Venezia circumnavigazione e derive

Presentazione libro fotografico di Roberto Salbitani

Presentazione libro:

VENEZIA CIRCUMNAVIGAZIONI E DERIVE
fotografie e testi di Roberto Salbitani (Ed. Quinlan 2012)


Il volume fotografico Circumnavigazioni e derive di cui è autore Roberto Salbitani €“ fotografo, insegnante e scrittore di fotografia tra i più apprezzati in Italia , sarà  presentato da Angelo Maggi, dello IUAV di Venezia.

La Venezia che Roberto Salbitani ci offre è il luogo per eccellenza delle stratificazioni culturali e materiali della città , che vengono saldate tra loro da forti simboli. Ci sono voluti più di trent'anni a questo autore per pervenire a concentrare le sue visioni in singolari tondi bianconero collegati tra di loro in un corpus visuale coerente. Non aspettatevi perciò di trovare qui un classico menù turistico di gondole, vongole e riflessi policromi sull'acqua. Ciò che egli costruisce è una sequenza mirata di emozioni avvolgenti nel tentativo di restituire la struttura profonda e gli invisibili abissi della città , la sua vera anima. Traspare dietro a queste immagini simboliche una Venezia mai vista prima nel pur affollato panorama di illustrazioni fotografiche che la riguardano. Nello scorrere delle raffinate pagine di questo libro, il lettore si trova a vivere non solo una nuova esperienza di questo luogo magico ma anche il potenziale della fotografia come linguaggio nel rendere le immagini più intime create dalla mente del fotografo.
«Perché le nostre immagini più intime, più segrete, quelle cioè che segnano il nostro percorso di vita, nascono proprio per togliere la parola alle parole. Quando godono di buona salute rifiutano di essere spiegate dalle parole: autonome possono nuotare in un fluido a sé stante. Non aspirano ad incatenarsi a delle parole per esistere. Ed il loro spazio siderale si accresce se facciamo vuoto dentro di noi, in silenzio» (Roberto Salitani).

Roberto Salbitani è fotografo, insegnante e scrittore di fotografia. Tra i suoi lavori La città  invasa (1972-1978); Viaggio (1974-1982); Dalle mille e una notte (passate al cinema) (1972-1980); Viaggio nel Sud-Italia (1981-1982); Lettera dall'ex manicomio S. Giovanni di Trieste (1986). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni personali e collettive, fra cui: Incontri con animali straordinari (Mugnai Editore, 1992); Minatori dell'argento. Lotte agli alogenuri in camera oscura (C.r.a.f., 1994), Il viaggio (C.r.a.f., 1994).

Informazioni
Ingresso libero
Settore Attività  Culturali - Servizio mostre tel. 049 8204529
http://padovacultura.padovanet.it
www.scuolafotografianatura.it