Spettacoli del Laboratorio Artaud
Intra moenia.Tra il sacro e il mito, ierofania perduta della tragedia greca
Spettacolo
Antigone Symparanekromenoi
Symparanekromenoi, un"espressione della Lettera agli Ebrei e una citazione del Dialogo dei Morti di Luciano combinano una parola artefatta e lievemente sgrammaticata, che una possibile traduzione renderebbe "fratelli nella morte e compagni nella sepoltura". La vita nella morte. Un diritto che Antigone si assume e difende; che fa di lei una fuorilegge, un essere fuori dall'ordine del mondo, una pericolosa ragazza in antitesi con l"autorità selettiva rappresentata dallo stato-Creonte. Che reagisce opponendo la legge all'azione individuale. E alla stessa aggiunge la punizione, quando non coincide con la norma razionale.
Spettacolo
Medeia eadem mutata resurgo
(liturgia per 14 spettatori)
L"odissea di una donna. Un"odissea che la conduce al crimine estremo; uccidere i figli, un gesto che equivale a rinnegarsi come madre di figli che appartengono simbolicamente solo al padre. Una donna che non può pensare la sua genìa fuori dalla reciprocità emotiva e sensuale, fuori dalla propria affettività . Maga e straniera, contraddittoria e consapevole, combattuta e responsabile, Medea si definisce soprattutto per disappartenenza e autonomia, e il suo scandalo si lega alla sua devianza individuale. E" l"espressione di un Io isolato che non appartiene a nessuna storia e sembra appartenere alla nostra, contemporanea, per particolari affinità .
Spettacolo
Atrides_Ínaxandron_E alla luce del lupo ritornano
L"ultima produzione della nostra trilogia greca. La prima parte dell'Orestea di Eschilo. L'indissolubile legame fra la violenza e il tragico nel teatro greco ha sommato in sé dei termini che si sostanziano vicendevolmente, l'uno non potendo esistere senza l'altro. La saga degli Atridi, legata alla città di Micene, è funestata da una catena luttuosa fra le più impressionanti: si tratta, a leggere le vicende in chiave razionalistica, di efferate lotte per il potere, per la sua conquista e il suo ancor più arduo mantenimento; racconto, materia narrativa fatta del ricordo di un'epoca lontana, passata alla leggenda e filtrata infine all'epoca storica ammantata da una violenza inaudita. I nostri giorni.
Commenti
Inviato da: chiara | 80.180.82.1
Inviato da: chiara | 80.180.82.1