XIX Rassegna Internazionale di Teatro Classico Antico

L'Associazione Culturale "Centro Studi Teatrali Tito Livio" organizza, ormai con pluriennale esperienza, la "XIX Rassegna Internazionale di Teatro Classico Antico". La Rassegna ha raggiunto una sua peculiare configurazione artistica e culturale, in forza della quale ha assunto una struttura che valorizza, con sempre più interesse e partecipazione, i Gruppi Teatrali delle Scuole Medie Superiori.

Dal 24 maggio al 31 maggio 2004
Musei Civici Eremitani
Ingresso a offerta libera che sarà  devoluta a favore della Organizzazione internazionale di aiuto umanitario "Medici Senza Frontiere" - punto informativo di Padova

Calendario:

Luned' 24 maggio, ore 21.20
"Le donne nel mito"
Testi di Omero, Eschilo, Virgilio, Mussapi e Cabianca
di Alessandro Cabianca, con la partecipazione di Enzo Mandruzzato, Alessandro Cabianca, Carla Stella e Filippo Crispo

Martedì 25 maggio, ore 21.20
La Fenice
di Euripide, Gruppo Teatrale delle scuole "Feral" (Zara-Croazia)
e fuori programma:
Monologo della puttana in manicomio
di Franca Rame e Dario Fo

Mercoledì 26 maggio, ore 21.20
Baccanti
di Euripide, Liceo Classico "P. Virgilio Marone" di Mercato San Severino (Salerno)

Giovedì 27 maggio, ore 21.20
Le vespe
di Aristofane, Liceo Scientifico "Rogazionisti" di Padova

Venerdì 28 maggio, ore 21.20
Hecyra
di Terenzio, Liceo Classico "V. Alfieri" di Asti

Sabato 29 maggio, ore 21.20
Aspis
di Menandro, Liceo Scientifico "A. Monti" con annessa sez. classica di Chieri (Torino)

Domenica 30 maggio, ore 21.20
Elettra
di M. Yourcenar, Associazione Culturale "Terra di Bucsi" di Padova

Lunedì 31 maggio, ore 21.20
I Cavalieri
di Aristofane, Liceo Classico "Tito Livio" di Padova

La Rassegna costituisce, per la città  di Padova, una festosa tradizione ormai consolidata da parecchi anni, iniziata in tempi difficili e portata avanti con la costante presenza di gruppi che hanno sempre proposto spettacoli di qualità , grazie all'approfondito lavoro operato sui giovani e dai giovani.
Altre strutture analoghe sono state realizzate nell'ambito delle scuole italiane, ma quella organizzata dall'Assiciazione Culturale "Centro Studi Teatrali Tito Livio" a Padova si vanta di essere, nel suo genere, una delle prime in Italia e in Europa, e sicuramente quella che ha anticipato i tempi.
La Rassegna si è imposta anche a livello internazionale in maniera rilevante, accogliendo gruppi provenienti da tutta Europa, e per Padova questo non può che essere un motivo di prestigio, da cui la città  consegue un'immagine culturale attinente il mondo dei giovani, le cui forze ideali e psicologiche sono rese fortemente creative. Abbiamo ospitato e sempre con riscontri positivi i Gruppi Teatrali di Pforzheim (Germania), Nancy (Francia), Friburgo (Germania), Iasi (Romania), Coimbra (Portogallo), Sofia (Bulgaria), Zadar (Croazia). In particolare con Friburgo, Nancy, coimbra e zadar, Padova ha rapporti di gemellagio che non solo danno a questa rassegna respiro europeo, ma suggellano vincoli di amicizia di cui i notri giovani avvertono il bisogno.