20E Scripta Manent. La storia della scrittura dalle origini ai primi alfabeti
20E Scripta Manent. La storia della scrittura dalle origini ai primi alfabeti
Descrizione:
Questo laboratorio, ricco e stimolante, si propone innanzi tutto di far conoscere agli alunni, per mezzo di fedeli ricostruzioni e di immagini delle testimonianze più significative, i motivi e le necessità che hanno determinato la nascita dei primi segni di registrazione scritta e l'evoluzione dei più antichi e diversi sistemi di scrittura presso i Sumeri, gli Egizi e le altre civiltà del Mediterraneo. I ragazzi quindi si metteranno alla prova come esperti contabili, incidendo pittogrammi e segni cuneiformi su tavolette d'argilla e come abili scribi, riproducendo segni geroglifici su piccoli supporti lignei, con l'intento di cogliere, in modo accattivante e divertente, l'importanza della comunicazione scritta nella gestione della vita pubblica e privata sin dalle antiche civiltà e il suo fondamentale contributo nello studio della storia.
Durata: 2 ore
N. massimo: 30 alunni
Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato
Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio
Punto d'incontro: Museo Eremitani
Note: Costo € 75
Portare una scatola da scarpe ogni 2 alunni e un sacchetto per contenere le tavolette (ognuna misura cm 14x24).
Costi aggiuntivi
euro 1 ad alunno per prenotazione
Prenotazione
Codice Prenotazione di questo itinerario: 20E
La prenotazione può essere effettuata:
- telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
- inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.