Tintoretto ritrovato
La tecnologia contemporanea e il restauro dei dipinti
Nel marzo 2012 i Laboratori di Restauro del Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale", diretti da Pinin Brambilla Barcilon, hanno accolto uno dei capolavori della Pinacoteca del Museo d"Arte padovano, la Crocifissione di Jacopo Robusti detto il Tintoretto.
L"intervento di restauro è stato preceduto da un"ampia campagna diagnostica non invasiva che, utilizzando avanzate strumentazioni come la radiografia digitale, ha fornito inedite informazioni sull"opera. A conclusione di questa importante operazione, che ha restituito al dipinto la vivacità degli accostamenti cromatici, dal 4 luglio al 14 ottobre la Crocifissione è stata esposta nella Sacrestia della Chiesa di Sant"Uberto presso la Reggia di Venaria Reale.
Al suo rientro in Museo, dal 19 ottobre al 18 novembre, le sarà dedicato uno spazio allestitivo corredato da un aggiornato apparato di comunicazione con approfondimenti sull"artista, sull"opera, sugli esiti delle indagini e sull"intervento di restauro. Al termine di questo periodo, la Crocifissione tornerà nella sala del Romanino, dove ritroverà la sua adeguata collocazione cronologica all'interno del percorso della Pinacoteca.
Il restauro della Crocifissione del Tintoretto
Info
Orario: da martedì a domenica, 09:00 19:00; chiuso tutti i lunedì non festivi
Biglietto comprensivo della visita dei Musei Civici agli Eremitani e Palazzo Zuckermann
Intero euro10,00; ridotto euro 8,00; ridotto speciale euro 6,00 convenzionati; ridotto scuole euro 5.
Gratuito per bambini fino a 5 anni, possessori di biglietto intero Cappella degli Scrovegni, Padovacard, Cartafamiglia, Musei Tutto l"Anno
Tel. +39 049 8204551
musei@comune.padova.it