VERDIssimo
VERDIssimo
Sorprendente colore di Festa
Il Teatro Comunale Giuseppe Verdi apre le porte ad una grande festa all’insegna dell’arte: danza, musica, performance, fotografia, giochi e spettacoli per i più piccoli e tante altre sorprese…
Momenti per condividere e ammirare il fascino del Teatro della nostra città abitato da tanti prestigiosi artisti.
Con la collaborazione di: Maurizio Camardi, Elisabetta Cortella, Margarita Kurflland e Walter Cardoso, Fantaghirò, Elena Friso, Lucia Grugnaletti, Margherita Pirotto, Marta Roverato, Associazione Spazio D., Associazione terapia, Luciano Tomasin, Giovanna Trinca.
Programma
ore 16
Cantico di terra con Maurizio Camardi
Il cantico e la terra sono i due elementi necessari per questo viaggio di suoni e immagini dove l’orizzonte tra “l’alto” e “il basso” si confonde continuamente, dove spiritualità e dimensione terrena sono figlie della stessa genesi, dove natura e uomo risultano strettamente compenetrati.
Per i più piccoli
dalle ore 16.30
Vita da Lupi con Terepia – il Teatro di figura
Musica dal vivo a cura dell’ensemble di fiati I Cinque Elementi
Lo spettacolo mette in scena una favola musicale che racconta la vera storia del Lupo che non mangia nonne, bambine o porcellini: è un Lupo che vuole liberarsi dalle etichette, che cerca, anche con fatica, una nuova vita, trovando la sua realizzazione nel mondo del Teatro.
Sulla scena si alternano burattini e marionette animati a vista da figuranti secondo le piu’ moderne e innovative tecniche del Teatro di figura.
I Fantaghiró in viaggio con Pinocchio
Frammenti di racconto animato con tanti incontri … con il grillo, il gatto e la volpe, la fata turchina e con il mostro marino.
Sorprese e colori…
Lucia Grugnaletti coinvolgerà tutti bambini con un elegante e teatrale personaggio in Trampoli che si esibirà in una performance coinvolgendo attivamente tutti i bimbi, così da lasciarli a bocca aperta e con il naso all’insù.
ore 17.30
Ballata per Rosa
con Elisabetta Cortella, Elena Friso, Giovanna Trinca
Progetto commissionato dall’Associazione Accatagliato per l’evento LA SCIENCE EN ROSE con il contributo e il patrocinio dell’Università di Padova e il Comune di Padova.
Ballata per Rosa si ispira alla figura della scienziata Rosalind Franklin (1920-1958) che fornì le prove sperimentali della struttura del DNA. Nella pièce il linguaggio della danza indaga il mistero della creazione nei suoi risvolti umani intuitivi e irrazionali. La forza creativa al femminile affonda le sue radici nel mondo onirico dando vita all’atto creativo.
ore 18
Flamenco con Marta Roverato
“ Le molteplici espressioni dell’anima custodite nell’alfabeto del Flamenco: Andalucía, Baile, Cante, Duende, Emoción…”
ore 18.15
Creative Proscenium
Mostra fotografica dei partecipanti al work/show a cura di Luciano Tomasin e Giovanni Umicini
ore 18.30
Tango con Margarita Kurflan e Walter Cardozo
Incontro con il Tango: eleganza e passionalità che si fondono in un abbraccio
Interventi performativi di danza architettura
a cura di Antonella Schiavon e Spazio D. a.s.d.
Imprevisti
Ciclo continuo di sessioni d’improvvisazione per corpo e musica a cura di Margherita Pirotto
Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 333 6261884
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it