AFFINITA' ELETTIVE

AFFINITA' ELETTIVE

Carla Rigato e Maria Pia Camporese

Vernissage: giovedì 10 settembre ore 18.00
Presenta il giornalista Emilio Casalini

Il grande vigore emotivo dei getti di colore puro di Carla Rigato e i segni forti graffiati e incisi di Maria Pia Camporese si incontreranno dall’11 settembre al 4 ottobre 2015 alla Galleria Civica Cavour, nella mostra Affinità Elettive, dedicata alle due artiste.  Ciò che le unisce è il bisogno di libertà espressiva, la continua ricerca e sperimentazione artistica, un incoscio ribelle che fa affiorare profondità altrimenti celate.
L’esposizione è curata da Silvia Prelz e presenterà al pubblico cinquanta opere scelte delle due artiste tra dipinti, sculture e installazioni, realizzate nel corso della loro carriera. Affinità Elettive  vuole essere, inoltre, una mostra dinamica che indagherà lo sfaccettato universo artistico di Maria Pia Camporese e Carla Rigato non solo attraverso l’esposizione delle loro opere, ma anche attraverso la presentazione di libri e di temi filosofici e psicologici legati alla loro poetica artistica, contributi preziosi presentati da importanti nomi della cultura.
Il calendario e il programma degli incontri sono in corso di definizione e saranno presto online.

Maria Pia Camporese (1952 - 2013)
Fin da giovanissima rivela una spiccata capacità e versatilità verso l'espressione artistica, vincendo già a 15 anni un primo premio. Consegue la Maturità in Arte Applicata, poi la laurea in Psicologia. A Milano lavora come Art-director in agenzie di pubblicità̀. Poi ancora a Padova per confrontarsi con l'arte e con un'altra laurea allo IUAV, in Comunicazione Visiva. Al suo attivo diverse mostre personali e collettive. Hanno parlato di Lei vari critici e storici d'arte. Personalità poliedrica quella di Pia Camporese, sempre alla ricerca di individuare la vera natura di ciò che costituisce il proprio messaggio, un processo di produzione artistica volto ad un proprio spazio, un proprio codice stilistico. Una ricerca di coralità le ha fatto individuare e privilegiare le aree più intense d'interazione fra le varie correnti artistiche: dalle Avanguardie storiche, alla linea dell'Espressionismo Astratto e Informale europeo, avvicinandosi al Neoespressionismo della nuova pittura in Germania. Anche se la versatile opera di Pia Camporese sembra caratterizzata da frequenti cambiamenti di stile, in realtà tutto è rivolto alla sperimentazione e alla libertà espressiva

Carla Rigato
L’arte di Carla Rigato è profondamente intessuta con le sue radici venete. Si è formata accanto alla pittrice Dolores Grigolon e al professore di estetica Richard Demel. Dal 2004 ha sentito la necessità di ricercare nuove forme espressive ed ha iniziato a frequentare la Summer Academy of Fine Arts di Salisburgo, fondata negli anni Cinquanta da Oskar Kokoschka, avendo quindi la possibilità di lavorare con maestri di livello internazionale quali Jacobo Borges, Michael Morgner, gli Zhou Brothers e Mohamed Abla. Dal 2011 la Biennale è tappa fondamentale del posizionamento di Carla Rigato: nel 2011 ha partecipato alla 54° Biennale di Venezia - Padiglione Italia - Villa Contarini, Piazzola sul Brenta; nel 2013 a OVERPLAY - Evento Collaterale della 55. Mostra Internazionale d'Arte "la Biennale di Venezia" a Palazzo Albrizzi; e a Venezia al Padiglione Tibet, Evento Parallelo alla 55. Mostra Internazionale d'Arte "la Biennale di Venezia", Santa Marta Congressi – Spazio Porto. Da molte stagioni presente nella Rassegna del Metaformismo di Giulia Sillato: nel 2012 a Verona, Sala della Gran Guardia e alla 28esima Edizione de Il Metaformismo, L’Arte Contemporanea nelle antiche dimore a Malcesine Sul Garda; nella prestigiosa sede romana del Chiostro del Bramante nel giugno 2014; sempre nel 2014 nella Casa Museo Bruschi ad Arezzo e a Palazzo Castellani di Simeti di Verona nell’autunno. In occasione di Expo Milano 2015, sempre nell’ambito del Metaformismo Carla Rigato è presente all’Expo Milano Fabbrica Pensante a Palazzo Giureconsulti e in Expo Venice Padiglione Acquae, a Venezia, con il Progetto “I Fiumi della Vita”, Gruppo Ammantate Stelle. Numerose in questi anni le Personali e le presenze internazionali.

Appuntamenti collaterali
Giovedì 17 settembre 2015 ore 18,00

“Il pensiero visivo. Verso altri orizzonti del reale”
Relatrice Sergia Jessi Ferro, giornalista e storica dell’arte

Giovedì 24 settembre 2015 ore 18,00
“Ciò che si oppone converge e dai discordanti bellissima armonia” (Eraclito)

Relatore Stefano Martini, professore di Filosofia

Giovedì 1 ottobre 2015 ore 18,00
“I colori del giovane Werther”

Relatore Giovanni Bassoli, Federazione di Damanhur

Venerdì 9 ottobre 2015 ore 17,00
“L’opera d’arte totale. L’impulso di R. Steiner verso l’arte e gli artisti del XX secolo”

Relatore Tommaso De Angelis, artista e docente di Arti Visive
“Fare Arte, espressione di esperienze interiori”
Relatrice Manuela Pagura, Presidente ARTE.A
Associazione Professionale Arteterapeuti Antroposofi

L'esposizione è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Informazioni
Ingresso libero
orari 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00, lunedì chiuso

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529 - 4502
donolatol@comune.padova.it