Giorgione a Padova.
L'enigma del carro
Quali furono i rapporti tra Giorgione e Padova? Quali le relazioni, i contatti, le citazioni, i richiami allusivi alla città del Santo nelle sue opere?
A svelarlo una suggestiva mostra con un'indagine senza precedenti de La tempesta, che ne identifica la città .
La Tempesta, "opera icona" dell'affascinante artista di cui quest'anno si celebrano i 500 anni dalla morte, non finisce di dar vita a mille differenti letture e interpretazioni, di svelare storie o assecondare ricostruzioni di personaggi, luoghi o eventi.
Se il paese su cui si scatena l'inatteso fulmine -rivoluzionario nella storia della pittura per il suo spiazzante protagonismo- fosse nientemeno che la città di Padova?
Da un lato i fossati della cittadella con il Castello ricordano quelli della città antoniana del tempo e gli edifici immortalati dall'artista di Castelfranco trovano corrispondenze nel ponte San Tommaso, nella cupola del Carmine con la torre di Ezzelino, nella Porta di Ponte Molino. Dall'altro c'è anche chi intravede allusioni alla fondazione leggendaria della città da parte di Antenore in particolare nella figura del guerriero.
Giorgione e Padova. L'enigma del carro. -ovvero lo stemma dei Carraresi visibile sulla porta dipinta da "Zorzi" nel suo capolavoro- partendo dall'interpretazione in chiave padovana di alcune opere del Maestro, ricostruisce rapporti, evidenzia affinità culturali, suggerisce riferimenti iconografici e influenze reciproche tra Giorgione e l"ambiente culturale, artistico e letterario della città , tra il XV e il XVI secolo.
Nell"esposizione ecco dunque un nucleo di prestiti significativi - tra cui appunto La Tempesta e Mosè alla prova del fuoco di Giorgione " numerose incisioni dell'amico e "ispiratore" patavino Giulio Campagnola, strumenti scientifici e documenti storici, insieme a importanti opere dei Civici Musei di Padova (Giorgione, Tiziano, Boccacino, Luini, Previtali, ecc.), per dar vita a un percorso originale con circa 60 opere, che trova poi completamento e ulteriori suggestioni in città .
Un itinerario nel cuore di Padova coinvolge infatti monumenti pittorici "chiave" per il tema trattato: gli affreschi di Tiziano della Scuola del Santo, quelli di Campagnola alla Scoletta del Carmine e la Loggia e Odeo Cornaro, per il ritorno dei temi legati al culto del Sole e alle religioni antiche.
Ciclo di conferenze "Giorgione a Padova. L"enigma del carro - Approfondimenti"
Quattro lunedì di novembre - Sala del Romanino Padova ore 17:30
Scarica il Download file
La tecnologia multimediale per svelare le segrete allusioni della Tempesta
Promotori
Comune di Padova-Assessorato alla Cultura, Musei Civici di Padova e Settore Attività Culturali
Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto
con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
e la collaborazione di Ne-t by Telerete Nordest
Info e prenotazioni
tel. +39 049 20 100 10
info@giorgioneapadova.it
www.giorgioneapadova.it
Musei Civici, piazza Eremitani 8
tel. +39 049 8204551
fax +39 049 8204585
Orario: 09:00 " 19:00
Chiusura: tutti i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano, Capodanno
Biglietti
Intero: "€ 8,00
Ridotto: "€ 5,00
Ridotto speciale: "€ 4,00
Gratuito: bambini fino ai 6 anni, disabili
Prenotazione facoltativa per visitatori singoli: "€ 1,00 a persona