Estate al Planetario

Estate al Planetario

Ciclo di eventi 2015

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Quest’anno l’offerta didattica del Planetario si è arricchita di: una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.

Per il periodo estivo il Planetario propone degli appuntamenti sia pomeridiani che serali, da trascorrere all'interno della cupola climatizzata.

Programma dal 3 Luglio al 30 Agosto 2015

Venerdì 3 Luglio ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 4 Luglio ore 17.30
Live: Il sistema solare e Filmato: L'origine delle vita sulla Terra
L'origine della vita: dal Big Bang alla comparsa della vita sulla Terra in un viaggio basato sulle suggestioni degli effetti video e del Dolby-Surround.

Domenica 5 Luglio ore 17.30
Live: Le Favole Celesti e Filmato: Stars
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.

Venerdì 10 Luglio ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 11 Luglio ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 12 Luglio ore 17.30
Live: Le Favole Celesti e Filmato: Earth, Moon and Sun
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.

Venerdì 17 Luglio ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 18 Luglio
ore 16.00

STARRY DOME: show in English for tourists and students
"The seasonal sky" + a spectacural full dome video
ore 17.30
Live: I moti della terra e Filmato: Stars
La Terra ci sembra immobile e tutto il cielo sembra girarle attorno. Ma è davvero così? Andiamo alla scoperta dei movimenti del nostro pianeta: la rotazione e perché le stelle sembrano girare attorno alla stella Polare, la rivoluzione e il perché delle stagioni, la precessione e il perché la stella Polare non sarà e non è stata sempre la stessa, sino agli spostamenti nella Galassia e con la Galassia.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 19 Luglio ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Sabato 25 Luglio
ore 17.30

Live: Tutti i colori delle nebulose e Filmato: Evolution
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.
ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Domenica 26 Luglio ore 17.30
Live: Il sistema Solare e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 31 Luglio ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 1 Agosto ore 17.30
Live: Tutti i colori delle nebulose e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 2 Agosto ore 17.30
Live: Le Favole Celesti e Filmato: Earth, Moon and Sun
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.

Venerdì 7 Agosto ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 8 Agosto ore 17.30
Live: Stelle cadenti, istruzioni per l'uso e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 9 Agosto ore 17.30
Live: Stelle cadenti, istruzioni per l'uso e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Giovedì 13 Agosto ore 21.00
Speciale Notturni d'Arte: Il cielo della Grande Guerra

Venerdì 14 Agosto ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Venerdì 21 Agosto ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 22 Agosto
ore 16.00

STARRY DOME: show in English for tourists and students
"The seasonal sky" + a spectacural full dome video
ore 17.30
Live: I volti della luna e Filmato: L'origine della vita

Domenica 23 Agosto ore 17.30
Scopri il cielo con Galileo - Vacanze nel sistema solare
Il cielo per i più piccoli

Venerdì 28 Agosto ore 21.00
Serata alla scoperta del Cielo dell'estate: la stella Polare, l'Orsa Maggiore, Saturno e molto altro.
Spiegazione del cielo nella cupola del Planetario e a seguire osservazione con i telescopi
(in caso di maltempo verrà proiettato il filmato "EVOLUTION")

Sabato 29 Agosto ore 17.30
Live: Terra, Aria, Acqua, Fuoco e Filmato: Evolution
Terra, aria, acqua, fuoco: sono i quattro elementi che troviamo in Natura sul pianeta Terra. Ma esistono anche in altre parti dell'Universo? E dove andarli a cercare? Un viaggio fra astrofisica e suggestioni, sulle tracce di quattro elementi, quattro ingredienti che scopriremo abbondanti nell’Universo e che sorprenderemo anche in ambienti estremi o inaspettati.
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica 30 Agosto ore 17.30
Live: Tutti i colori delle nebulose e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it