RIGOLETTO di G. Verdi

Stagione Lirica 2013

Secondo appuntamento della Stagione Lirica 2013. In scena al Teatro Verdi l'opera RIGOLETTO libretto di Francesco Maria Piave, musica di Giuseppe Verdi, opera tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").
Con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) è parte della cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi.
L'allestimento è firmato dal regista trentino Stefano PODA , regista che tanto ha emozionato e fatto discutere, osando una drammaturgia innovativa e inedita per quest'opera allestita nel 2010 sempre a Padova. A distanza di tre anni Stefano PODA vuole stupirci ancora, riproponendo il "suo" Rigoletto con un allestimento di grande potenza evocativa, arricchito di particolari suggestioni caravaggesche.

Locandina

Rigoletto andò in scena per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia l'11 marzo 1851. L'opera di Giuseppe Verdi, articolata in tre atti, ottenne da subito un grande successo di pubblico. L'autore del libretto, Francesco Maria Piave, di cui quest'anno ricorrono i 200 anni dalla nascita, riprese, per il suo testo, il dramma storico di Victor Hugo, intitolato Le roi s'amuse, considerato da Verdi «il più gran dramma dei tempi moderni». L'intervento della censura dell'epoca rallentò i lavori di messa in scena dell'opera e, pochi mesi prima della rappresentazione, compositore e librettista furono costretti a porre mano al lavoro fino ad allora svolto, modificando alcuni elementi essenziali del dramma: personaggi, tempi e luoghi dell'azione.
Ad interpretare Rigoletto sarà  il baritono rumeno Ionut Pascu, solista stabile presso L'Opera Nazionale di Bucarest e l'Opera Nazionale di Costanza, mentre il giovane soprano australiano Jessica Pratt, nascente regina del belcanto, sarà  Gilda.
Ritornano al Teatro Verdi dopo il successo nella Lucrezia Borgia di Donizetti, il tenore Paolo Fanale nei panni del Duca di Mantova ed il solido basso Mirco Palazzi in quelli di Sparafucile. Il giovane mezzosoprano napoletano Daniela Innamorati interpreterà  Maddalena.
Regia, scene, costumi, coreografia e luci dell'allestimento sono curati dal regista Stefano Poda. "Mago prodigioso", come è stato definito da Roger Alier ne La Vanguardia di Barcellona, Poda ha allestito spettacoli che portano in tutto il mondo uno stile inconfondibile, visionario, fortemente ancorato al contemporaneo.
Racconta Stefano Poda "A mio parere la deformità  di Rigoletto è tutta interiore, per questo non ho voluto applicare sotto il costume del cantante una gobba particolarmente accentuata. Quello che mi preme raccontare è ciò che continua a struggermi in questo personaggio: Rigoletto è un padre che ha dato alla figlia tutto quello che non ha avuto per sé, fino al punto di strangolarla emotivamente attraverso questo amore sterminato. Il suo è un comportamento così ripetuto nella storia dell'umanità che non si correggerà e non ci commuoverà mai abbastanza, perché è una contraddizione insita nei grandi rapporti affettivi."

Il Coro Città  di Padova, istruito dal maestro Dino Zambello, e l"Orchestra di Padova e del Veneto, compagine già  ospite della passata Stagione Lirica padovana, saranno diretti da Giampaolo Bisanti, maestro concertatore e direttore di grande esperienza, bacchetta precisissima e sicura, che riconferma ancora una volta il suo amore verdiano, fresco di successo con L'Otello al Teatro Sociale di Como per il Circuito Lirico Lombardo. La regia sarà  affidata a Stefano PODA.

Coro Città  di Padova, diretto da Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore:Giampaolo Bisanti)
Regia, Scene, Costumi, Luci: Stefano PODA

Personaggi e interpreti
Rigoletto - IONUT PASCU
Il Duca di Mantova - PAOLO FANALE
Gilda - JESSICA PRATT
Sparafucile - MIRCO PALAZZI
Maddalena - DANIELA INNAMORATI
Giovanna - MILENA JOSIPOVIC
Il Conte di Monterone - ABRAMO ROSALEN
Marullo - WILLIAM CORRÍ (18 ottobre) e GABRIELE NANI (20 ottobre)
Matteo Borsa - ORFEO ZANETTI
Il conte di Ceprano - FRANCESCO MILANESE
La contessa di Ceprano - ALESSANDRA CARUCCIO
Un paggio della Duchessa - CATERINA SARTORI
Un usciere di corte - LUIGI VAROTTO

Sulla messa in scena di Rigoletto di Stefano Poda

A concludere la Stagione Lirica di Padova 2013 una altro titolo di grande richiamo: lunedì 23 dicembre 2013, ore 20.45 (con replica venerdì 27 dicembre 2013, ore 16.00) Tosca di Giacomo Puccini, coproduzione Li.Ve., tra i Teatri di Padova, Bassano del Grappa (VI) e Rovigo, con la regia di Hugo de Ana.
Floria Tosca sarà  il soprano Susanna Branchini, il ruolo di Mario Cavaradossi è affidato al tenore Andeka Gorrotxategui ed il baritono messicano Carlos Almaguer interpreterà il Barone Scarpia. L'Orchestra di Padova e del Veneto passerà questa volta il testimone all'Orchestra Filarmonia Veneta che sarà diretta dal M. Fabio Mastrangelo.

Informazioni generali sulla Stagione Lirica 2013
Prevendita abbonamenti: Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049 87770213

Settore Attività  Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623 - cell. 388 3085379
mail: cultura@comune.padova.it
sito internet : http//padovacultura.padovanet.it

Ufficio Stampa
Studio PRP di Alessandra Canella
canella@studiopierrepi.it
Tel 049/8753166