La Science en Rose
La Science en Rose
Donne e scienza tra racconto arte e danza
E se dessimo alla scienza un tocco più… femminile?
Rispetto a qualche anno fa, la presenza femminile nel mondo della ricerca scientifica è notevolmente cresciuta. Tuttavia è ben lungi dall’essere pienamente valorizzata, sebbene il contributo dato da alcune scienziate allo sviluppo scientifico e tecnologico sia stato più che fondamentale. Basti pensare a Marie Curie o alla recentemente scomparsa Margherita Hack, passando per Rosalind Franklin, che ha ottenuto i giusti riconoscimenti per la scoperta della struttura del DNA diversi anni dopo la sua morte. Saranno queste donne, la loro tenacia e le loro intuizioni le protagoniste della rassegna “La Science en Rose”, promossa dall’associazione “Accatagliato”, che si svolgerà il 29 e 30 maggio 2014 al Centro Culturale Altinate/San Gaetano (via Altinate 71, Padova) e che metterà in dialogo tra loro diverse forme espressive (danza, racconto, fotografia).
La science en rose è un progetto curato dall’associazione di promozione sociale Accatagliato che nasce in ambito accademico e vuole costituire un’occasione per riflettere sulla rappresentazione delle donne nella scienza, attraverso la parola, l’arte e la danza, coinvolgendo, oltre a studenti e docenti universitari, tutta la cittadinanza. Presso il Centro Culturale Altinate, il 29 e 30 maggio si terranno incontri con esperti centrati su diversi aspetti della questione di genere nella scienza, uniti a contributi artistici che completeranno la presentazione. Una mostra sulle grandi figure femminili nella scienza e un’esposizione fotografica dedicata alle donne nella ricerca attuale accompagneranno tutto l’evento. A conclusione di La science en rose, andrà in scena uno spettacolo di danza contemporanea dedicato alla scienziata Rosalind Franklin.
Programma
Informazioni
accatagliato.info@gmail.com
http://accatagliatoassociazione.wordpress.com