ROBERTO TRESIN

ROBERTO TRESIN

Colore e metamorfosi della materia

Inaugurazione: 5 giugno 2015, ore 18.00

voglio vivere per creare voglio creare per vivere...
...dico sempre che mi piace vivere per creare e creare per vivere...(Roberto Tresin)

Organizzata dall'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova, la mostra personale di Roberto Tresin dal titolo Colore e metamorfosi della materia presenta al pubblico dipinti di intensa cromaticità, e alcune opere inedite in acciaio, un materiale alquanto inusuale nell'ambito della scultura.
Roberto Tresin, pittore e scultore, ha vissuto un cammino di ricerca continuo attraverso vari periodi di sperimentazioni artistiche, che vanno dal figurativo, per passare alla pop-art, all’arte digitale, per approdare oggi alla pittura d’azione nata da maestri come Pollock, Kooning, Kline, Vedova. Tresin sa di aver intrapreso, pur non rinnegando il disegno accademico, la strada che lo porterà alla pura espressione del linguaggio dell’anima attraverso i colori. Nelle sue radici c’è sempre stato e sempre resterà il colore, essenza di vita che dona emozione a chi si lascia trasportare. Da anni l’artista ha lasciato sempre più spazio alla scultura. Ha scoperto infatti tutto quello che è materia. Plasmare, trasformare ma soprattutto donare forma ad oggetti e materiali grezzi, in modo che l’occhio umano possa scorgere quello che di bello è presente in ogni pezzo di acciaio, legno, marmo. Dopo varie esperienze con materiali quali gesso, legno, marmo e bronzo, sceglie di lavorare ormai da qualche anno con l’acciaio, un materiale che dona lucentezza e trasmette forti vibrazioni.
Tresin esprime il suo concetto di arte come necessità di vita per l’uomo e per questo dice che essa dovrebbe essere vissuta nelle strade ed in ogni luogo, apprezzata e amata. Nelle sculture da lui create la materia “insignificante” si plasma in sinuose forme, riflessi di luce, percorsi infiniti e simboli che rappresentano il dialogo tra l’uomo e l’infinito. Simboli che racchiudono l’energia della vita nel suo divenire.
Sue opere sono presenti nelle collezioni civiche dei comuni di Padova e di Monselice, e collocate in spazi esterni del territorio provinciale.

Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204530
biancom@comune.padova.it
www.tresin.com