Workshop di cinema documentario âFilmare la città â
Nell"ambito di RAM, il format dedicato ai linguaggi artistici contemporanei, l"Assessorato alla Cultura del Comune di Padova promuove un workshop realizzativo sul cinema documentario, a cura dell'associazione "Nuvole in Viaggio", in collaborazione con "Nova Skola".
Il workshop, della durata di 15 ore e aperto ad un numero massimo di 12 partecipanti, è un corso intensivo di introduzione al linguaggio e alla tecnica del cinema documentario composto da una parte di lezione frontale e da una parte tecnico-pratica di lavoro "sul campo", in cui i partecipanti saranno coinvolti nelle riprese di un breve film documentario sul centro culturale "San Gaetano" di Padova.
Le lezioni e la direzione del lavoro di ripresa saranno tenuti dal regista e direttore della fotografia Andrea Foschi.
Obiettivi
Il corso segue un approccio learning by doing ponendo i partecipanti a confrontarsi, non solo con il lavoro di creazione, ma con le problematiche del lavoro professionale sotto forma di opera "commissionata": ovvero con un tema assegnato, precisi termini di realizzazione e vincoli di produzione. Ciò sarà attuato impegnandosi nella realizzazione di un breve film documentario (della durata approssimativa di 3-4 minuti) sul centro culturale "San Gaetano" di Padova, uno dei luoghi più importanti e rappresentativi della Padova di oggi. I partecipanti saranno coinvolti e seguiti nei momenti peculiari della produzione di un film documentario, quali la preparazione di un piano di produzione visivo e sonoro, i sopralluoghi, la ripresa video e del suono in situazioni diverse e la realizzazione di un"ipotesi di montaggio sul girato.
Argomenti
RACCONTARE IL TESTIMONE
- l"intervista: nozioni teoriche e pratiche per la costruzione di un"intervista
- come scegliere il testimone
- narrazione di una giornata
RACCONTARE IL CONTESTO
- sopralluoghi: analisi e scelta dei luoghi
- punti, luoghi e tempi ideali per la ripresa
- narrazione di un"istituzione
- inserimento dell'elemento umano all'interno del paesaggio
IL LUOGO E LA CITTA"
- come raccontare un luogo o un"istituzione
- come contestualizzarlo all'interno di un tessuto urbano e sociale della città
TIPI DI NARRAZIONE:
- narrazione lineare (ad.ex il racconto di una giornata e il racconto di un susseguirsi di azioni)
- narrazione contemporanea (non linearità dell'azione, montaggio parallelo, etc.)
- racconto di un testimone (il racconto guida verso il testimone o il testimone guida verso il racconto)
REGIA
- sguardo soggettivo (documentario di creazione)
- sguardo scientifico-oggettivo (realizzazione di un"opera con tempi e modi assegnati, opera commissionata)
FOTOGRAFIA
- nozioni base dei mezzi di riproduzione video (videocamera)
- impostazioni di un piano registico della fotografia
- scelta dei luoghi, dei punti di ripresa, degli orari
- scelta delle modalità di stile e narrazione fotografica
SUONO:
- elementi base di ripresa sonora
- impostazioni di un piano registico per la presa diretta
- elementi base per la narrazione di un ambiente sonoro
L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l"identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
Firma su www.iluoghidelcuore.it
Informazioni e orari
I partecipanti dovranno inviare la domanda via mail a:assonuvoleinviaggio@gmail.com e versare la quota di partecipazione entro sabato 20 Ottobre 2012.
Luca Ferretti " Associazione Nuvole in Viaggio
assonuvoleinviaggio@gmail.com
Tel: 340.4901920