Vivere il design a Padova

Edizione 2012

Dopo aver offerto tratti significativi della storia del design italiano ed internazionale, soprattutto quello "€œmade in Italy"€, presentando i designer protagonisti indiscussi di questo percorso fra industria e arte, ritorna a Padova Vivere il Design. Dal 6 al 21 ottobre, il fuori fiera di Casa su Misura nell'€™edizione 2012 allarga i confini raccogliendo la sfida del design e della sua creatività : il valore dell'€™idea con il ribaltamento del fare design, dall'€™oggetto al progetto, quando l"€™interprete è il consum"€™attore e il design diventa partecipato.
Evento curato da Luca Genesin, promosso e organizzato da PadovaFiere, nell'€™ambito di Casa su Misura, e Comune di Padova, in collaborazione con l"€™azienda LAGO e con Genesin Casa Amica - storica azienda veneta dell'€™arredamento, Scuola Italiana Design-Parco Scientifico e Tecnologico GALILEO e l"€™Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova.
Programma

Dal 6 al 14 ottobre, negli orari di Casa su misura - padiglione 8 di PadovaFiere, via N. Tommaseo, 59 - Padova
"Casa su misura riciclando: progettare il riciclo": esposizione di 5 installazioni realizzate con materiale di recupero, degli "spazi seduta" progettati e realizzati dagli studenti della Scuola italiana design.
La sensibilità  del designer industriale verso la progettazione consapevole in una visione "€œgreen"€ non può prescindere dal "€œprogettare per il riciclo"€, in altre parole pensare al recupero dei materiali e dei componenti dei prodotti alla fine del loro ciclo d"€™uso.


Dal 6 al 14 ottobre - Caffè Pedrocchi, via VIII Febbraio, 15 - Padova
"Alessi in mostra"
La ditta Alessi, in collaborazione con il negozio Testi di Padova, propone l'esposizione di una rassegna di micro-architetture da tavola, con i servizi da tè e caffè "€œTea & Coffee Towers"€, progettati per Alessi nel 2003 da noti architetti internazionali. Un microcosmo urbano circondato da paesaggi di tazzine e cucchiaini d"€™autore della collezione "€œIl caffè/tè Alessi"€.
dalle ore 18:00
"€œAlessi ospite al Caffè Pedrocchi"€
Degustazioni "in design"€ con i prodotti della filiera corta del nostro territorio.
"Ri-Lego"
Riciclare i vecchi Lego; iniziativa realizzata grazie al negozio Testi di Padova.

Dal 6 al 21 ottobre, dalle ore 10:00 alle 19:00, lunedì chiuso - Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 - Padova
"BoxAN2 - racconti d'interni"
Mostra organizzata dall'Ordine degli Architetti della provincia di Padova che espongono soluzioni di architettura d'interni degli iscritti all'ordine, accompagnate da brevi racconti che illustrano i progetti.
Per il percorso espositivo la giuria ha selezionato una rosa di soluzioni di architettura d"€™interni realizzate dagli iscritti all'€™ordine che abbinano al progetto vero e proprio, un breve racconto capace di esprimere idee, emozioni, obiettivi e contesto, che a quel progetto hanno dato vita. Le opere scelte possiedono un valore fuori dal tempo, nella convinzione che l"€™arte di un progetto mantenga inalterata la sua forza vitale anche dopo decenni.
(Info: www.pd.archiworld.it; facebook: boxan)

Mercoledì 10 ottobre, ore 20:30 - Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 - Padova

"€œIl Design Partecipato"€
Incontro con Daniele Lago.

Mercoledì 10 e 17 ottobre, dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30 - Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 - Padova
One day workshop
Docenti e studenti della Scuola italiana design si misurano nell'applicazione delle tecniche di brainstorming applicate al progetto. Da più di 20 anni Scuola Italiana Design applica con gli Studenti le più avanzate metodologie creative applicate al progetto. Il processo creativo si basa su percorsi strutturati che consentono agli Studenti di maturare competenze e capacità  progettuali indispensabili nella professionalità  del designer.
Nelle 2 giornate di workshop Docenti e Studenti della Scuola Italiana Design si misureranno nell'€™applicazione delle tecniche di brainstorming applicate al progetto. Le sessioni creative sono aperte al pubblico.
Info: Scuola Italiana Design - PST GALILEO (www.scuolaitalianadesign.com; info@scuolaitalianadesign.com)

12, 13, 14, 19, 20, 21 ottobre, dalle ore 10:00 alle 19:00 - Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 - Padova
"Un tavolo per la città "
Workshop non stop lungo il tavolo lungo 20 metri, allestito all'interno del Centro.
Entrando al Centro Culturale San Gaetano, il visitatore vive un"€™esperienza di condivisione e progettazione partecipata, dove LAGO, Casa Amica Genesin e gli Architetti padovani accolgono gli spunti che arrivano dai visitatori di passaggio al San Gaetano o via web.
Un tavolo di oltre 20 metri rappresenta simbolicamente il concetto di partecipazione e accoglienza: il tavolo della città , dove cittadini, scuole superiori di Design e professionisti d"€™interni si incontrano.
Chiunque può interagire con i professionisti presenti, portare la propria idea da sviluppare e discuterla sul tavolo allestito che diventerà  il tavolo della progettazione partecipata. Il concetto di fare design viene ribaltato: non è più top-down, imposto dall'€™alto, ma bottom-up, ossia costruito dalla base. Si avvia così una comunicazione dinamica fra designer e fruitore che viene chiamato ad assumere il ruolo attivo di consum"€™attore.
Lo scopo è mettersi in gioco, andare oltre l"€™oggetto per dare vita al progetto, immergersi nel processo creativo, vivere il design.

Domenica 14 ottobre, ore 17:00 - Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71 - Padova
"Invito alla Danza"€, con i The Simple Company.


La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Per visitare "Casa su misura riciclando: progettare il riciclo" è necessario pagare il biglietto d'ingresso a Casa su misura.

Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204522
ferrettimp@comune.padova.it

PadovaFiere
via N. Tommaseo, 59 - Padova
telefono 049 840111
sito www.padovafiere.it; www.casasumisura.com