Orchestra i Pomeriggi Musicali
Orchestra i Pomeriggi Musicali
Andrea Battistoni, direttore
Concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Andrea Battistoni, direttore
TRIO MODIGLIANI
Mauro Loguercio, violino
Francesco Pepicelli, violoncello
Angelo Pepicelli, pianoforte
Alfonso Antoniozzi-Voce recitante
Programma
Zoltán Kodály-Danze di Galanta
Marco Tutino-Vatel per voce recitante e orchestra (testo di Angelo Callipo)
Giorgio Federico Ghedini-Concerto dell'albatro per violino, violoncello, pianoforte, voce recitante
Nel novembre del 2015, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali festeggia i settanta anni di storia e di vita artistica. Hindemith, Boulez, Bernstein, Abbado, Muti, Pollini, Gatti, Michelangeli sono alcuni tra i moltissimi nomi che negli anni e nei decenni a seguire avrebbero dato lustro alle prime stagioni concertistiche de I Pomeriggi: scoperta dei nuovi linguaggi e della contemporaneità, ma anche paziente e sapiente riscoperta del Settecento, dei repertori e dei capolavori meno frequentati. I Pomeriggi Musicali, così come il Piccolo Teatro, nato poco più tardi, sono testimonianze viventi di un formidabile spirito di rinascita civile. Uno spirito di cui Milano ha dato e perpetuato tanti virtuosi esempi, uno spirito da cui provare a ripartire anche oggi, in frangenti difficili, seppure per ragioni, contingenze e scenari assai diversi.
Nato a Verona nel 1987, Andrea Battistoni è uno dei giovani emergenti del panorama musicale internazionale. Dal 2006 ha intrapreso una rapida carriera direttoriale che lo ha portato a esibirsi, con le rispettive compagini orchestrali, in importanti teatri internazionali e alla conduzione di importanti formazioni e orchestre. Nel 2012 diventa, a soli 24 anni, il più giovane direttore mai salito sul podio del Teatro alla Scala, con Le Nozze di Figaro di Mozart, cui segue l'acclamato debutto sinfonico con la Filarmonica della Scala. Nel triennio 2014-2016 è stato nominato Primo direttore ospite del Teatro Carlo Felice di Genova che lo vedrà protagonista sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico.
Il Trio Modigliani è il riuscito incontro fra le tre personalità diversissime dei fratelli Angelo e Francesco Pepicelli e del violinista Mauro Loguercio. Passione, raffinatezze, essenziale vitalità, stile, leggerezza sonora, tempi giusti, sonorità morbide, condivisione delle intenzioni interpretative sono tra le apprezzabili qualità artistiche del trio.
Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.
INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it