NOTTURNI D'ARTE 2015

NOTTURNI D'ARTE 2015

Gli appuntamenti della settimana dal 4 all' 8 agosto 2015

Appuntamenti della prima settimana dei "Notturni d'Arte 2015".
Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.
 
Programma
 
MARTEDI' 4 AGOSTO, ore 18.30
via Citolo da Perugia, angolo viale della Rotonda

LA STRAGE DELL'11 NOVEMBRE 1916
visita guidata al Sacello della Rotonda
piazza Mazzini, 40
LA CASA DEL MUTILATO: LUOGO DI MEMORIA, INTEGRAZIONE E RISPETTO
visita guidata
Il Sacello della Rotonda fu realizzato nel 1925 a ricordo delle vittime del bombardamento dell’11 novembre 1916 presso il torrione della Gatta: tra la popolazione che si era rifugiata nelle strutture interne del torrione cinquecentesco morirono novantatré persone, alcune travolte direttamente dall’esplosione e dalle schegge di una o due bombe, ma i più furono spinti dallo scoppio all’interno della casamatta-rifugio, allagata, e morirono annegati. Nel primo dopoguerra sul torrione della Gatta, proprio sopra quello che era stato l’ingresso al rifugio, venne eretto il primo serbatoio dell’acquedotto cittadino e alla sua base fu ricavato il sacello: al suo ingresso due lapidi elencano i caduti dell’11 novembre 1916, a destra, e tutti gli altri caduti in città a causa dei bombardamenti della Grande Guerra.
La posa della prima pietra della Casa del Mutilato avvenne il 4 novembre 1926 e fece seguito alla costituzione nel 1917 dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra, con l’obiettivo di supportare i reduci mutilati o invalidi al fine di favorirne il reintegro nella società e di sostenerne le famiglie. All’interno dell’edificio si conservano due pregevoli opere: il busto bronzeo di Carlo Delcroix (grande invalido e mutilato di guerra, Presidente nazionale dell’Associazione) opera di Antonio Giuseppe Santagata - artista mutilato di guerra - e una tela raffigurante il Cristo sulla Croce di Alessandro Pomi.

ore 20.00
Giardini della Rotonda, piazza Mazzini

mercatino e cibo biologico con CampiColti

ore 21.30
Giardini della Rotonda, piazza Mazzini

TORNERANNO I PRATI
proiezione a cura del CUC - CinemaUNOestate
La serata si conclude con la proiezione del film Torneranno i prati, che ha segnato il ritorno al cinema del regista Ermanno Olmi, per raccontare le vicende di un gruppo di soldati guidati dall’attore Claudio Santamaria sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani.

MERCOLEDI' 5 AGOSTO, ore 21.00
piano nobile dello Stabilimento Pedrocchi, piazzetta Pedrocchi

ARTE FERITA. SALVAGUARDIA, DANNI E RESTITUZIONI NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA
visite guidate alla mostra
In esposizione sono presentate oltre cento fotografie e alcuni volumi d'epoca che illustrano l’impatto del conflitto sul patrimonio storico-artistico nel nord Italia. Durante la Prima Guerra Mondiale le opere d’arte mobili e inamovibili subirono gravi danni, spesso irreparabili. In Italia le operazioni per la loro difesa iniziarono nel marzo 1915: sculture e dipinti vennero, ove possibile, smontati e riposti in luoghi sicuri, prima nelle città d’origine, poi oltre Appennino; molti edifici e monumenti furono coperti o puntellati.
L’esposizione è stata organizzata in occasione del Centenario della Grande Guerra dal Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo - Musei Civici e dall’Università degli Studi di Padova - Comitato d’Ateneo per il Centenario della Grande Guerra, sotto la supervisione del Dipartimento dei Beni Culturali con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso.

GIOVEDI' 6 AGOSTO, ore 21.00
via Armistizio, 277

VILLA GIUSTI DEL GIARDINO "DELL'ARMISTIZIO"
visita guidata
Le trattative per l'armistizio, negoziate da due Commissioni militari, ebbero inizio il 1 novembre 1918 e si conclusero nella tarda serata del 3 novembre. L’armistizio di Villa Giusti fu decisivo per la fine del conflitto poiché provocò un deciso indebolimento dell’Impero germanico che non intendeva aderire ad alcuna trattativa di pace trovandosi ancora in notevole vantaggio territoriale lungo il fronte francese.
Ancor oggi nella villa, di origine medievale, si può visitare la “sala dell’armistizio”, il salone centrale al primo piano dove si svolsero le sedute delle Commissioni. Nella sala sono conservati quasi tutti gli arredi presenti il 3 novembre 1918: il tavolo su cui fu firmato l'Armistizio, in lacca nera secondo il tipico stile di fine ottocento, su cui è stata posta una placca bronzea a ricordo dell'evento; due consolles su cui sono allineati alcuni residuati bellici.

VENERDI' 7 AGOSTO, ore 21.00 (LIS)
via San Pelagio, 34 - Due Carrare

IL CASTELLO DI SAN PELAGIO SEDE DELL' 87° SQUADRIGLIA "LA SERENISSIMA"
visita guidata
Sarà presente un interprete LIS-Lingua dei Segni Italiana, a disposizione del pubblico sordo.
Nel corso della Prima Guerra Mondiale, dopo la ritirata di Caporetto nel 1917, nel padovano furono allestiti diversi campi di aviazione, tra cui quello di San Pelagio, da cui partì il celebre volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio. Il campo, subito smantellato al termine della guerra, era stato predisposto di fronte al "castello", ovvero villa Zaborra, che oggi ospita il Museo dell’Aria e dello Spazio, dedicato alla storia dell’aviazione.
L’impresa di Gabriele d’Annunzio viene ricordata nel Museo che ripercorre storia e mitologia del volo umano, da Icaro alle Frecce tricolori: è possibile visitare gli appartamenti di d’Annunzio e la sala dei piloti del volo su Vienna del 9 agosto 1918.

SABATO 8 AGOSTO, ore 21.00
Teatro giardino di Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33

SUI CAMPI DI FIANDRA SBOCCIANO I PAPAVERI
spettacolo a cura di Theama teatro
con la regia di Piergiorgio Piccoli
scritto da Saverio Mirijello, Aristide Genovese, Piergiorgio Piccoli
È una romantica storia di altri tempi, di amore e di guerra, quella incentrata sulla figura di Edward Brittain, dell’undicesimo battaglione dei Sherwood Foresters Edward Brittain, caduto in battaglia nei boschi di Asiago il 15 giugno 1918 e sepolto nel cimitero inglese di Granezza. Sarebbe rimasta sconosciuta senza i racconti della sorella Vera, volontaria della Croce Rossa sul fronte francese.

 

Informazioni

Acquisto del biglietto “Notturni d’Arte”, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche in via Porciglia 35: orario dal lunedì al giovedì 8.30-12.30, 15-18.30; venerdì 8.30-13.30, 14.30-16.00; sabato 8.30-13 (chiuso domenica e sabato 15 agosto) con possibilità di acquisto la sera stessa della visita nel caso in cui i biglietti fossero ancora disponibili.
LIS accessibile al pubblico sordo tramite il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana; interprete Rita Sala

Costo biglietti “Notturni d’Arte”
Biglietto unico € 3,00 a persona per l’accesso ad una singola serata, tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.

Abbonamenti
Biglietto € 6,00 a persona per l’accesso a 3 serate
Biglietto € 10 a persona per l’accesso a 4 serate più la guida stampata
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati)

Il biglietto dovrà essere esibito all’inizio della serata per comprovare l’avvenuto pagamento. Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall’organizzazione.

Si richiede la puntualità. Perde il diritto all'entrata chi, già in possesso del biglietto, non rispetterà l'orario di inizio del programma indicato nel biglietto.

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
via Porciglia 35
tel. 049/8204533
notturnidarte@comune.padova.it