Festival della famiglia
Festival della famiglia
4 appuntamenti di Teatro per famiglie e bambini
Quattro racconti per bambini per parlare di come rispettare le altre culture e accogliere la diversità senza pregiudizio o discriminazione.
Un percorso di socializzazione e conoscenza reciproca attraverso il linguaggio teatrale con la sua grande capacità espressiva e comunicativa in uno spazio accogliente dove i più piccoli possano trascorre la domenica pomeriggio in modo educativo e divertente.
Dopo gli spettacoli (ore 17.30): merenda offerta a tutti i bambini.
E poi… “Divertiamoci con poco”: giochi e animazioni per conoscerci, in compagnia della Bottega invisibile
Con il Patrocinio del Comune di Padova e il contributo della Fondazione Cariparo
Programma
Inizio spettacoli: ore 16.30
Domenica 9 marzo TEATRO DELLA GRAN GUARDIA in “L’Orco Gelsomino”
Atto unico per attori e burattini di Renata Rebeschini
Con Sara Favero e Nicola Perin; Costumi Laboratorio Skené; Teatrino e burattini di Nicola Perin.
Irrompono in scena Girella e Girello, due cantastorie che battibeccano continuamente fra di loro finché, davanti al pubblico, decidono di accordarsi e di raccontare una storia…
Quale? Quella di Cenerentola?... No, sentita e risentita, quella di Pinocchio… no, basta anche con quella!... Cappuccetto rosso?... Verde? Blu?... non se ne può più! Frugano nel sacchetto delle favole ed esce… quella dell’Orco Gelsomino.
Che paura! Un Orco! Un Orco terribile, un Orco mostruoso, un Orco cattivissimo, un Orco feroce, un Orco… cortese?!
Ma può un Orco essere disponibile, generoso, amichevole? Forse sì, se si chiama Gelsomino! Eccolo, allora, il povero Gelsomino alle prese con un’imperatrice crudele, un popolo sfruttato e la sua voglia di aiutare e aiutarsi. A dargli una mano saranno gli animali del bosco, che racconteranno alcune favole di Esopo, saranno i bambini presenti, ma lo farà soprattutto la buona Fatina, dolce e forte, che lo aiuterà a ritrovare coraggio e libertà.
Gli attori giocheranno dentro e fuori la baracca dei burattini, dialogando tra di loro, con i vari personaggi interpretati dai pupazzi e con il pubblico.
Domenica 16 marzo FANTAGHIRO’ PADOVA in “Bruno e Brunetta”
C’era una volta, non molto tempo fa, un piccolo orso di nome bruno. era nato in slovenia, una terra che si trova dalla parte dove sorge il sole. un brutto giorno però viene catturato e caricato in un camion per essere portato nel parco nazionale d’abruzzo, dove una bella orsacchiotta aveva bisogno di un marito. ma il destino, si sa, a volte gioca brutti scherzi! La strada migliore, la lunga autostrada, era stata chiusa e, mentre l’autista, alle prese con il navigatore, si concede una piccola pausa, ecco che bruno riesce a fuggire!
Inizia così per il piccolo orso una serie di avventure: trascorre il letargo sul monte orsara dove un tempo vivevano i suoi antenati, si risveglia in una fabbrica di miele costruita in quattro e quattro otto proprio sopra la sua tana, per sfuggire all’autista del camion che lo insegue si infila in un circo incontrando brunetta….
La morale? Spostare orsi non è come spostare galline!
Domenica 23 marzo, MATUTA TEATRO LATINA in “Cappuccetto Red”
Un classico della letteratura per giocare con la lingua inglese
La fiaba di Cappuccetto Rosso è la più nota, la più cara ai bambini, e anche quella che viene narrata in tanti modi e tante versioni. Noi abbiamo deciso di raccontarla giocando con la lingua inglese. I bambini avranno così la possibilità di seguire le avventure della protagonista scoprendo e imparando di volta in volta termini semplici della lingua inglese quali i nomi degli animali, i numeri, i colori, i membri della famiglia, il saluto.
Lo spettacolo è un piacevole e divertente pretesto per stimolare e accrescere l'interesse dei bambini per l'apprendimento di una nuova lingua.
Domenica 30 marzo IL LIBRO CON GLI STIVALI VENEZIA in “Da grande voglio essere felice”
spettacolo teatrale liberamente ispirato a "Il libro di tutte le cose" di Guus Kuijer
di Gaetano Ruocco Guadagno
con Susi Danesin e Silvia Nanni
regia Gaetano Ruocco Guadagno
scene Alberto Nonnato
FINALISTA 3a EDIZIONE ZONA FRANCA Festival internazione per le nuove generazioni
PREMIO SCENARIO INFANZIA
PREMIO SPECIALE OSSERVATORIO CRITICO STUDENTESCO
Il lavoro nasce come progetto di riscrittura scenica de “Il libro di tutte le cose” di Guus Kuijer: il protagonista di questo testo è il piccolo Thomas di nove anni, un bambino come molti con un padre severo e violento che crede in un Dio altrettanto rigido. Nonostante tutto Thomas ha la ferma consapevolezza che da grande vuole diventare felice. Per ottenere il suo obiettivo Thomas capisce che deve necessariamente superare le sue paure perché “si è felici solo quando si smette di avere paura”.
Informazioni
Ingresso libero
Teatro dei carichi Sospesi
Tel. 049/9872683
carichisospesi@gmail.com
http://www.carichisospesi.com/