NOTTURNI D'ARTE 2014
NOTTURNI D'ARTE 2014
Gli appuntamenti della settimana dal 29 luglio al 2 agosto 2014
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.
Programma
cortile di Palazzo Moroni
Pietro d'Abano e il ciclo di affreschi a Palazzo della Ragione
conversazione di Giuseppe Ongaro
Visite guidate al Palazzo della Ragione e alla mostra Renzo Piano Building Workshop - Pezzo per Pezzo
Danza a Palazzo
Spettacolo di danza a cura di A.N.D.A (Associazione Natura Danza Ambiente)
Regia: Roberta Riccoboni - Direzione Artistica: Giuliana Martinello
Acclamato docente di medicina e filosofia all’Università di Padova, dove fu chiamato dopo aver insegnato all’Università di Parigi, Pietro d'Abano fu lo scienziato più rappresentativo del tempo; fu l’ideatore del complesso piano iconografico del ciclo affrescato da Giotto a Palazzo della Ragione a partire dal 1308, distrutto dall’incendio del 1420, ma rifatto entro il 1440 da Nicolò Miretto e da Stefano da Ferrara. Con questi affreschi fino al 24 agosto dialogano i lavori di Renzo Piano nella mostra che la Biennale di Architettura “Barbara Cappochin” dedica a uno dei più importanti architetti contemporanei.
A rendere ancora più piacevole la serata sarà lo spettacolo di danza a cura dell’Associazione Natura Danza Ambiente, con la regia di Roberta Riccoboni e la direzione artistica di Giuliana Martinello.
Si segnala la presenza di un'interprete LIS- Lingua dei Segni Italiana che renderà accessibile al pubblico sordo la serata.
Basilica di Santa Giustina Prato della Valle
santa Giustina, san Prosdocimo, san Luca
Visite guidate alla Basilica di Santa Giustina
Note e colori
Concerto con Glauco Bertagnin (violino) e Andrea Maini (viola)
in collaborazione con l'Associazione Mozart-Italia-Padova
Musiche di W.A Mozart e di B.Bruni
Oltre alla visita guidata alla basilica, sarà proposto Note e colori, concerto con Glauco Bertagnin (violino) e Andrea Maini (viola) realizzato in collaborazione con l'Associazione Mozart-Italia-Padova, durante il quale saranno eseguite musiche di W.A Mozart e di B.Bruni. La scelta di Mozart non è casuale: sappiamo infatti da una lettera scritta dal del grande musicista, Leopold, a sua moglie, che Wolfang nel suo soggiorno padovano, avvenuto nel 1771, suonò "l'ottimo organo nell`incomparabile chiesa di S. Giustina".
Musei Civici, piazza Eremitani
Padova in età augustea: Cesare Ottaviano Augusto nel bimillenario della morte
conversazione di Francesca Veronese
Visite guidate alle sale dedicate a Patavium del Museo Archeologico
La serata del 31 luglio è dedicata a Cesare Ottaviano Augusto, uno dei politici più grandi di tutti i tempi, di cui ricorre il bimillenario della morte; sarà anche un’occasione per seguire lo sviluppo economico e demografico registrato in epoca augustea dalla nostra città; l’appuntamento è alle ore 21 ai Musei Civici di piazza Eremitani con la conversazione di Francesca Veronese, funzionario culturale del Museo Archeologico di Padova, cui seguirà la visita guidata alle sale romane del Museo Archeologico.
Basilica di Sant'Antonio, piazza del Santo
sant'Antonio di Padova
Visite guidate alla Basilica del Santo
Angeli e Trilli
Concerto con Glauco Bertagnin ( violino) e Andrea Maini (viola)
in collaborazione con l'Associazione Mozart-Italia-Padova
Musiche di G. Tartini e di M. Haydn
Oltre alla visita guidata alla basilica sarà proposto il concerto Angeli e Trilli, con Glauco Bertagnin (violino) e Andrea Maini (viola), realizzato in collaborazione con l'Associazione Mozart-Italia-Padova. Il programma del concerto prevede l'esecuzione di musiche di Giuseppe Tartini e di Michael Haydn. Tartini fu direttore del coro della cappella del Santo dal 1721 e morì a Padova nel 1770 e il suo corpo fu deposto nella chiesa di Santa Caterina.
SABATO 2 AGOSTO ore 21
chiesa di San Francesco, via San Francesco
Baldo Bonafari e Sibilia Cetto: la nascita della cittadella francescana
conversazione di Silvana Collodo
Visite guidate alla chiesa di San Francesco, alla Scuola della Carità e all'Oratorio di Santa
Margherita
San Francesco nello sguardo della poesia
Lettura di poesie con accompagnamento musicale
M. Silvestrin (voce recitante) e S. Pozzato (flauto traverso)
Al centro della serata saranno Baldo Bonafari e la moglie Sibilia Cetto, fondatori della cosiddetta cittadella francescana, complesso edilizio costruito per finalità benefiche nel corso del secondo-terzo decennio del XV secolo, delimitato dalle attuali via del Santo, via San Francesco e via Galileo.
A introdurre il pubblico al cospetto dei due coniugi, devotissimi di san Francesco, saranno una conversazione di Silvana Collodo, docente di Storia medievale dell'Università di Padova, la lettura di poesie con accompagnamento musicale San Francesco nello sguardo della poesia con Michele Silvestrin (voce recitante) e Sara Pozzato (flauto traverso); il risultato di quest’opera di grandiosa carità si potrà ammirare nelle visite guidate alla chiesa di San Francesco, alla Scuola della Carità e all'Oratorio di Santa Margherita. Un appuntamento molto significativo, questo proposto dalla manifestazione organizzata dall'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova, perché la città di Padova festeggia quest’anno il centenario del ritorno dei frati francescani minori nella chiesa e nel convento di San Francesco Grande, dopo che il decreto napoleonico del 1810 li aveva allontanati.
INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Attività Culturali in via Porciglia 35: orario dal lunedì al venerdì 8.30-13.30, 14.30-16, sabato 8.30-13 (chiuso domenica e venerdì 15 agosto).
LIS accessibile al pubblico sordo tramite il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana; interprete Rita Sala
Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico Euro 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.
Alcuni biglietti dovranno essere acquistati presso le sedi in programma: Planetario, Cappella degli Scrovegni, Museo La Specola, Orto Botanico
Abbonamenti
Biglietto Euro 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati)
Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. L’accesso ai siti è garantito fino ad esaurimento dei posti.Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.
Si richiede la puntualità. Perde il diritto all'entrata chi, già in possesso del biglietto, avrà un ritardo superiore ai 15 minuti dall'inizio del programma
Settore Attività Culturali Via Porciglia 35-Padova
Tel. 049/8204501-4533
Orario dal lunedì al venerdì 8.30-13.30, 14.30-16, sabato 8.30-13 (chiuso domenica e venerdì 15 agosto)
zoccaf@comune.padova.it