Arti Inferiori

Arti Inferiori

XXII edizione

La rassegna

Realizzata da Arteven, la nuova stagione propone sei spettacoli di teatro contemporaneo e uno di danza al Piccolo Teatro in via Asolo 2, dove alle ore 19:30 si svolgeranno gli incontri con la compagnia/ e gli artisti e alle ore 21:00 andranno in scena gli spettacoli.
Si inizia giovedì 4 dicembre 2025 e si termina il 26 marzo 2026.

Programma

4 dicembre 
Bolero soirée  

MM Contemporary Dance Company
Due creazioni coreografiche firmate da Michele Merola. In Vivaldi Umane Passioni, Merola esplora l’universo dei sentimenti umani attraverso le note di Antonio Vivaldi. Con Bolero, il coreografo si confronta invece con la celebre composizione di Maurice Ravel per indagare i rapporti umani, in particolare quelli di coppia.

16 dicembre
Tartufo

dall’omonima commedia di Molière rielaborazione drammaturgica di Michele Sinisi
Personaggio nato come satira della borghesia secentesca francese, Tartufo è diventato un simbolo, il truffatore per antonomasia capace di attraversare ogni epoca, rimanendo sempre incredibilmente attuale. Michele Sinisi si confronta nuovamente con un classico, muovendosi all’interno di una commedia che, dietro le sfumature farsesche, cela un lato oscuro dato dall’ambiguità di un protagonista sinistro, misterioso. 

23 gennaio
Wonder woman

di Antonio Latella e Federico Bellini
Nel 2015, ad Ancona, una ragazza peruviana è con ogni probabilità vittima di uno stupro di gruppo. Le giudici della Corte d’Appello dichiararono la ragazza “troppo mascolina” per essere attraente e causa di violenza sessuale. La Corte di Cassazione, fortunatamente, ha ribaltato il giudizio condannando i ragazzi. “Vichingo”, questo il soprannome con cui la vittima era chiamata dai ragazzi, diviene qui una “Wonder Woman” contemporanea in lotta per ristabilire una verità che viene continuamente negata.

7 febbraio
Poveri Cristi

di e con Ascanio Celestini
In una periferia di Roma che somiglia a tante periferie del mondo si intrecciano le vite di poveri cristi. C’è Giobbe, magazziniere analfabeta che ha messo a punto una tecnica per sistemare la merce nel magazzino senza sapere leggere una parola. C’è la Vecchia che insegna alla Prostituta che per il sapere e la cultura non serve il denaro...

18 febbario
Lisistrata 

di Aristofane, traduzione Nicola Cadoni
regia Serena Sinigaglia, con Lella Costa
Lisistrata si regge su un presupposto terribilmente serio e grave: la guerra affligge l’umanità da sempre e da sempre pare inarrestabile. Lisistrata stessa sembra concepita da Aristofane come un’eroina della tragedia; altro che commedia! Ma la grande commedia è sempre una provocazione, che scuote le coscienze. Lo sciopero del sesso da parte delle donne può essere una soluzione per fermare la guerra? Per rilanciare la vita e l’amore? Oggi più di ieri questo esilarante e perfetto testo teatrale ci parla e il suo antico richiamo risuona potente: “Donne di tutto il mondo unitevi!”

13 marzo
La signora delle camelie 

liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio
La dame aux camelias di Alexandre Dumas figlio ha dato origine a uno degli “stereotipi” femminili più intensi dell’800 diventando modello di moltissimi prodotti artistici di grande successo. Il romanzo è basato su una storia vera...

26 marzo
Come se niente fosse

un monologo di e con Davide Grillo
Un’allerta meteo avverte la popolazione che nella penisola italiana è in arrivo una gigantesca ondata di scetticismo. La perdita di senso che ne deriva si estende progressivamente a tutte le cose minacciando di trascinare il paese nel caos, nella disillusione e di lasciarlo privo di sensi. Il tutto proprio nel mezzo della pausa di riflessione di una giovane coppia ormai non più sicura del senso del loro stare insieme. 

Info

intero euro 18,00 - ridotto euro 15,00 per Poveri cristi e Lisistrata
intero euro 15,00 - ridotto euro 13,00 per gli altri spettacoli
abbonamento (7 spettacoli)
intero euro 95,00 - ridotto euro 80,00
mini abbonamento (5 spettacoli)
unico euro 70,00 (dal 2 dicembre)

ARTEVEN
tel. 3371318087 – 041 5074711