Veneto Festival 2010. I concerti a Padova
Creato originariamente come Festival Internazionale del violino Giuseppe Tartini, il "Veneto Festival" con il tempo ha assunto il ruolo di grande Festival itinerante nei più significativi luoghi d'arte della Regione Veneto con il duplice intento di illustrare l'ideale veneto dell'unità delle arti - mettendo a stretto contatto il grande repertorio musicale veneto con le opere d'arti del territorio - e di rivelare e diffondere tale repertorio evidenziandone gli influssi sulla civiltà musicale europea degli ultimi secoli.
I concerti a Padova
27 maggio, ore 21- Chiesa degli Eremitani
CONCERTO INAUGURALE
"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE
con la partecipazione di Maria Josè MORENO, soprano
Ketevan KEMOKLIDZE, mezzosoprano
Coro "WIENER SINGAKADEMIE" diretto da Heinz Ferlesch
Programma
Giuseppe TORELLI (1658-1709) - "Domine ad adjuvandum" Pass. B.2.4, per coro e orchestra (Prima esecuzione in tempi moderni)
Giovanni Battista PERGOLESI (1710-1736)
(nel 300.mo anniversario della nascita) - "Stabat Mater" per soprano, mezzosoprano e archi
Antonio VIVALDI (1678-1741) - "Magnificat" in sol minore RV 610/611, per soli, coro e orchestra
8 Giugno 2010, ore 21.00 - Padova - Sala dei Giganti al Liviano
"I SOLISTI VENETI" diretti da CLAUDIO SCIMONE
Serpina - Olga PERETYATKO, soprano
Uberto - Paolo BORDOGNA, basso
Vespone - Giorgio SANGATI, mimo
Programma
Giovanni Battista PERGOLESI (1710 " 1736) (nel 300.mo anniversario della nascita)
LA SERVA PADRONA
Intermezzo buffo per soprano, basso e archi su libretto di Gennaro Antonio Federico
29 Giugno 2010, ore 21.00 - Padova - Chiesa di Santa Caterina
"I SOLISTI VENETI" diretti da CLAUDIO SCIMONE
con la partecipazione di SOPHIA JAFFÍ, violino
Programma
IL VIRTUOSISMO STRUMENTALE DA VIVALDI E TARTINI ALLE SOGLIE DEL DUEMILA Prima Serata
Giuseppe TARTINI (1692 - 1770 ) - Sonata a quattro in sol maggiore ; Concerto in si bemolle maggiore D 117 per violino e archi
Georg Philipp TELEMANN (1681 - 1767 ) - Concerto in re maggiore per tromba e archi
Amilcare PONCHIELLI (1834 - 1886) - "Capriccio" per oboe e orchestra
Richard STRAUSS (1864 - 1949) - Duetto Concertino in fa maggiore per clarinetto, fagotto e orchestra
Piotr Illich TCHAIKOWSKY (1840 - 1893) - Due pezzi op. 42 per violino e orchestra (trascrizione di A. Glasunov)
27 Luglio 2010, ore 21.00 - Odeo Cornaro
CONCERTO CONCLUSIVO
"I SOLISTI VENETI" diretti da CLAUDIO SCIMONE
con la partecipazione di FILOMENA MORETTI, chitarra
Programma
IL VIRTUOSISMO STRUMENTALE DA VIVALDI E TARTINI ALLE SOGLIE DEL DUEMILA
Wolfango DALLA VECCHIA (1923 - 1994) - "O Padua felix" per tromba e archi (1991 " Dedicato a "I Solisti Veneti")
Antonio VIVALDI (1678 - 1741) - Concerto in re maggiore RV 93 per chitarra e archi
Sylvano BUSSOTTI (1931) - "marbre pour cordes" (1967) (Dedicato a "I Solisti Veneti" )
Gaetano DONIZETTI (1797 - 1848) - Concerto in si bemolle per clarinetto e archi
Giuseppe DE MARZI (1935) - Trasparenze su "Ai Preat" (Dedicato a "I Solisti Veneti")
Niccolò PAGANINI (1782 - 1840) - Gran Sonata in la maggiore per chitarra e violino - "Les charmes de Padoue" ("Il fascino di Padova") per violino e archi
Prevendite e info e biglietti per il Festival
Prevendite a Padova: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545) e Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a " tel. 049 666128)
INFORMAZIONI
I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/