SPETTACOLO TEATRALE “FACELESS”
a cura di Compagnia Teatro della Gran Guardia
Un cyberbullo presume di essere invisibile. Si illude di essere anonimo. Un cyberbullo crede di non rischiare nulla, quindi non ha paura di essere rintracciato. Il cyberbullismo gli sembra l’unico modo per poter fuggire dalla propria realtà difficile e frustrante. Allora fa ricadere le proprie inadeguatezze su altre persone, più deboli purchè non si possano difendere.
Chi ha paura dell’uomo nero? Io no… io no… io no…
Un gioco che si faceva da bambini
Ma chi è l’uomo nero? Lo spazzacamino?…o quello di colore?…
o l’extracomunitario?…o…il vigliacco?
Vigliacco?
Ecco… allora si può rispondere ancora: Io no… io no… io no…?
Vigliacco: “Detto di chi (o di ciò che) denota meschinità, pavidità, viltà: comportamento, mentalità pusillanime”, dice lo Zanichelli.
Ma forse bisognerebbe anche aggiungere: colui che agisce di nascosto, nell’ombra, per non esporsi e quindi per non subire le conseguenze di ciò che compie.
Il cyberbullo si fa forte di questa verità e la usa per colpire la sua vittima, conscio del fatto che quest’ultima non è in grado di reagire. Ma, ricordiamolo, quello che facciamo avrà sempre effetto sugli altri. Lo scopo del cyber bullo è quello di prevaricare, insultare, minacciare, svergognare, terrorizzare, calunniare, deridere, spingere alla depressione, persino indurre al suicidio.
In questo spettacolo si racconta la storia di Eli, una ragazza come tante, in età scolare, che viene presa di mira da qualcuno.
L’uomo nero?
La sua vita cambia in breve tempo: le amiche le voltano le spalle, lei si vergogna anche di andare a scuola, vuol rimanere chiusa in casa, vuole scomparire.
Solo un amico, Nico, sedicenne come lei, le sarà vicino, le farà da supporto e tenterà di aiutarla.
Ci riuscirà?
Uno spettacolo che fa riflettere, che rappresenta un aspetto celato della nostra società, che potrebbe riguardarci da vicino. Il forte coinvolgimento del pubblico, sia di adulti che di ragazzi, sarà parte integrante dello spettacolo, e preparerà a un finale tutto da scrivere.
Guarda l’anteprima dello spettacolo
Informazioni:
biglietto intero 8 €; ridotto 5 € studenti e over 65 – www.teatrodellagranguardia.it ; info@teatrodellagranguardia.it – tel. 049 8808792 ,cell. 393 9812287
Aggiungi un commento