Opera Foyer 2016-2017
Opera Foyer 2016-2017
Sette sabati musicali al Teatro Verdi
Seconda edizione del ciclo di appuntamenti musicali Opera Foyer, su idea degli Amici della Musica di Venezia, organizzato dal Comune di Padova-Assessorato alla Cultura, dagli Amici della Musica di Venezia e dal Teatro Stabile del Veneto.
Sette gli appuntamenti previsti, tutti di sabato pomeriggio, che offriranno un ricco panorama musicale, dal Seicento alla contemporaneità, con molti motivi di curiosità, interesse e divertimento.
Con questa iniziativa nella Città di Padova si apre un nuovo spazio per la musica: il foyer del Teatro Verdi, inaugurato l’11 giugno 1751, luogo ben conosciuto dal pubblico e dagli appassionati delle Stagioni Liriche della città del Santo, ospita per la prima volta un ciclo di concerti opportunamente dedicato al mondo dell’Opera, alle sue storie e a rappresentare, sulla soglia del teatro, la molteplice natura - poetica e musicale, vocale e strumentale, colta e popolare - dello spettacolo operistico.
Il programma spazia dal Seicento alla Contemporaneità, attraversa varie tradizioni musicali, venete, italiane, europee ed extraeuropee, colte e popolari, spirituali e profane, e offre, insieme a motivi di curiosità, qualche elemento di riflessione sulla musica come mezzo per il superamento delle barriere linguistiche e culturali e sul suo potere di evocare l’altrove, di trasportarci lontano nell’immaginario. In armonia con il luogo, la poesia e la parola, il canto e l’arte della vocalità nelle sue più diverse espressioni sono la chorda che anima Opera Foyer e ne rappresenta la tensione conoscitiva.
Programma
26 novembre 2016, ore 17.30
Innamorandosi dell’Altro
Testimonianze musicali veneziane e ottomane a Costantinopoli nel secolo XVII
Ensemble Marâghî
Stefano Albarello, cetra qanûn, liuto setâr, canto
Giampiero Bellingeri, lettura e traduzione dei testi poetici
Giovanni De Zorzi, flauto ney, direzione
Fabio Tricomi, tamburi daf e zarb, viella kamança
10 dicembre 2016, ore 17.30
“Come piuma sul respiro di Dio”
Intonazioni femminili della Bibbia a Venezia nel secolo XVIII
Musiche di D.Cimarosa, F.Bertoni, J.Schuster e altri
Susanna Armani soprano
Alexandra Bochkareva pianoforte
Introduzione a cura di Tiziana Plebani
21 gennaio 2017, ore 17.30
Sarawan.
Persia e archetipi musicali d’Oriente
Amir Nazarî, viella kamança
Vahid Hossein, santûr
Mohssen Kasirrosafar, zarb, canto, guida all’ascolto
18 febbraio 2017 ore 17.30
Il mondo in tre minuti
Canzoni per voce e chitarra
di E. Satie, J. Cage, K.Weil, B.Britten, A.Ginastera, F.Aguilar, A. Piazzolla, D.Ellington, E.Nardella, D.Modugno, J.R.Morton, Lennon/McCartney e folk italiane
Laura Polimeno voce
Stefano Cardi chitarra
18 marzo 2017 ore 17.30
In Cupa Trance
Paesaggi sonori e loopstations della Murgia
Eufemia Mascolo, contrabbasso, voce
Pino Basile, set di cupa cupe intonate, tamburelli bubbù (flauti globulari di Altamura) voce, strumenti ed altri oggetti sonori autocostruiti a km 0
1 aprile 2017, ore 17.30
Musica sopra un ritratto di porcellana
Don Giuseppe Ximenes mecenate di Mozart e Tartini
Musiche di W.A.Mozart, G.Ferrandini, .G.Naumann, W.Ch.Gluck, J.Schuster
Susanna Armani soprano, Alexandra Bochkareva pianoforte
Interventi e proiezioni di Paolo Cattelan e Cristina Campanella
8 aprile 2017, ore 17.30
“Io nacqui dannunziano...”
D’Annunzio nella lirica da camera del Novecento
Musiche di F.P.Tosti, O.Respighi, I. Pizzetti
G.F.Malipiero, A.Casella, R.Pick-Mangiagalli
Nunzio Fazzini tenore, Roberto Rupo pianoforte
Informazioni
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Verdi, oppure on line www.teatrostabileveneto.it - www.amicimusicavenezia.it
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 (abbonati stagione di prosa 2016/2017)
Orario biglietteria (telefono 049 87770213)
Cell. 3287372286
www.amicimusicavenezia.it
info@amicimusicavenezia.it