Un Natale Vittoriano. Spettacolo con la Lanterna Magica

Un Natale Vittoriano. Spettacolo con la Lanterna Magica

Un Natale d'altri tempi: come ritornare in un batter d'occhio al 1800. Sarà  UN NATALE VITTORIANO quello che offrirà  il Museo del Precinema-Collezione Minici Zotti in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo.
Protagonista sarà  la "Lanterna Magica" ed il programma prevede la proiezione di vetri interamente colorati a mano, fissi ma anche "a movimento", con piccoli effetti speciali (come la neve che scende su un paesaggio , dissolvenze e magiche apparizioni).

Padova, 16 dicembre 2005 ore 21.00
Auditorium Pollini, via Cassan n. 11

Ingresso libero (fino esaurimento di posti)


Nel programma, oltre alle immagini "€œa movimento"€ anche immagini fisse che raccontano Il fantasma di Marley di C. Dickens, oppure Le Campane di C. Dickens, Le petite pouvre de NoÍ«l, La voix des clochers, Ben Hur, La storia di Ester regina di Persia.
La lanterna magica e i vetri da proiezione sono originali d"€™epoca. Le rappresentazioni saranno commentate in sala dal lettore e, assoluta novità , saranno anche accompagnate dall'esecuzione di musiche interpretate dagli allievi del Conservatorio Pollini.
La Lanternista, in costume di scena, come i suoi Collaboratori, presenta lo spettacolo e "€˜manovra"€™ la lanterna per circa 80 minuti.
Oggi lo spettacolo con la Lanterna Magica viene considerato una rarità  perchè l'uso dei fragili vetri da proiezione dipinti nell'800 crea un irreparabile degrado della loro pittura e pertanto diventa necessario limitarne l'impiego.
Un'insolita rappresentazione per adulti e bambini che, in un modo unico e affascinante, ricrea un'atmosfera d'altri tempi, in un sereno clima natalizio.
Lo spettacolo è reso possibile dalla passione e dall'assoluta dedizione dell'attuale Direttrice del Museo del Precinema, Laura Minici Zotti, che ha divulgato la conoscenza delle rappresentazioni con la lanterna magica già  dal 1975, davanti alle platee sparse in buona parte del mondo, adoperando una lanterna magica di J.H Steward a doppio obiettivo del 1880, unitamente ai vetri (cm. 8x8) dipinti a mano nell'1800, spesso animati da piccoli meccanismi.

ideazione e "lanternista": Laura Minici Zotti
voce narrante: Paolo Caporello
violino: Tudora Spataru
pianoforte: Alessandro Ferretto
costumi: Antonia Munaretto

(P.Cav)

INFORMAZIONI

Ingresso libero (fino ad esaurimento posti)


MUSEO DEL PRECINEMA-Collezione Minici Zotti
Prato della Valle 1 (angolo via Umberto I°)
Tel. ++39 49 8763838 - Fax ++39 49 8780280
Web: www.minicizotti.it
E-mail: info@minicizotti.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619"€“ 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

IIIa Edizione Rassegna "Arti Inferiori" 2005-2006

IIIa Edizione Rassegna "Arti Inferiori" 2005-2006

IIIa Edizione Rassegna "Arti Inferiori" 2005-2006

Prosegue anche per il 2006 la IIIa edizione della Rassegna "Arti Inferiori", promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova e dalla Regione Veneto e organizzata da Arteven Circuito Teatrale Regionale.

Padova, Multisala MPX
Gennaio-Aprile 2006

(Inizio spettacoli ore 21.00)

La stagione offre, come di consueto, il punto di vista della drammaturgia contemporanea, affrontando temi importanti, attraverso l'analisi di testi classici (Medea, Don Chisciotte), ricostruzioni storiche, come il viaggio dei Minatori in Belgio o nelle Americhe e racconti fantastici.
La novità  di questa stagione sarà  la vetrina "Palcoscenico Cinema", tre incontri pomeridiani per discutere, poche ore prima di andare in scena, dei temi affrontati dagli allestimenti, per porre domande agli autori e per scoprire, attraverso la visione cinematografica, un modo ed un linguaggio diverso di vedere tematiche comuni.

PROGRAMMA IIA PARTE RASSEGNA
Giovedì 19 gennaio 2006
NATI IN CASA
di Giuliana Musso e Massimo Somaglino
Regia: Massimo Somaglino

Si nasceva in casa, una volta. Nei paesi c"€™era una donna che faceva partorire le donne. La "€œcomare"€, la chiamavano, era la levatrice, l"€™ostetrica insomma.
Nati in casa racconta la storia di una donna che fu levatrice in un paese di provincia di un nord-est italiano ancora rurale. Storia tutta al femminile, dunque, storia di una dedizione costante e quasi sommessa al destino di una gente, che dura una vita e che non si risolve mai in un unico eroico gesto ma che rivoluziona il mondo dal di dentro, piano piano. Infatti questa vicenda non si trova nei libri di storia ma nel ricordo delle persone, poichè è stata raccolta attraverso tante interviste e disegnata tracciando linee semplici tra un aneddoto e l"€™altro, memorie di fatti eccezionali solo per chi li vive.

Mercoledì 9 febbraio 2006
LA BOTTIGLIA VUOTA
di e con Moni Ovadia
Con: Albert Florian Mihai alla fisarmonica e Mitika Ion Bosnea al calrinetto e altri musicisti della tradizione ROM

Lo spettacolo è un monologo divertente e ironico che fa comprendere lo spirito più acuto dell'umorismo ebraico. Attraverso aneddoti, racconti e canzoni tratte dal patrimonio culturale dell'ebraismo orientale, Moni Ovadia traccia la storia e le caratteristiche dei "khassidim" (ebrei ortodossi di ispirazione mistica).
Sul palco, insieme a Ovadia che accompagna la sua narrazione con la chitarra, tre musicisti gitani, il fisarmonicista Albert Mihai il trombettista Massimo Marcer e il clarinettista Mitika Ion Bosnea, autentici interpreti di musiche della loro cultura, che eseguono i brani della tradizione Rom. In un originale spettacolo/concerto la grande capacità  affabulatoria di Moni Ovadia per narrare con levità  le piccole e grandi vicende di un popolo all'insegna della tolleranza e dell'integrazione.

Giovedì 23 febbraio 2006
CASA D'ALTRI
di Silvio D'Arzo
Lettura di Marco Baliani
Musiche dal vivo di M. Baliani per campionatore, violoncello, basso e chitarra

Casa d'altri, di Silvio d'Arzo è uno dei più bei racconti del nostro novecento.
Narra dell' incontro tra un prete di montagna e una vecchia contadina che , arrivata al termine della sua vita, cerca tra le pieghe della fede una via d'uscita dal mondo.
A far da sfondo a queste due solitudini lo scenario dei monti dell'appennino tosco emiliano, atmosfere di lontananza, di arcaiche sostanze, che D'Arzo reinventa mescolando riti funebri di altre regioni, consuetudini di altri tempi.
Ne risulta una scrittura sospesa in uno spazio- tempo mai definibile se non per la presenza di questi due corpi vecchi che sanno la loro vecchiaia.
La lettura segue con partecipazione le vicende dei due personaggi, come un pezzo di teatro pinteriano, dove sono i particolari, i gesti, le intonazioni a far vibrare l'anima.
Le musiche sono una componente drammaturgica, mai d'accompagnamento, che innestano loro percorsi e atmosfere, a volte raddoppiando, a volte negando ciò che il racconto va dicendo, sempre alla ricerca di un clima di sospensione , come 'un'eco che rimanda le voci dei monti in lontananza.

Giovedì 9 marzo 2006
IL BAR SOTTO IL MARE
di Stefano Benni
Con: Fabio De Luigi
Regia: Giorgio Gallione

Lo spettacolo nasce dall'elaborazione teatrale dei racconti e delle poesie di Stefano Benni, che ha "prestato" i suoi materiali alle folli contaminazioni dell'attore Fabio De Luigi e del regista Giorgio Gallione. E' nato così un "one man show" a cavallo tra musica e teatro. E' uno show disinibito ed estroverso perchè "Tutto può accadere nel bar sotto il mare. Un bar in cui tutti vorremmo capitare, una notte, per ascoltare i racconti del barista, dell'uomo con la gardenia, della sirena, del mezzo marinaio, dell'uomo invisibile, della vamp e degli altri misteriori avventori" (Stefano Benni).

Giovedì 23 marzo 2006
CHISCIOTTE E GLI INVINCIBILI
di Erri De Luca
Con: Erri De Luca, Gianmaria Testa, Gabriele Mirabassi
Coordinamento: Paola Farinetti

Lo spettacolo è una specie di omaggio ai sognatori che non si arrendono, a quelli che si fanno coinvolgere, che non sono mai spettatori passivi di quanto accade. A quei seguaci delle cause perse che proprio in quanto tali sono in fin dei conti invincibili, quelli cioè "€œche attraversano il mondo a piedi per raggiungerci e che non si fanno fermare da nessun campo di prigionia, da nessuna espulsione perché chi va a piedi non può essere fermato"€. Invincibili sono gli innamorati, sono i prigionieri, sono i suicidi. Invincibile -dice Erri- "€œnon è chi sempre vince, ma chi mai si fa sbaragliare dalle sconfitte, chi mai rinuncia a battersi di nuovo"€.
"€œA Sarajevo -dice Erri- la gente conosce a memoria le poesie come noi conosciamo le strofe di Orietta Berti. Tra i popoli slavi, la poesia è una parola importante"€. E ancora: "€œla poesia è il formato di combattimento della letteratura"€
Lo spirito dello spettacolo sta tutto qui.

Venerdì 7 aprile 2006
SANTA MARIA D'AMERICA

di Enrico Iannello, Tony Laudadio, Andrea Renzi
Con: Enrico Iannello, Tony Laudadio, Andrea Renzi, Marco D'Amore, Francesco Paglino, Luciano Saltarelli
Musiche originali: Federico Odling (eseguite in scena da Federico Odling- pianoforte, violoncello e percussioni; Vittorio Ricciardi-ottavino, flauti e clarinetto; Vincenzo Riccio-tromba e filicorno; Rosario Tramontano-basso tuba)
Regia: Andrea Renzi

Il regista Andrea Renzi scriv nelle sue note: "Dobbiamo allo splendido libro di Francesco Durante, Italoamericana, lo spunto per questa nuova avventura teatrale...Abbiamo avuto accesso a canovacci inediti, espressione delle forme di spettacolo dei nostri connazionali rappresentate in quell'epicentro degli incontri tra culture che è stato l'East Side di New York: vaudeville, macchiette, canzoni, duetti comici, monologhi musicati".


PROGRAMMA PALCOSCENICO CINEMA - Ia edizione
Gli incontri si svolgono alle ore 17.00 presso la Sala giotto. Ingresso Libero fino ad esaurimento posti.

Giovedì 9 febbraio 2006 (ore 17.00)
INCONTRO CON MONI OVADIA - presentazione "La Bottiglia Vuota
a seguire
ZELIG di Woody Allen (USA 1983)

Venerdì 7 aprile 2006 (ore 17.00)
INCONTRO CON LA COMPAGNIA - presentazione "Santa Maria d'America
a seguire
LA MORT EN EXIL di Ayten Mutlu Saray (Versione originale - Svizzera 2001)


INFORMAZIONI

Apertura campagna abbonamenti: dal 28 ottobre (presso MPX-Multisala Pio X, da lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00)

Biglietti

Abbonamento intero: "‚€ 50,00; abbonamento ridotto (studenti): "‚€ 30,00
Biglietti per spettacoli di Moni Ovadia, Fabio De Luigi e Erri De Luca: intero "‚€ 16,00; ridotto studenti: "‚€ 14,00
Biglietto intero per gli altri spettacoli: "‚€ 9,00
Biglietto ridotto studenti per gli altri spettacoli: "‚€ 6,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 16.00 alle ore 18.00


ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Web: www.arteven.it
e-mail: info@arteven.it


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205611-Fax. ++39 49 8205605
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

Concerto dell'Immacolata

Concerto dell'Immacolata

Concerto dell'Immacolata


Tradizionale appuntamento musicale in occasione delle Festività  dell'Immacolata, con il "CONCERTO DELL'IMMACOLATA" dell'Orchestra e Coro del Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova - direttore Giuliano Medeossi e dell'Ensemble Vocale "Dodecantus" - Maestro del Coro Marina Malavasi . A far da cornice il Duomo di Padova.

Padova, martedì 6 dicembre 2005 (ore 21.00)
Duomo di Padova

Ingresso libero, su invito, fino ad esaurimento posti.

L'evento è organizzato dal Conservatorio di Musica "C. Pollini" e dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova, in collaborazione con ESU Padova e con la Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L'ensemble vocale "Dodecantus" e l'Orchestra e il Coro del Pollini, che già  in più di un'occasione si sono esibiti insieme, interpreteranno musiche di Antonio Vivaldi e Tomaso Albinoni.

PROGRAMMA

A.Vivaldi (1678-1741)
Concerto per violino, organo, archi e basso continuo in fa maggiore RV 542
"Canta in prato" RV 636 per soprano, archi, 2 oboi e basso continuo
Salmo n. 109 "Dixit Dominus" in Re maggiore RV 594 per soli, doppio coro e doppia orchestra

Tomaso Albinoni (1671-1751)
Magnificat in sol minore per soli, coro, archi e basso continuo


INFORMAZIONI

Ingresso libero fino ad esaurimento di posti. Si prega di contattare la sig.ra Baratella per ritirare l'invito.

CONSERVATORIO DI MUSICA C. POLLINI
Sig.ra Marina Baratella (Tel. 049/8750648) -
E-mail: direttore@conservatoriopollini.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619 "€“ 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

Computer Art Festival 2005

Computer Art Festival 2005

Computer Art Festival 2005


Si apre il 9 novembre il tradizionale appuntamento con le CyberArts: l'edizione 2005 del Computer Art Festival proporrà  4 giorni di appuntamenti per gli appassionati e non.
La manifestazione è curata dall'Associazione Interensemble con la collaborazione dell'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova.


Padova, 9-12 novembre 2005
Teatro Maddalene
Biglietto d'ingresso come da programma




PROGRAMMA

MERCOLEDI' 9 NOVEMBRE 2005
Ore 21.00
Selezione CEMAT 2004 - Punti di Ascolto
Musiche di:
Stefano Scarani: Disphase (2001) -per voce, pianoforte preparato, percussioni ed elettronica
Vincenzo Gualtieri: Fields (2003) - per suoni elettronici
Massimo Biasioni: Pallide risonanze avvolte (2000)-per corno di bassetto e live electronics

ore 21.30
Prix Ars Electronica CyberArts 2005
Computer Animation / Visual Effects


GIOVEDI' 10 NOVEMBRE 2005
ore 21.00
Prix Ars Electronica CyberArts 2005

Interactive Art

ore 21.30
Mͺsica Viva 2005

6th Electroacoustic Composition Competition
Selezione delle opere premiate

ore 22.15
Selezione Video Internazionale
Produzioni Miso Music (Portogallo)


Miso Music Portugal è un centro portoghese che si dedica alla promozione della musica contemporanea ed elettronica in generale, e in particolare della musica portoghese. Le sue numerose attività  includono il Festival Musica Viva, il Miso Ensemble, il Centro di Informazione sulla Musica Portoghese, una etichetta discografica, uno studio di registrazione e un concorso internazionale di musica elettroacustica. Il Computer Art Festival dedica quest'anno uno spazio alla presentazione dei vincitori del Musica Viva Electroacoustic Composition Competition 2005, che ha visto la partecipazione di 131 opere, tra le quali la giuria composta da Annette Vande Gorne, Marek Choloniewski e Miguel Azguime ha scelto le tre composizioni selezionate.
Accanto a queste opere, vengono presentati due video musicali di autori portoghesi proposti da Miso Music.

VENERDI' 11 NOVEMBRE 2005
ore 21
ARIONE (2004)

opera di teatro musicale per controtenore, danzatrice, voci registrate, canto difonico, video ed elaborazioni elettroacustiche
musica di Mauro Bagella
testo e messa in scena di Marialisa Monna

interpreti:
Mauro Bagella, controtenore e canto difonico
Alessandra Grasso, danzatrice

voci registrate:
Serenella Isidori, mezzosoprano
Gino Nappo, baritono

Donatella Vici, video
Paolo Gianfrate, disegno luci
Mimì Grassi, scenografia

Marilisa Monna, regìa

Arione è un'opera per controtenore, danzatrice, due voci registrate, elaborazioni elettroacustiche e video, della durata di circa sessanta minuti.
L"€™opera ripercorre l"€™antica storia, riportata da Erodoto, di Arione di Metimna, celebre cantore e citaredo, e del suo miracoloso salvataggio da parte di un delfino, simbolo quest"€™ultimo di una natura provvida e salvifica. Il fascino della storia - rivissuta anche come metafora tragicomica della condizione d"€™artista - si riversa soprattutto nella trama vocale della partitura, nel suo carattere affabulatorio di narrazione senza tempo, di nenia ammaliante e onirica. Arione è interpretato dallo stesso autore con voce di controtenore e con gli effetti intensi del canto difonico. Le due voci che con Arione dialogano sono di volta in volta dei curiosi che lo interrogano o i gaglioffi che vogliono depredarlo e ucciderlo: non prima però di averlo sentito cantare per l"€™ultima volta, cinicamente pronti a godere della sua arte anche nel momento estremo della più efferata crudeltà . Come in altri lavori degli stessi autori la componente gestuale, al confine con la danza, riveste importanza strutturale. Il personaggio di Arione trova infatti nella danzatrice il suo doppio, la sua ombra, la sua anima segreta. La sperimentazione musicale di Mauro Bagella, quella visiva di Donatella Vici e le ideazioni linguistiche e di regia di Marialisa Monna si fondono nella ricerca di un particolare linguaggio per il teatro musicale contemporaneo. Lo spazio scenico è caratterizzato dall'€™interazione di immagini video e oggetti di scena che concorrono alla creazione di un diverso e più complesso orizzonte visivo dove si incontrano i percorsi microcinetici del controtenore e della danzatrice.

SABATO 12 NOVEMBRE 2005
ore 21.00
Prix Ars Electronica CyberArts 2005

Terza Parte: Digital Musics /Installations

ore 21.30
Concerto Elettrico
in collaborazione con la New York University Music Technology Program

INTERENSEMBLE: Sophie Babetto, flauto - Luigi Marasca, clarinetto basso - Marco Pavin, chitarra e chitarra elettrica - Bernardino Beggio, pianoforte - Michele Biasutti, regìa del suono

Serena Tamburini: Doppia ombra (Per tre clarinetti e suoni elettronici)

Robert Rowe: Trains of Thought (per flauto, clarinetto basso, pianoforte e suoni elettronici)

Michele Biasutti: Perceptual Melodies (per chitarra elettrica ed elettronica dal vivo)

Bernardino Beggio: E pur si muove (un pensiero a Galileo) -per chitarra elettrica, pianoforte, flauto, clarinetto basso e suoni elettronici

Dinu Ghezzo: Samson Agonistes (per suoni elettronici, narratore e video di Adriano Abbado)

Mauro Bagella: Söder Mälarstrand 61 (per chitarra, chitarra preparata, chitarra elettrica ed elaborazioni elettroacustiche)

John Yannelli: Water's Edge 2 (per flauto, clarinetto basso, pianoforte, chitarra elettrica ed elettronica dal vivo)


INFORMAZIONI

Ingresso libero alle serate del 9 e 10 novembre
Ingresso alle serate dell' 11 e 12 novembre: 7,00 Euro


INTERENSEMBLE
Via San Marco, 302 - 35129 PADOVA - ITALY
Tel. (+39) 049 8930608
www.interensemble.it
E-mail: info@interensemble.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619 "€“ 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

Computer Art Festival 2005

Computer Art Festival 2005

Computer Art Festival 2005


Si apre il 9 novembre il tradizionale appuntamento con le CyberArts: l'edizione 2005 del Computer Art Festival proporrà  4 giorni di appuntamenti per gli appassionati e non.
La manifestazione è curata dall'Associazione Interensemble con la collaborazione dell'Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova.


Padova, 9-12 novembre 2005
Teatro Maddalene
Biglietto d'ingresso come da programma




PROGRAMMA

MERCOLEDI' 9 NOVEMBRE 2005
Ore 21.00
Selezione CEMAT 2004 - Punti di Ascolto
Musiche di:
Stefano Scarani: Disphase (2001) -per voce, pianoforte preparato, percussioni ed elettronica
Vincenzo Gualtieri: Fields (2003) - per suoni elettronici
Massimo Biasioni: Pallide risonanze avvolte (2000)-per corno di bassetto e live electronics

ore 21.30
Prix Ars Electronica CyberArts 2005
Computer Animation / Visual Effects


GIOVEDI' 10 NOVEMBRE 2005
ore 21.00
Prix Ars Electronica CyberArts 2005

Interactive Art

ore 21.30
Mͺsica Viva 2005

6th Electroacoustic Composition Competition
Selezione delle opere premiate

ore 22.15
Selezione Video Internazionale
Produzioni Miso Music (Portogallo)


Miso Music Portugal è un centro portoghese che si dedica alla promozione della musica contemporanea ed elettronica in generale, e in particolare della musica portoghese. Le sue numerose attività  includono il Festival Musica Viva, il Miso Ensemble, il Centro di Informazione sulla Musica Portoghese, una etichetta discografica, uno studio di registrazione e un concorso internazionale di musica elettroacustica. Il Computer Art Festival dedica quest'anno uno spazio alla presentazione dei vincitori del Musica Viva Electroacoustic Composition Competition 2005, che ha visto la partecipazione di 131 opere, tra le quali la giuria composta da Annette Vande Gorne, Marek Choloniewski e Miguel Azguime ha scelto le tre composizioni selezionate.
Accanto a queste opere, vengono presentati due video musicali di autori portoghesi proposti da Miso Music.

VENERDI' 11 NOVEMBRE 2005
ore 21
ARIONE (2004)

opera di teatro musicale per controtenore, danzatrice, voci registrate, canto difonico, video ed elaborazioni elettroacustiche
musica di Mauro Bagella
testo e messa in scena di Marialisa Monna

interpreti:
Mauro Bagella, controtenore e canto difonico
Alessandra Grasso, danzatrice

voci registrate:
Serenella Isidori, mezzosoprano
Gino Nappo, baritono

Donatella Vici, video
Paolo Gianfrate, disegno luci
Mimì Grassi, scenografia

Marilisa Monna, regìa

Arione è un'opera per controtenore, danzatrice, due voci registrate, elaborazioni elettroacustiche e video, della durata di circa sessanta minuti.
L"€™opera ripercorre l"€™antica storia, riportata da Erodoto, di Arione di Metimna, celebre cantore e citaredo, e del suo miracoloso salvataggio da parte di un delfino, simbolo quest"€™ultimo di una natura provvida e salvifica. Il fascino della storia - rivissuta anche come metafora tragicomica della condizione d"€™artista - si riversa soprattutto nella trama vocale della partitura, nel suo carattere affabulatorio di narrazione senza tempo, di nenia ammaliante e onirica. Arione è interpretato dallo stesso autore con voce di controtenore e con gli effetti intensi del canto difonico. Le due voci che con Arione dialogano sono di volta in volta dei curiosi che lo interrogano o i gaglioffi che vogliono depredarlo e ucciderlo: non prima però di averlo sentito cantare per l"€™ultima volta, cinicamente pronti a godere della sua arte anche nel momento estremo della più efferata crudeltà . Come in altri lavori degli stessi autori la componente gestuale, al confine con la danza, riveste importanza strutturale. Il personaggio di Arione trova infatti nella danzatrice il suo doppio, la sua ombra, la sua anima segreta. La sperimentazione musicale di Mauro Bagella, quella visiva di Donatella Vici e le ideazioni linguistiche e di regia di Marialisa Monna si fondono nella ricerca di un particolare linguaggio per il teatro musicale contemporaneo. Lo spazio scenico è caratterizzato dall'€™interazione di immagini video e oggetti di scena che concorrono alla creazione di un diverso e più complesso orizzonte visivo dove si incontrano i percorsi microcinetici del controtenore e della danzatrice.

SABATO 12 NOVEMBRE 2005
ore 21.00
Prix Ars Electronica CyberArts 2005

Terza Parte: Digital Musics /Installations

ore 21.30
Concerto Elettrico
in collaborazione con la New York University Music Technology Program

INTERENSEMBLE: Sophie Babetto, flauto - Luigi Marasca, clarinetto basso - Marco Pavin, chitarra e chitarra elettrica - Bernardino Beggio, pianoforte - Michele Biasutti, regìa del suono

Serena Tamburini: Doppia ombra (Per tre clarinetti e suoni elettronici)

Robert Rowe: Trains of Thought (per flauto, clarinetto basso, pianoforte e suoni elettronici)

Michele Biasutti: Perceptual Melodies (per chitarra elettrica ed elettronica dal vivo)

Bernardino Beggio: E pur si muove (un pensiero a Galileo) -per chitarra elettrica, pianoforte, flauto, clarinetto basso e suoni elettronici

Dinu Ghezzo: Samson Agonistes (per suoni elettronici, narratore e video di Adriano Abbado)

Mauro Bagella: Söder Mälarstrand 61 (per chitarra, chitarra preparata, chitarra elettrica ed elaborazioni elettroacustiche)

John Yannelli: Water's Edge 2 (per flauto, clarinetto basso, pianoforte, chitarra elettrica ed elettronica dal vivo)


INFORMAZIONI

Ingresso libero alle serate del 9 e 10 novembre
Ingresso alle serate dell' 11 e 12 novembre: 7,00 Euro


INTERENSEMBLE
Via San Marco, 302 - 35129 PADOVA - ITALY
Tel. (+39) 049 8930608
www.interensemble.it
E-mail: info@interensemble.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619 "€“ 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

Stagione Lirica 2005-La Forza del Destino

Stagione Lirica 2005-La Forza del Destino

La Stagione Lirica 2005 prosegue con "La Forza del Destino"di G. Verdi, opera in quattro atti, con libretto di Francesco Maria Piave tratto dal dramma "Don Alvaro, o La fuerza del sino (1835) di Angel Saavedra y Ramirez, Duque de Rivas e dal dramma Wallensteins Lager (1796) di Friedrich Schiller.

LA FORZA DEL DESTINO di Giuseppe Verdi

Padova, Teatro Verdi
21 dicembre 2005, ore 20.30 (Ia recita)
23 dicembre 2005, ore 20.30 (II recita)

La prima rappresentazione de "La Forza del destino" avvenne a Pietroburgo, Teatro Imperiale, il 10 novembre 1862. L'opera venne accolta entusisticamente sia dal pubblico che dalla critica, ma Verdi, non completamente soddisfatto, riscrisse in parte il libretto con l'aiuto di Antonio Ghislanzoni, tolse alcuni pezzi, mutò l'ordine delle scene e rifece il finale per renderlo meno truce ed aggiunse la famosa sinfonia. Così rielaborata, la presentò il 27 febbraio 1869 al Teatro alla Scala, sotto la direzione di Angelo Mariani e con Teresa Stolz e Mario Tiberini nei ruoli dei protagonisti. Fu un grande successo.
Ambientata tra la Spagna e l'Italia verso la metà  del 1700, l'opera vede tutti i personaggi (dai protagonisti ai ruoli minori) vivere nell'ombra di un destino inesorabile e infallibile, che guida le loro azioni e li condiziona, permeando ogni istante di un'inquietante tensione.
Dal punto di vista musicale l'opera segna un'ulteriore maturazione dello stile di Verdi (ancora più evidente nell'edizione del 1869, composta dopo il Don Carlos) nel quale confluiscono numerose esperienze compositive.

Con La forza del destino Verdi "si propose di affrontare, da un punto di vista musicale, differenti livelli [...] accostando il tragico al comico, secondo un metodo teatrale che, nella prospettiva romantica in cui si era formato Verdi, aveva il suo modello in Shakespeare e ottemperava al moderno intento di fondere il dramma aristocratico con la commedia a sfondo popolare." [Tratto da: Casini, Verdi, Rusconi, Milano 1981].

L'elemento che maggiormente caratterizza quest'opera sin dalla prima versione è il coro, che assume una dimensione cosmica, inedita persino per Verdi, capace di slanci di gioia e di gesti di raccolta religiosità . Sotto questo profilo non c'è dubbio che l'opera abbia costituito un esempio per Musorgskij del Boris Godunov, poichè entrambi i drammi sono dominati dalla presenza del popolo, visto nella sua complessità  ed eterogeneità  e che assume il rulo di vero e proprio personaggio.
A lungo misconosciuta, "La Forza del Destino" è raramente rappresentata al di fuori dei grandi Teatri Internazionali, proprio per la complessità  di impegni che la sua messa in scena richiede.

"Oggi il capolavoro verdiano è amato e riconosciuto, ancorchè poco eseguito per le grandi difficoltà  del suo allestimento e perchè richiede un cast validissimo anche nei personaggi secondari" (tratto da: "Alla presenza di quel Santo" di Marcello Lippi).

(P.Cav)


INFORMAZIONI

Ia serata: Mercoledì 21/12/2005 , inizio ore 20.30
IIa serata: Venerdì 23/12/2005, inizio ore 20.30

Biglietti e Prevendita

BIGLIETTI

Platea e Palco centrale: intero "‚€ 45,00; ridotto "‚€ 40,00
Palco Laterale: intero "‚€ 30,00; ridotto: "‚€ 25,00
Galleria: intero "‚€ 20,00; ridotto: "‚€ 15,00
Galleria solo ascolto: prezzo unico "‚€ 5,00

PREVENDITA

Dai primi di dicembre presso la biglietteria del Teatro Verdi
Orario: da lunedì al sabato (dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore
15.00 alle ore 18.30)

Info prevendita: (Tel. 049/8764378; cell. 3479471416)


OPERAESTATE FESTIVAL VENETO
Via Vendramini, 35 - 36061 Bassano del Grappa (VI)
Tel. ++39 424 217815/217822
Fax. ++39 424 217813
E-mail: operafestival@comune.bassano.vi.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205609"€“ 5619 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

Clicca sulla mappa per ingrandirla
Teatro Verdi
Via dei Livello, 2
Zona Centro
Padova




X Rassegna Complessi Musica da Camera "Città  di Padova"

X Rassegna Complessi Musica da Camera "Città  di Padova"

Sarà  intitolata alla memoria del maestro Adriano Lincetto la "€œX Rassegna di Complessi di Musica da Camera - Città  di Padova"€, iniziativa promossa dal Comune di Padova-Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo e dall'€™associazione musicale "€œI Musici Patavini"€ che fin dalla sua creazione nel 1996 ha avuto l"€™intento di valorizzare il territorio e far emergere le sue risorse umane.

Padova, Studio Teologico del Santo
ottobre 2005 (inizio concerti ore 17.30)
Ingresso libero

Per molti anni il Maestro Lincetto ha dedicato tempo ed energie a favore dei giovani musicisti, arricchendo la cultura musicale della nostra città  e contribuendo alla formazione di tanti talenti. Per questo motivo il premio speciale "€œAdriano Lincetto"€ che verrà  assegnato ai musicisti più meritevoli nel corso della Rassegna, rispecchia in modo più limpido le finalità  e gli intenti di un riconoscimento che vuole rievocare l"€™impegno e la passione profusa dal Maestro durante il proprio operato.

PROGRAMMA

domenica 9 ottobre
Luca Di Pietro (chitarra), Fabio Corsi (chitarra)
musiche di: Regondi, Giuliani, Sor, Piazzolla

lunedì 17 ottobre
Davide Toso (viola), Davide Furlanetto (pianoforte)
musiche: di Stamitz, Bach, Rota

domenica 23 ottobre
Matteo Mignolli (flauto), Francesca Venzo (pianoforte)
musiche di: Locatelli, Galuppi, Schubert, Lincetto

domenica 30 ottobre
Anania Maritan (violino)
Giorgio Susana (pianoforte)
musiche di: Beethoven, Wienawski, Serazade


INFORMAZIONI

ASSOCIAZIONE MUSICALE "I MUSICI PATAVINI"
C.so Vittorio Emanuele II, n. 116 - 35123 Padova
Tel. ++39 49 8803290, Cell. ++39 347 2200912

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619"€“ 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

X Rassegna Complessi Musica da Camera "Città  di Padova"

X Rassegna Complessi Musica da Camera "Città  di Padova"

Sarà  intitolata alla memoria del maestro Adriano Lincetto la "€œX Rassegna di Complessi di Musica da Camera - Città  di Padova"€, iniziativa promossa dal Comune di Padova-Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo e dall'€™associazione musicale "€œI Musici Patavini"€ che fin dalla sua creazione nel 1996 ha avuto l"€™intento di valorizzare il territorio e far emergere le sue risorse umane.

Padova, Studio Teologico del Santo
ottobre 2005 (inizio concerti ore 17.30)
Ingresso libero

Per molti anni il Maestro Lincetto ha dedicato tempo ed energie a favore dei giovani musicisti, arricchendo la cultura musicale della nostra città  e contribuendo alla formazione di tanti talenti. Per questo motivo il premio speciale "€œAdriano Lincetto"€ che verrà  assegnato ai musicisti più meritevoli nel corso della Rassegna, rispecchia in modo più limpido le finalità  e gli intenti di un riconoscimento che vuole rievocare l"€™impegno e la passione profusa dal Maestro durante il proprio operato.

PROGRAMMA

domenica 9 ottobre
Luca Di Pietro (chitarra), Fabio Corsi (chitarra)
musiche di: Regondi, Giuliani, Sor, Piazzolla

lunedì 17 ottobre
Davide Toso (viola), Davide Furlanetto (pianoforte)
musiche: di Stamitz, Bach, Rota

domenica 23 ottobre
Matteo Mignolli (flauto), Francesca Venzo (pianoforte)
musiche di: Locatelli, Galuppi, Schubert, Lincetto

domenica 30 ottobre
Anania Maritan (violino)
Giorgio Susana (pianoforte)
musiche di: Beethoven, Wienawski, Serazade


INFORMAZIONI

ASSOCIAZIONE MUSICALE "I MUSICI PATAVINI"
C.so Vittorio Emanuele II, n. 116 - 35123 Padova
Tel. ++39 49 8803290, Cell. ++39 347 2200912

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619"€“ 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

61° Stagione Concertistica "Amici della Musica"

61° Stagione Concertistica "Amici della Musica"


Con il concerto di martedì 11 ottobre 2005 all'Auditorium "C.Pollini", il pianista tedesco Alexander Lonquich aprirà  nel nome di Franz Schubert, la 61° Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova.
Sarà  una stagione di venti concerti, nella quale si rinnovano presenze di interpreti consacrati da grande prestigio internazionale a fianco dei migliori talenti delle nuove generazioni, in un quadro complessivo estremamente dinamico e aperto.
I programmi di alcuni concerti saranno organizzati tematicamente in cicli.

Ottobre 2005-Maggio 2006
Padova, Auditorium Concervatorio "C. Pollini"
Inizio concerti ore 20.15

PROGRAMMA

Scarica il programma completo dei concerti

INFORMAZIONI

ABBONAMENTI

Stagione completa (20 concerti): interi "‚€ 140,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "‚€ 110,00; Studenti università  e Conservatorio di Padova "‚€ 80,00

Stagione parziale (Ciclo A o B di 10 concerti): interi "‚€ 90,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "‚€ 65,00

Abbonamento a un concerto mensile a scelta libera, ad esclusione del concerto inaugurale (totale 8 concerti): "‚€ 90,00

Abbonamento "Il Pianoforte" (8 concerti: 11 e 25 ottobre, 9 novembre, 20 febbraio, 6 marzo, 10 aprile, 8 maggio): "‚€ 100,00

BIGLIETTI

Sono previste tre fasce di prezzi:

Interi: "‚€ 13,00; "‚€ 18,00; "‚€ 24,00
Ridotti: "‚€ 11,00; "‚€ 14,00; "‚€ 17,00
Studenti: "‚€ 8,00


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619"€“ 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. ++39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

61° Stagione Concertistica "Amici della Musica"

61° Stagione Concertistica "Amici della Musica"


Con il concerto di martedì 11 ottobre 2005 all'Auditorium "C.Pollini", il pianista tedesco Alexander Lonquich aprirà  nel nome di Franz Schubert, la 61° Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova.
Sarà  una stagione di venti concerti, nella quale si rinnovano presenze di interpreti consacrati da grande prestigio internazionale a fianco dei migliori talenti delle nuove generazioni, in un quadro complessivo estremamente dinamico e aperto.
I programmi di alcuni concerti saranno organizzati tematicamente in cicli.

Ottobre 2005-Maggio 2006
Padova, Auditorium Concervatorio "C. Pollini"
Inizio concerti ore 20.15

PROGRAMMA

Scarica il programma completo dei concerti

INFORMAZIONI

ABBONAMENTI

Stagione completa (20 concerti): interi "‚€ 140,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "‚€ 110,00; Studenti università  e Conservatorio di Padova "‚€ 80,00

Stagione parziale (Ciclo A o B di 10 concerti): interi "‚€ 90,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "‚€ 65,00

Abbonamento a un concerto mensile a scelta libera, ad esclusione del concerto inaugurale (totale 8 concerti): "‚€ 90,00

Abbonamento "Il Pianoforte" (8 concerti: 11 e 25 ottobre, 9 novembre, 20 febbraio, 6 marzo, 10 aprile, 8 maggio): "‚€ 100,00

BIGLIETTI

Sono previste tre fasce di prezzi:

Interi: "‚€ 13,00; "‚€ 18,00; "‚€ 24,00
Ridotti: "‚€ 11,00; "‚€ 14,00; "‚€ 17,00
Studenti: "‚€ 8,00


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619"€“ 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. ++39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

Pagine