Fanny: l’altra Mendelssohn

Fanny: l’altra Mendelssohn

Ciclo di eventi

Fanny Hensel née Mendelssohn (1805-1847), era la sorella maggiore di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Anche lei era dotata, come il fratello, di uno straordinario talento per la composizione musicale, ma, a causa delle convenzioni e dei pregiudizi dell’epoca, le fu negata la possibilità di intraprendere una carriera artistica. Fu lo stesso padre a decretare che per lei la musica sarebbe dovuta rimanere “un ornamento” e non una professione, come invece poteva esserlo per Felix. Fanny continuò comunque a comporre per tutta la sua vita, ma i suoi brani avevano esecuzioni private.

Solo a partire dal 1846, poco prima di morire, riuscì a pubblicare alcuni pezzi.

La manifestazione, una importante collaborazione con il Conservatorio Pollini di Padova, è composta da tre concerti, da una conferenza di presentazione e da un recentissimo docufilm sulla vita di Fanny Hensel Mendelssohn.

PROGRAMMA

6 giugno, ore 17.00
Istituto di Cultura Itao Tedesco
Concerto

Yukari Mori, soprano
Guido Seguso, pianoforte
Yongtai Piao, tenore
Jacopo Doni, pianoforte
Sheila Hayman. regia
Programma: Fanny Mendelssohn (Sechs Lieder op. 7; Tre Lieder da Fünf Lieder op. 10: n. 1, n. 2, n. 3; Anklänge, tre Lieder H 378

Proiezione del film
Fanny: the other Mendelssohn 
Regia: Sheila Hayman
Sceneggiatura: Sheila Hayman
Genere: docufilm
Produzione: Mercury Studios Media ltd, Inghilterra, 2023
Durata: 97 minuti
Lingua: inglese
Sottotitoli: italiano
Il docufilm Fanny: The Other Mendelssohn racconta la storia della sorella di Felix Mendelssohn, Fanny Hensel (1805–1847), anche lei dotata, come il fratello, di uno straordinario talento per la composizione musicale, ma alla quale, a causa delle convenzioni e dei pregiudizi dell’epoca, fu negata la possibilità di intraprendere una carriera artistica. Fu lo stesso padre a decretare che per lei la musica sarebbe dovuta rimanere “un ornamento” e non una professione, come invece poteva esserlo per Felix. Fanny continuò comunque a comporre per tutta la sua vita, ma riuscì a pubblicare alcuni pezzi solo poco prima di morire, nel 1847.

La Mercury Studios, considerando la figura di Fanny Mendelssohn “incredibilmente moderna e di rilievo anche oggi”, ha affidato a Sheila Hayman il compito di raccontarne la vita. Sheila Hayman è una famosa regista inglese, è una pronipote di Fanny, è anche scrittrice e giornalista.

In questo docufilm intreccia la biografia di Fanny con le vicende connesse alla riscoperta dei manoscritti originali di una delle sue composizioni, la Ostersonate (Sonata di Pasqua), andata perduta per più di 150 anni e all’inizio attribuita a Felix Mendelssohn: la si riteneva infatti  “troppo mascolina” per essere opera di Fanny. Nel film la sonata viene eseguita dalla brillante pianista Isata Kanneh-Mason.

8 giugno, ore 17.30
Teatro alla Specola
Concerto

Leyla Gobber, violino
Sebastiano Mazza, pianoforte
Chiara Bosna, violino
Marco Narne, violoncello
Riccardo Brocadello, pianoforte
Pietro Galligioni, violino
Massimiliano Vettore, pianoforte
Programma: Fanny Mendelssohn (Adagio in mi maggiore H 72); Felix Mendelssohn-Bartholdy (Trio n. 1 in re minore op. 49); Fanny Mendelssohn (Quartetto in la bemolle maggiore per violino, viola e violoncello e pianoforte H 55) 

INFORMAZIONI

BIGLIETTI
Prenotazione obbligatoria
Concerto 6 giugno: Biglietto 1€ (prenotazione obbligatoria: info@amicimusicapadova.org); Ingresso libero (su prenotazione presso ICIT) per i Soci dell’Istituto di Cultura Italo-Tedesco
Concerto 8 giugnoBiglietto 1€

AMICI DELLA MUSICA
Via L. Luzzatti 16b - 35121 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org