XXIII Rassegna Internazionale Teatro Classico Antico "Città di Padova"
XXIII edizione di una manifestazione culturale in cui protagonisti sono gli studenti delle Scuole Medie Superiori d'Italia e d'Europa, per i quali l'attività teatrale, prima ancora di essere esercizio di cultura, è desiderio di partecipazione e confronto, è consapevolezza e accettazione dei propri limiti per farli diventare valori.
L"aspetto molto importante della ormai collaudata Rassegna è che gli allestimenti dei lavori sono frutto di un lungo percorso di studio e di esercizio tecnico-artistico da parte degli studenti delle varie scuole, guidati da esperti docenti e maestri dell'arte scenica. Giovani che si fanno promotori di cultura, il cui epicentro è la "persona" e il teatro classico antico ne è l"emblema: dal travolgente Aristofane, che con i sui capolavori comico-satirici sembra proprio essere un compagno di viaggio nella nostra quotidianità , ai sublimi tragici Eschilo, Sofocle, Euripide -la cui profondità di scavo psicologico, con il paradigma del mito- non ha eguali ed è per questo che durano nei secoli, oltre ovviamente al non meno importante teatro, comico e drammatico, latino.
Il teatro, quindi, quale significativo mezzo di elevazione culturale e di sensibilità sia per il giovane sia per l"adulto: e tutto ciò attraverso la non irrilevante azione del gioco, che spinge, altresì, all'analisi, alla ricerca letteraria, storica, sociale, poetica. Il teatro, quindi, quale momento magico di incontro.
Programma
venerdì 23 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani
CONTRO L'ONDE D'ORIENTE (dall' Eneide di Virgilio)
Istituto d"Istruzione Superiore "C. Marchesi" di Padova
sabato 24 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani
ANTIGONE (da Sofocle, Anouilh, Brecht;)
Istituto d"Istruzione Superiore "N. Machiavelli" di Pioltello (Milano)
domenica 25 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani
LISISTRATA-SEX AND THE POLIS da Aristofane
Comp. Teatrale "Noninerenti" di Padova
lunedì 26 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani
LE DONNE PER LA PACE (dalla "Lisistrata" di Aristofane )
Liceo Classico "Michelangiolo" di Firenze
martedì 27 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani
SOFFRIRE PER CAPIRE (dai Tragici Greci)
Teatrul Nazional "V.Alecsandri" " Universitatea de Arte "G.Enescu" di Iasi (Romania)
mercoledì 28 maggio 2008, ore 21.20
Teatro Giardino Zuckermann
LA PIAZZA DI FEDRA da "Ippolito" Euripide e da "Fedra" di Ghiannis Ritsos
Istituto d"Istruzione Superiore "D.Celeri" di Lovere (Bergamo);
venerdì 30 maggio 2008, ore 21.20
Chiostro Minore Eremitani
LE DONNE ALLA FESTA DI DEMETRA di Aristofane
Liceo Classico "Tito Livio" di Padova.
INFORMAZIONI
Ingresso gratuito
Libera offerte da devolvere al'Associazione Malattie Invalidanti (A.M.I.P.) di Padova
Comune di Padova - Settore Attività Culturali - Servizio Manifestazioni e Spettacoli
vicolo Pedrocchi n°11 - 35122 Padova
Tel: 049 8205611 - 5618
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it
Associazione Culturale
«Centro Studi Teatrali Tito Livio»
v. Buzzaccarini 39 - 35124 Padova
tel./fax: +39 049 68.77.72
cellulare: +39 348 268.65.05
e-mail: desk@centrostuditeatralititolivio.it
web: www.centrostuditeatralititolivio.it