Teatro Valdoca

Il Teatro Valdoca è nato nel 1983 a Cesena, in Romagna, ad opera di Cesare Ronconi regista, e di Mariangela Gualtieri drammaturga.
Coi primi due spettacoli Lo spazio della quiete (1983) e Le radici dell'amore (1984) la Valdoca è presente fin da principio sulla scena europea: sono lavori senza parole, con una cifra stilistica e poetica molto netta.

Con Ruvido umano (1986) comincia una ricerca drammaturgica a ridosso della parola poetica, ricerca che avrà  piena e matura espressione nella trilogia Antenata (1991/93). In questi anni la Compagnia dà  vita ad una Scuola di Poesia che coinvolge i maggiori poeti italiani, fra cui Luzi, Fortini, Bigongiari, Conte, De Angelis, Loi, Maiorino, Cucchi, etc. Il lavoro pedagogico si apre poi all'incontro con numerosi giovani allievi attori, attraverso una vera e propria Scuola Nomade, che sfocia in due grandi spettacoli Ossicine (1994) e Fuoco Centrale (1995).
In questi, musica dal vivo, canto e danza, entrano a dar forza e complessità  alla parola poetica, che permane come caratteristica del lavoro della Compagnia. Nel 1997 Nei leoni e nei lupi riunisce sulla scena attori storici della Valdoca ed allievi della Scuola Nomade, secondo una scrittura drammaturgica che li impegna in una grande prova d'attore.
Parsifal Piccolo (1998) e infine Parsifal (1999), prodotto insieme al festival di Santarcangelo, segnano la prima impegnativa prova di riscrittura di un testo della tradizione. Chioma (2000) dà  vita ad una figura femminile potente, che ha l"€™intensità  dei personaggi del mito e la spaccatura dell'€™attuale sfacelo. Del 2001 Predica ai pesci, operetta magica e popolare per due acrobate, una cantante ed un"€™attrice.
Il 2002 è dedicato alla Scuola d"€™attore, e a NON-splendore rock, concerto di rock e poesia.
Nel gennaio 2003 i versi per la scena di Mariangela Gualtieri sono editi da Giulio Einaudi.
Dalla Scuola d"€™attore nasce l"€™opera corale Imparare è anche bruciare (2003).
L"€™ultima opera del Teatro Valdoca, Fango che diventa luce (2004), è la prima parte di un progetto in tre tappe dal titolo PAESAGGIO CON FRATELLO ROTTO.