di modalità espressive per narrare attraverso le voci di attori, scrittori, musicisti e artisti vari.
ore 18.30 - Plateatico Caffè Pedrocchi
(in caso di maltempo Sala Rossini del Caffè Pedrocchi)
LA FEBBRE DELL"ORA
Prima nazionale
Composizione artistica: Mattia Signorini e Giulio Casale
Mattia Signorini, giovane scrittore di conclamato successo, e il poliedrico Giulio Casale, scrittore, attore e musicista hanno unito i loro talenti e le loro passioni in uno spettacolo inedito dal titolo La febbre dell'ora.
Le canzoni tratte dall'ultimo disco di Giulio Casale Dalla parte del torto, e dal suo repertorio musicale e poetico, si fondono con le atmosfere del nordest raccontate nel nuovo romanzo di Signorini Ora: le sconfitte e le speranze di questo nostro presente in uno spettacolo di musica, rock e parole.
Informazioni: ingresso libero (consumazione obbligatoria)
ore 20.30 - Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
(n caso di maltempo Sala dei Giganti Liviano)
L"AMOR NO BUSSA
Prima nazionale
Composizione artistica: Giorgio Conte e Alessandro Fullin
La canzone "L"amor no bussa", scritta da Giorgio Conte con Alessandro Fullin, è l"origine di questo spettacolo.
Canzone ispirata, a sua volta, dal libro Ho molto tempo dopo di te (Feltrinelli), dello stesso Fullin, che di fatto, ha creato una sorta di "corto circuito" virtuoso e imprevedibile. Spettacolo a senso unico ed alternato, spettacolo con il senso della vita e del vissuto, spettacolo di parole intrecciate con le note, parole divertite, sentite, condite, recitate e cantate.
Connubio apparentemente improbabile, di certo sorprendente di due mondi molto differenti, Giorgio Conte e Alessandro Fullin portano in scena, con la rispettiva sensibilità e ironia, il loro sguardo sulla vita con la leggerezza, l"eleganza, la musicalità , il gioco dialettico e la provocazione divertita e raffinata che li accomunano.
Informazioni: posto unico 5 "€
prevendite su www.storienote.it - tel. 049 2951306 - info@storienote.it
ore 21.30 - Castello Carrarese
THE FOOL ON THE HILL
Storia minima dell'uomo che uccise i Beatles
Con: Alessandro Haber, Giampaolo Bandini e il Quartetto Savinio
Atto unico per un attore, una chitarra e un quartetto d"archi.
ore 22 - Giardini dell'Arena Romana
(in caso di maltempo Teatro Don Bosco Via de Lellis)
GABER SE FOSSE GABER
Composizione artistica: Andrea Scanzi - per la prima volta a Padova
"Gaber se fosse Gaber..." è una lezione-spettacolo.
In 100 minuti cerco di raccontare il percorso di Giorgio, soprattutto (per non dire esclusivamente) quello del Teatro Canzone. La mia narrazione, che segue più o meno un ordine cronologico, si alterna con filmati editi e inediti che ritraggono Gaber, tratti dal repertorio della Fondazione che patrocina lo spettacolo. Sul palco ci sono solo io e ogni sera il testo subisce "timide variazioni e piccoli spostamenti del cuore" (per citare Giorgio). Il 55 percento sono filmati e il 45 percento coincide con i miei monologhi "divulgativi" - non senza riferimenti spigolosi all'attualità . Di solito non ci si annoia: non me lo perdonerei. Adoro essere sgradevole, a volte: era tipico anche di Gaber. Ma la noia no, quella è imperdonabile. Certi intellettuali, e certi tromboni dell'arte pensosa, dovrebbero prima o poi capirlo". Info
Informazioni: ingresso 5 "€
Informazioni generali
Prevendite: www.storienote.it
tel. 049 2951306
info@storienote.it