ZOTTO en concierto de TANGO
Miguel Angel Zotto sta al tango come Rudolf Nureyev al balletto. Stella indiscussa e carismatico interprete del pensiero triste che si balla, considerato dai cultori della materia "uno dei tre massimi ballerini di tango del secolo", il grande danzatore argentino anima le diverse sfumature di questo ballo sensuale e poetico, conquistando il primato di miglior tanguero. Lo spettacolo si propone di ideare un percorso musicale e coreografico attraverso le varie facce del tango: dai vals criolli alle miloghe fino ai tanghi eseguiti nelle orchestrazioni storiche e arrangiamenti originali e insieme alle volute terse e sensuali del tango si snoda la storia delle relazioni tra maschile e femminile in una società , come quella argentina, crogiuolo vivace di culture, gusti e passioni, che si sono magnificamente fusi in una danza.
Spettacolo dell'edizione 2013 di Prospettiva Danza Teatro.
ZOTTO en concierto de TANGO
con il SEXTETO TIPICO VIENTO DE TANGO
Con la partecipazione di: MIGUEL ANGEL ZOTTO e DAIANA GUSPERO
coreografie e direzione danza Miguel Angel Zotto
musiche O. Pugliese, A. Troilo, A. Villoldo, O. Herrero, L. Schifrin, A. Piazzolla, R. Melo, O. Ruggero, G. De Leone, A. Bardi, F. Brunelli, R. Alvarez, E. Saborido, A. Scarpino, M. Mores, M. DeMarco, A. Pontier, G.M. Rodriguez
interpreti Miguel Angel Zotto & Daiana Guspero, Pablo Moyano & Roberta Beccarini, Neri Piliͺ & Yanina Valeria Quiͱones
voce Marianna Ioime
Sexteto Tipico Viento de Tango Massimiliano Pitocco - Primo Bandoneon, Dario Flammini - Secondo Bandoneon, Daniele Orlando - Violino, Pierluigi Ruggiero Violoncello, Giuliano Di Giuseppe - Pianoforte e Roberto Della Vecchia - Contrabbasso
Produzione Sexteto Tipico Viento de Tango
Programma
Mal de Amores - musica O.Pugliese
El motivo - musica A.Troilo
El Choclo - musica A.Villoldo
Negracha - musica O.Pugliese
Tango El Atardecer - musica L.Schifrin
Che Tango Che - musica A.Piazzolla
Nochero Soy - musica O.Herrero
A Los Amigos - musica A.Pontier
Desde El Alma - musica R. Melo
Bordoneo y 900 - musica O.Ruggero
Reliquias Portenas - musica G.De Leone
Rinascerò - musica A.Piazzolla
Gallo Ciego - musica A.Bardi
Oblivion - musica A.Piazzolla
Felicia - musica E. Saborido
Pata Ancha - musica M.De Marco
Milonga de la Anunciacion - musica A.Piazzolla
Zum - musica A.Piazzolla
Tanguera - musica M. Mores
Canaro en Paris - musica A. Scarpino
Chacabuqueando - musica R.Alvarez
La Cumparsita - musica G.M.Rodriguez
Miguel Angel Zotto è tra i più importanti divulgatori teatrali del tango; tra le qualità che gli si riconoscono vi sono il rigore, la virilità del tratto, la versatilità nel presentare le diverse variabili stilistiche e le più colorite intonazioni di questo ballo sensuale e misterioso.
In questa occasione, Zotto con i suoi ballerini si affianca al Sexteto Tipico Viento de Tango, il quale, pur rispettando nella composizione la formazione canonica per l"esecuzione della musica di tango (salvo sostituire il secondo violino con il violoncello), è composto da soli musicisti italiani completamente dediti all'esecuzione e divulgazione delle appassionate melodie tanguere.
Lo spettacolo si propone di ideare un percorso musicale e coreografico attraverso le varie facce del tango: dai vals criolli alle miloghe fino ai tanghi eseguiti nelle orchestrazioni storiche e arrangiamenti originali dal Sexteto accompagnato dalla voce di Monica Marziota, lo spettacolo si dipana nelle figurazioni delle coppie di ballerini guidati da Zotto e, insieme alle volute terse e sensuali del tango si snoda la storia delle relazioni tra maschile e femminile in una società , come quella argentina, crogiuolo vivace di culture, gusti e passioni, che si sono magnificamente fusi in una danza.
Miguel Angel Zotto
Í nato nel 1958 a Buenos Aires e cresciuto ascoltando tango con il nonno e con il padre che era ballerino e attore; balla il tango da oltre 26 anni, fintanto da essere riconosciuto come una vera e propria icona tra i tangueros. Attualmente è il massimo rappresentante del tango argentino nel mondo, che dopo averlo appreso dai migliori maestri tangheri di Buenos Aires (Rodolfo Dinzel, Antonio Todaro, " il cui stile per Zotto rappresenta il vero tango " Pepito Avellaneda, Juan Carlos Copes e Maria Nieves, Finito Ramͳn Rivera, Petrà³leo, Virulazo) ha il merito di averlo diffuso, fatto conoscere e insegnato praticamente quasi in tutti i continenti.
Daiana Guspero
Í una delle ballerine professioniste e insegnanti di tango argentino più stimate sia in Argentina che a livello internazionale, in particolare è molto apprezzata in Europa. Inizia a ballare tango fin da giovanissima, in seguito ad una formazione dedicata alle danze folcloristiche argentine. Dal 2007 balla in coppia con Miguel Angel Zotto, svolgendo un"intensa attività come prima ballerina in spettacoli della Tango x 2 Company, esibizioni nei maggiori festival e manifestazioni internazionali e come insegnante del tango in Master Class, seminari, stages e corsi. Daiana Guspero è amore per la danza, passione per il tango, poesia scritta dal flusso sensuale e delicato del suo corpo in scena, sul palcoscenico come sulla pista in milonga. Un"espressività unica la sua, grazie alla grande sensibilità e grazia che la contraddistingue nel panorama femminile tanghero, fatta di sottili sfumature capaci di esprimere l"essenza del nostalgico sentimento che è il tango.
Daiana Guspero da quando ha iniziato a ballare il tango è riuscita in breve tempo ha portare la sua eleganza, sensualità , espressività passionale nei maggiori teatri di Buenos Aires, sui palcoscenici più prestigiosi teatri delle capitali europee, fino alle maggiori venue di Asia, Cina e Giappone.
Sexteto Tipico "Viento de Tango"
Il Sestetto "Viento de Tango" si pone all'attenzione del pubblico come la naturale conseguenza dell'incontro di sei musicisti di estrazione classica che negli ultimi quindici anni hanno contribuito attivamente alla diffusione del Tango ed in generale della cultura argentina in Italia. La formazione del Sestetto Tipico (2 bandoneòns, 2 violini, contrabbasso e pianoforte), nella storia del Tango, è il momento di svolta che separa il periodo della "Guardia vieja" dal periodo di rinnovamento e rivoluzione iniziato dal violinista Julio De Caro nel 1924 a capo dello storico Sestetto che dà il via alla cosiddetta "Guardia nueva", prologo di tutte le avanguardie tanguere delle generazioni successive.
Il Sestetto "Viento de Tango" fu fondato nel 2001 da tre musicisti abruzzesi conosciuti nel panorama internazionale, Giuliano Di Giuseppe (pianoforte e arrangiamenti), Massimiliano Pitocco (1° bandoneon) e Pierluigi Ruggiero (violoncello), ed è l'unico gruppo in Abruzzo e tra i pochissimi in Italia a curare filologicamente l"esecuzione del tango tradizionale. Il Sexteto Tipico "Viento de Tango" è impegnato da anni ai massimi livelli. Italia, Ungheria, Svizzera, Germania e Serbia sono i paesi in cui ha avuto modo si esibirsi ed ha riscosso sempre un successo di pubblico e di critica. Nel 2011 il grande ballerino argentino (di origine italiana) Miguel Angel Zotto, sceglie il Sexteto "Viento de Tango" per creare un nuovo progetto. Suonare il tango argentino con cura, con un"anima italiana e con approccio da musicisti classici è una grande risorsa. Tutto è magistralmente amalgamato dalla regia e dalle coreografie di Miguel Zotto.
PROGRAMMA Rassegna
Le passate edizioni
La Rassegna si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, terza edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti
Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205611 - 5624
http:// www.padovanet.it/padovacultura
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 339 7898967
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it