Poeti a maggio 2013. Incontro con Sauro Albisani

Secondo incontro dell'edizione 2013 di Poeti a maggio.
Rassegna a cura di Silvio Ramat.
La seconda edizione di "Poeti a maggio" nasce confortata dal buon successo dell'edizione 2012. Tornano dunque in Sala Rossini i poeti: quattro anche quest'anno, personalità  definite e valide ciascuna in un suo specifico Í mbito sperimentale. Come l'anno scorso, oltre a raccogliere ogni sollecitazione di dialogo col pubblico, il poeta ospite della nostra rassegna non soltanto leggerà  e commenterà  una scelta dei proprii versi ma verrà  in compagnia di un "poeta ombra" - così l'abbiamo chiamato -, antico o moderno, che abbia avuto su di lui un particolare influsso. E anche di questo "compagno di viaggio", antico o moderno, egli parlerà  leggendone qualche testo
SAURO ALBISANI (Ronta del Mugello, 1956) vive a Firenze. Drammaturgo (Campo del sangue, Vallecchi 1987; Il santo inganno, Modica 1997; Il roveto ardente, Feeria 2004; Perché il volo cominci, Meridiana 2004) e critico (Il cacciatore di allodole. Per Carlo Betocchi, Marietti 1989; Ippocrene, Marietti 1991; Cieli di Betocchi, Le Lettere 2006), ha raccolto i proprii versi in Terra e cenere (Roma, Il labirinto 2002) e ne La valle delle visioni (Passigli 2012). Di Carlo Betocchi, suo maestro, ha curato le Poesie del Sabato (Mondadori 1980) e le Confessioni minori (Sansoni 1985).

La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili

Settore Attività  Culturali
Tel 049 8204529 - Fax 049 8204503
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it