Raìse

Raìse

Concerto di musica vocale a cappella del Venice Vocal Jam

Il concerto è un viaggio alla scoperta della musica a cappella internazionale attraverso generi, sonorità e racconti di diversa estrazione popolare.

Nato nel 2010 dal celebre VGE Vocal Project di Luca Pitteri, il Venice Vocal Jam è un gruppo vocale italiano, che fonda la propria identità artistica sull'esclusivo utilizzo della voce, dando vita a trame musicali coinvolgenti e ricche di pathos, che raccontano tradizioni di popoli e culture diverse nel mondo. È formato da sette membri provenienti da generi e contesti musicali differenti, come jazz, rock, musical e opera.

Il gruppo affronta percorsi sonori e tematiche interculturali di diversa natura, pur mantenendo un forte legame con le proprie radici territoriali. “Sette radici diverse, in continua evoluzione, che nutrendosi di musica, convergono verso un’unica armonia” Lasciati trasportare dalle melodie suggestive create dalla loro voci, in un viaggio alla scoperta della musica a cappella internazionale, attraverso generi, sonorità e racconti di diversa estrazione popolare.

Il Venice Vocal Jam (VVJ) è un gruppo vocale a cappella italiano di matrice contemporanea, che spazia dal jazz al folk, vincitore dei Contemporary A Cappella Recordings Awards (CARAs) 2021 con l’album di debutto Raìse, premiato come Miglior Album Jazz e Miglior Album Europeo dell’anno.

Evento benefico di raccolta fondi in favore del progetto BenvenidoIl risultato della raccolta fondi sarà raddoppiato grazie alle donazioni della Fondazione Cariparo e dell'Impresa Sociale con i Bambini.
Tutti possono aiutare facendo una donazione.

Informazioni

Ingresso a offerta libera
ATTENZIONE - I posti sono limitati.
Prenotazioni: eventibenvenido@coopnow.it (cell. 342 1915464)

Assessorato alla Cultura
Tel. 049 8204501 - 049 8205664
manifestazioni@comune.padova.it

www.benvenido.it

Veneto Festival 2024

Veneto Festival 2024

I concerti a Padova

Il Veneto Festival 2024 si inaugura il 31 maggio a Padova con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Giuliano Carella e la partecipazione di: Massimo Mercelli, flauto; Lorenzo Guzzoni, clarinetto e Giulia Ginestrini, fagotto.

Nel periodo estivo prosegue il nutrito programma dell'edizione 2024, con concerti in città, in regione e anche al di fuori del Veneto, e con la presenza di numerosi solisti italiani e stranieri.

Programma

31 maggio, ore 21.00
Auditorium Pollini
Concerto inaugurale

Massimo Mercelli, flauto
Lorenzo Guzzoni, clarinetto
Giulia Ginestrini, fagotto

Programma
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia in si bemolle maggiore n. 24 KV 182/173dA
Concerto in sol maggiore KV 313, per flauto e orchestra
Concerto in si bemolle maggiore KV 191, per fagotto e orchestra
Concerto in la maggiore KV 622, per clarinetto e orchestra

14 giugno, ore 21.00
Loggia e Odeo Cornaro

Cinquecento anni di Teatro e Musica
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di: Daniele Orlando, violino
Programma
MOZART - Divertimento in si bemolle maggiore KV 137 per archi
CAPOGROSSO - “Residenza Oblio” (dedicato a Daniele Orlando) per violino e archi
RESPIGHI - “Antiche danze ed arie per liuto”; Terza Suite per archi
MENDELSSOHN - Concerto in re minore MWV O3 per violino e archi
INFO - Biglietti

19 giugno, ore 21.00
Chiesa di Santa Caterina

Il terzo suono di Tartini
ENSEMBLE IL TERZO SUONO
In collaborazione con il Mistero della Cultura della Repubblica di Slovenia e grazie all’ormai consolidato gemellaggio tra il Veneto Festival (Festival Internazionale G. Tartini) e il Tartini Festival di Pirano, tornano a Padova i musicisti dell’Ensemble Terzo Suono. L’Ensemble prende il nome dal fenomeno fisico e acustico scoperto e teorizzato dal compositore piranese.
Il nome dell’Ensemble si riferisce al fenomeno fisico del Terzo Suono (detto anche “Il Terzo Suono di Tartini”) che Tartini ha scoperto e teorizzato e su cui ha basato una parte importante delle sue speculazioni matematiche e filosofiche.
Programma
VIVALDI - Sonata in do maggiore RV 48 per flauto e basso continuo
TARTINI - Sonata in la maggiore D 1 per flauto e basso continuo
VIVALDI - Sonata in si bemolle maggiore RV 47 per violoncello e basso continuo
MARCELLO - Sonata in re minore op. 2 n. 2 per flauto e basso continuo
LANZETTI - Sesta Sonata in si bemolle maggiore per violoncello e basso continuo
VIVALDI - Sonata in sol maggiore op. 13 n. 4 “Il pastor fido” per flauto e basso continuo.
INFO - Biglietti

27 giugno, ore 21.00
Basilica del Santo

Splendore del Santo
In chiusura del Giugno Antoniano
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di: Lucienne Renaudin Vary, tromba
con il contributo della Fondazione Cariparo
Programma 
Musiche di: VIVALDI, MARCELLO, TARTINI, GALUPPI, PIAZZOLLA
INFO - Ingresso libero e gratuito

4 luglio, ore 21.00
NET Center (P.zza Aldo Moro)
Architettura sonora

I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
Musiche di: VIVALDI, TELEMANN, TARTINI, BAZZINI, ROTA
INFO - Ingresso libero e gratuito

16 luglio, ore 21.15
P.zza Eremitani - Castello Festival 2024
Il mito di Don Chisciotte

I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di Michele Placido, voce recitante e Filomena Moretti, chitarra
Testo dal romanzo di Cervantes, a cura di Umberto Curi
Musiche di: TELEMANN, GEMINIANI, PAISIELLO, BOCCHERINI, GRIEG

6 settembre, ore 21.00
Auditorium Pollini
Concerto conlusivo

nel sesto anniversario della scomparsa di Claudio Scimone
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
Musiche di: HAYDN, BOCCHERINI, MOZART

Informazioni generali
info@solistiveneti.it
Tel. 049 666128
www.solistiveneti.it

 

Il Giugno Antoniano

Il Giugno Antoniano

XVIII edizione - 2024

Giugno è, per tradizione, il mese dedicato al patrono della nostra città, Sant'Antonio.

Arrivato alla sua diciottesima edizione, Il tema quest'anno si ispira all’incontro di frate Antonio con il tiranno Ezzelino da Romano, che resta sordo alla voce dell’amore e della pietà invocate dal francescano.

Antonio trascorse a Padova solo gli ultimi anni della sua vita, peraltro in continua itineranza, per un totale di circa dodici mesi, non di più. Eppure il legame con la città è stato così forte che il Santo, sentendo ormai vicino il momento della sua morte, chiese e ottenne di essere condotto a Padova dal luogo in cui si trovava, Camposampiero: qui volle «salutare» il mondo terreno, il 13 giugno 1231.

Il programma prevede celebrazioni religiose, momenti spirituali, eventi culturali e concerti per celebrare la figura di Sant'Antonio, oltre alla solenne processione del 13 giugno, con la statua e le sacre reliquie di Sant'Antonio.

Il programma e le modalità di partecipazione alle iniziative sono consultabili sul sito www.santantonio.org.

ATTENZIONE: dall'8 al 13 giugno è possibile visitare gratuitamente il Museo Eremitani (esclusa Cappella degli Scrovegni), Palazzo ZuckermannPalazzo della Ragione, il Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea.

Evento organizzato da: Comune di Padova, Pontificia Basilica del Santo, Provincia di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, Diocesi di PadovaVeneranda Arca di S. AntonioMessaggero di Sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, Museo Antoniano, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione culturale Palio Arcella e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Camera di Commercio di Padova, Confindustria Veneto Est.

Informazioni
Basilica del Santo
telefono 049 8225652
infobasilica@santantonio.org
www.santantonio.org
pagina Facebook www.facebook.com/giugnoantoniano

 

KREO ART FEST

KREO ART FEST

Esperienze d'arte in città

L’Associazione Culturale Fantalica, il Comune di Padova e il Settore Cultura-Turismo-Musei e Biblioteche propongono due eventi dedicati al cinema e al teatro che vedono protagonisti giovani artisti locali e i partecipanti ai laboratori previsti dal progetto che per un anno hanno lavorato con gli attori Niccolò Tredese, Tommaso Giacomin e Martina Zanarella.

Gli eventi sono collegati al progetto KREO. ESPERIENZE D'ARTE IN CITTA', vincitore del Bando La città delle Idee 2023 del Comune di Padova.

24 maggio, ore 21.00
Sala Morgagni, palazzo Contarini in via San Massimo

PRIMA FILA. 
PROIEZIONE CORTOMETRAGGI 
8 minuti di silenzio

Sceneggiatura e regia di TOMMASO GIACOMIN
Attori: Aita Massimiliano – Buonincontri Laura – Carnio Giovanni – Carpanese Sandra – Cenzi Maria – Fiscella Piero – Guerra Andrea – Ros Fabio – Trolese Simone
Intenso cortometraggio che esplora le complesse dinamiche emotive e relazionali che si scatenano durante un funerale. La storia si svolge in un contesto ristretto dove i personaggi affrontano il dolore e i conflitti interiori legati alla perdita di una persona cara.
Attraverso dialoghi intensi e significativi momenti di silenzio, il cortometraggio esplora temi profondi come il rimpianto, il senso di colpa, e la ricerca di consolazione e comprensione. La tensione aumenta man mano che emergono segreti e dissapori, culminando in un momento di rottura emotiva.
“8 Minuti di Silenzio” offre uno sguardo intimo e riflessivo sulla complessità delle relazioni umane e sulla natura del dolore e del lutto.

Aringhe rosse
Sceneggiatura di GIULIA PRETTA
Regia di TOMMASO GIACOMIN
Attori: Bettega Francesca – Di Donato Alberto – Di Loreto Lorenzo – Lamon Paolo – Pedron Dario – Pipino Tatiana – Rigon Marco – Rizzi Irene – Vardanega Matteo
Nel groviglio caotico delle strade di una città anonima, si svolgono e si intrecciano le vite di persone comuni, in un balletto improvvisato di casualità e coincidenze.
In “Aringhe Rosse”, il caso diventa un personaggio a sé stante, tessendo le vite dei protagonisti in un intricato mosaico di casualità e destino. 

ATTENZIONE - Evento gratuito su prenotazione al link

25 maggio, ore 18.00
MEDEA
Un'urgenza moderna, un grido antico.
Sala Cavalleggeri - C.so Milano

Sceneggiatura e regia di MARTINA ZANARELLA
Attori: Bertoli Silvia - Cammarota Pietro - Caudullo Giuseppe - Ferrara Silvia - Guiglia Matteo - Inzoli Govoni Matilde - Martello Alberto - Politano Maria Francesca - Tagliaro Rossana Elena
In “Medea”, la tragedia greca si fonde con la crudele realtà dei nostri tempi, dando vita a una nuova interpretazione avvincente e straziante.
Curato dai soci partecipanti al laboratorio di Recitazione Teatrale, il mito di Medea si  trasforma in un grido di rabbia e disperazione, risuonando con le voci soffocate delle donne vittime di violenza e ingiustizia.

Attraverso una mescolanza di antico e moderno, “Medea” ci costringe a interrogarci sulle nostre stesse tenebre, esplorando il labirinto intricato della condizione umana. In un mondo dominato dalla violenza e dall’ingiustizia, Medea ci  guida in un viaggio senza ritorno, dove la verità non è né pura né semplice.

ATTENZIONE - Evento gratuito su prenotazione al link

Informazioni
Eventi gratuiti su prenotazione

Associazione Culturale Fantalica
Telefono 049 2104096 - Mobile 348 3502269
fantalica@fantalica.com
 

Concerto per la Festa della Repubblica

Concerto per la Festa della Repubblica

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Concerto dell'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto in occasione della Festa della Repubblica.

Iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Comune di Padova.
Il concerto è inserito nel programma del Festival Internazionale di Musica del Veneto, promosso dal Consiglio Regionale del Veneto.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore

Daniela Schillaci Soprano
Bruno Taddia Baritono
Vasco Mirandola voce recitante

Programma

Giuseppe Verdi
da "Luisa Miller", Sinfonia
da "Macbeth", Aria: Vieni, t’affretta / Ballabili
da "La Battaglia di Legnano", Sinfonia
da "Il Trovatore", Duetto: Udiste...mira di acerbe lagrime
da "Nabucco", Sinfonia

Luigi Dallapiccola
Tre ricercati da "ll prigioniero"

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Castello Festival 2024

Castello Festival 2024

Prima parte del programma

Programma Ia parte

L'edizione 2024 di Castello Festival sarà inaugurata l'1 luglio in P.zza Eremitani con un progetto speciale, in collaborazione con INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, dal titolo Space Jam. Astronauti e astronomi bloccati nel traffico in orbita, con ANTHEA COMELLINI | SARA LUCATELLO | ROBERTO RAGAZZONI | DAVIDE COERO BORGA.

Il programma di 21 appuntamenti, dall'1 luglio al  21 giugno al 15 settembre, si preannuncia ancora una volta ricco di contenuti di elevato profilo culturale con alcuni nomi di fama nazionale e internazionale (su tutti Luca Bizzarri, Anna Foglietta con Orchestra di Padova e del Veneto, Paolo Fresu con Omar Sosa & Clacson Small Orchestra, Michele Placido & I Solisti Veneti, Giovanni Scifoni, Yamandu Costa, Stefano Massini, Marco & Pippo, Anthea Comellini, Creedence Clearwater Revived, Massimo Carlotto, Antonio Lizana) e al tempo stesso con una finestra dedicata ad alcune delle produzioni più interessanti degli artisti e delle associazioni del territorio.

Anche l'edizione 2024, come la precedente, si svolgerà in due luoghi di prestigio della città: piazza Eremitani (appuntamenti dall'1 luglio all'1 agosto) e Palazzo Zuckermann (dal 28 agosto al 15 settembre).
La storica sede, il Castello Carrarese, è oggetto infatti di importanti lavori di restauro che lo trasformeranno in un polo museale del design di rilevanza internazionale. Il Castello Carrarese, uno dei più importanti beni storici e architettonici di Padova, è da oltre un decennio al centro di uno straordinario e complesso progetto di restauro che ne interessa la struttura e gli affreschi trecenteschi, con l’obiettivo di farlo diventare un importante polo culturale della città.

La rassegna è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con il contributo di Fondazione Cariparo, mentre la direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi e l'organizzazione generale è affidata alla Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con diverse associazioni e operatori culturali tra cui INAF, Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Dance4Fun, MareAltoTeatro, Play APS, Tempi e Ritmi, Associazione Filosofia di Vita, Il Cantiere delle donne, Associazione Giuseppe Verdi, Free Line ASD, Padova Tango Festival e Plastic Free Onlus.

Sponsor del festival saranno Banca Patavina, Tecno Crane e Stylplex, a cui si affiancano i partner Giuriolo & Pandolfo Assicuratori, Garden Cavinato, Hotel Europa e Bar Mantegna; media partner: Radio Bellla&Monella, Radio Gelosa, Quadro Advertising, Fotoclub Padova.

Programma di LUGLIO
Inizio eventi: ore 21.15
Sede: Piazza Eremitani

Lunedì 1 luglio
ANTHEA COMELLINI | SARA LUCATELLO | ROBERTO RAGAZZONI | DAVIDE COERO BORGA
Space Jam. Astronauti e astronomi bloccati nel traffico in orbita
prima assoluta | in collaborazione con INAF Istituto Nazionale di Astrofisica
C’è una fetta di atmosfera, qui sopra la nostra testa, molto frequentata dalla migliore tecnologia che abbiamo a disposizione e che, nel tempo, è anche diventata parcheggio di macchinari e satelliti dismessi. Il traffico comincia a risentirne. E qualche sopracciglio si solleva fra gli astronomi e gli astronauti che quelle altezze frequentano per mestiere, chi in modalità remota e chi in presenza. Che cosa ne sarà del nostro avamposto umano nello spazio e del cielo notturno?
Un'astronauta, due astronomi e un viaggio attraverso i molteplici usi dello spazio: dall’osservazione del cielo al monitoraggio del clima e l’impegno collettivo per mantenere sostenibile la “casa cosmica” dell’umanità.
INFO - ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti (www.castellofestivalpadova.eventbrite.com)

Mercoledì 3 luglio
LUCA BIZZARRI
Non Hanno Un Amico
in collaborazione con Dal Vivo Eventi
Spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri, scritto con Ugo Ripamonti, ispirato all’omonimo podcast edito da Chora Media che ha riscosso e tuttora riscuote un tale successo da rendere il modo di dire “Non hanno un amico” un intercalare comune e diffusissimo.
Al centro c’è la comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, i costumi di un nuovo millennio confuso tra la nostalgia del Novecento e il desiderio di innovazione tecnologica e sociale. Con tutta la sagacia della sua satira, in un’ora di racconto di noi, Bizzarri ci porta a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Un’ora di racconto in cui ci riconosciamo come in uno specchio che all’inizio ci pare deformante, ma che in realtà, a guardarlo bene, restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere.
INFO - Poltronissima numerata: Euro 25,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 20,00 + d.p.

Venerdì 5 luglio
ANNA FOGLIETTA, MAURIZIO CAMARDI & ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
diretti da François López-Ferrer
Le città invisibili di Italo Calvino
prima assoluta | in collaborazione con Orchestra di Padova e del Veneto e AidaStudioProduzioni

Sabato 6 luglio
TEATRO DELLE ARANCE
Betoneghe DOC
in collaborazione con Tempi e Ritmi
Le “betoneghe” sono tre donne riservate che “per puro caso” vengono sempre a conoscenza dei fatti degli altri; vorrebbero tanto non spettegolare, ma la loro natura le rende particolarmente colloquiali. “Essere betoneghe” infatti è un modo ben preciso di essere, di dire e di porsi con gli altri e Silvana, Renata e Franca lo sono. Spesso anche fuori dalle scene!
Raccontando fatti di vita quotidiana, le protagoniste catturano il pubblico al punto che si arriva a scordarsi di essere in un teatro, ma ci si sente proiettati in un ambiente familiare, in luoghi e situazioni di ogni giorno, che tutti – chi più o chi meno – frequentiamo. Si passa dalle liti con i mariti al mangiare e ingrassare, dal servizio di volontariato in parrocchia al sistemarsi dalla parrucchiera; insomma, tutto è solo un pretesto per poter sempre e solo “spettegolare".
INFO - Poltronissima numerata: Euro 18,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 15,00 + d.p. (cell. 351 9220080 - tempieritmi@gmail.com)

Lunedì 8 luglio
PAOLO FRESU | OMAR SOSA | CLACSON SMALL ORCHESTRA | ERNESTTICO
In concerto
prima assoluta | in collaborazione con Associazione Play
Paolo Fresu tromba, filicorno, effetti; Omar Sosa pianoforte, tastiere, effetti; Maurizio Camardi sax soprano e duduk; Ettore Martin sax tenore; Edoardo Brunello sax alto; Luca Ardini sax alto; Yuri Argentino sax baritono; Ernesttico percussioni
Una formazione che cambia il modo più tradizionale di “sentire” la musica e che riunirà sul palco 8 artisti capaci di proporre un repertorio dove parti improvvisate e parti scritte si fondono in perfetta sintonia.
La miscela di questi elementi darà origine a un concerto imperdibile in cui la melodia si incontra e si “scontra” con una travolgente pulsazione ritmica in un repertorio che metterà in evidenza la versatilità di un organico così particolare dove convivono arrangiamenti dal forte sapore jazz con altri di spirito prettamente contemporaneo ed etnico.
INFO - Platea non numerata: Euro 20,00 + d.p

Venerdì 12 luglio
STEFANO MASSINI
L’alfabeto delle emozioni
in collaborazione con MareAltoTeatro
Noi siamo quello che proviamo e raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo?
Ci viene detto che siamo degli analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini – lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a “Piazza Pulita” – per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci.
Una serata imperdibile per emozionarsi e riflettere, guidati dal talento dell’unico autore italiano nella storia ad essere stato insignito del prestigioso Tony Award, l’Oscar del teatro americano.
INFO - Platea non numerata: Euro 20,00 + d.p

Sabato 13 luglio
GIOVANNI SCIFONI
FRA’. San Francesco, la star del Medioevo
di e con Giovanni Scifoni
musiche originali Luciano Di Giandomenico
strumenti antichi Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli
regia di Francesco Ferdinando Brandi
una coproduzione Teatro Carcano, Mismaonda, Viola Produzioni
In collaborazione con MareAltoTeatro
Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari. Erano performance di teatro contemporaneo. Giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, citando a memoria brani dalle chanson de geste, stravolgendone il senso, utilizzava il corpo, il nudo, perfino la propria malattia, il dolore fisico e il mutismo.
Il monologo si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del Cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare della storia.
INFO - Platea non numerata: Euro 25,00 + d.p

Martedì 16 luglio
MICHELE PLACIDO, I SOLISTI VENETI, GIULIANO CARELLA & FILOMENA MORETTI
Il mito di Don Chisciotte
testo dal romanzo di Miguel de Cervantes
adattamento teatrale di Umberto Curi
musiche di Paisiello, Telemann, Vivaldi, Boccherini, Grieg
prima assoluta | in collaborazione con I Solisti Veneti e AidaStudioProduzioni
Michele Placido interpreta il testo di Miguel de Cervantes curato dal filosofo Umberto Curi.
Il racconto in prosa si intreccia con il suono potente e inconfondibile de I Solisti Veneti, diretti da Giuliano Carella, impreziosito dalla chitarra di Filomena Moretti. La fervida immaginazione e l’amore per i romanzi cavallereschi trasformano un comune signorotto di campagna in un intramontabile eroe.
I Solisti Veneti, nel loro 65.mo anniversario, incontrano uno dei più grandi attori di teatro e cinema italiani portando in scena, in un vortice di parole, sinfonie, danze scatenate e struggenti melodie elegiache, questa romantica, utopica, comica, commovente e sempre attuale storia di follia.
INFO - Poltronissima numerata Sostenitore: Euro 25,00; Poltronissima numerata: Euro 20,00; Poltrona non numerata Intero: Euro 15,00; Poltrona non numerata Ridotto: Euro 10,00; Poltrona non numerata Bambini under 12: Euro 5,00; Poltrona non numerata Studenti Conservatorio e Università: Euro 3,00 (Tel. 049 666128 - info@solistiveneti.it)

Giovedì 18 luglio
CREEDENCE CLEARWATER REVIVED featuring JOHNNY "GUITAR" WILLIAMSON
European Summer Tour 2024
prima regionale | in collaborazione con Tempi e Ritmi
Johnny “Guitar” Williamson chitarra; Wally Day batteria; Bernard Southern voce e chitarra
Con circa trent’anni di tournée all'attivo, i Creedence Clearwater Revived arrivano a Padova per portare nella splendida cornice di Piazza Eremitani i suoni e le atmosfere rock dei Creedence Clearwater Revival, band californiana fondata nel 1967 dai fratelli John e Tom Fogerty, conosciuta e amata da tutti gli appassionati di rock.
Una serata imperdibile di grande rock, in cui ascoltare e cantare i pezzi classici di questa intramontabile band: Proud Mary, Bad Moon Rising, Have You Ever Seen the Rain, Green River, Down on the Corner, Lodi, Fortunate Son, Run Through the Jungle, I Put a Spell on You, Susie Q, Who’ll Stop the Rain, I Heard It Through the Grapevine, Hey Tonight, Cotton Fields, Long as I Can See the Light, Molina, e… tanti altri!
INFO - Poltronissima numerata: Euro 23,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 20,00 + d.p. (Cell. 351 9220080 - tempieritmi@gmail.com)

Giovedì 25 luglio
MARCO & PIPPO
AVANTiNTRiO
nuova produzione 2024
Lo spettacolo è un viaggio “avanti e indrio” per il Veneto, per raccontare le bellezze e le caratteristiche del nostro territorio anche a chi veneto non è.
L’uso della lingua veneta dialettale rappresenta la cifra stilistica nel trio: sapientemente usata e amata come caratteristica espressiva di un territorio, concorre a potenziare la natura dei personaggi e viene apprezzata da un pubblico sempre più vasto, anche delle altre regioni d’Italia.
INFO - Poltronissima numerata: Euro 30,00 + d.p.; Poltrona non numerata: Euro 20,00 + d.p.

Venerdì 26 luglio
YAMANDU COSTA
In concerto
in collaborazione con Veneto Jazz
Castello Festival chiude la programmazione del mese di luglio in Piazza Eremitani con uno dei più grandi talenti della scena musicale internazionale, il chitarrista e compositore brasiliano Yamandu Costa.
Tra i maggiori fenomeni della musica brasiliana di tutti i tempi, Yamandu conferma e merita tutti gli elogi ricevuti nel corso delle sue numerose esibizioni: da solo sul palco è in grado di estasiare sia il grande pubblico sia platee di veri conoscitori ed esperti musicali.
INFO - Platea non numerata Intero: Euro 25,00 + d.p.; Platea non numerata Ridotto studenti under 26 e over 65: Euro 20,00 + d.p. (Cell. 366 2700299 - jazz@venetojazz.com).

Giovedì 1 agosto
CORO LIRICO VENETO e ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
solisti: Erika Grimaldi soprano / Elmina Hasan mezzosoprano / Pierluigi D’Aloia tenore / Markus Werba baritono
maestro concertatore e direttore d’orchestra MARCO ANGIUS
Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven
nuova produzione Comune di Padova - Stagione Lirica 2024

Informazioni generali

Le prevendite sono già attive nei principali circuiti online (Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone e DYI Ticket).
Cell. 342 8598987
eventi@castellofestival.com
www.castellofestival.it

Les Animaux

Les Animaux

Concerto benefico in favore del CUAMM

Concerto a cura di Soroptimist International Club di Padova.
Si esibiranno:

Duo Alterno
Tiziana Scandaletti, soprano
Riccardo Piacentini, pianoforte e

Maddalena Murari, pianoforte

Il programma è una divertente panoramica di brani da camera ispirati all’ecologia e al mondo animale.
Si parte dal coccodrillo e dalla pulce di Trilussa, si passa al dromedario, la cavalletta, il delfino di Apollinaire, per arrivare alle formiche di Cerantola, e naturalmente non mancheranno neanche cani e gatti.
Gli autori delle musiche, tra Ottocento e contemporanei, sono: Cathy Berberian, Alfredo Casella, Wolfango Dalla Vecchia, Franz Liszt, Riccardo Piacentini, Francis Poulenc, Gioachino Rossini ed Erik Satie.

Il concerto sostiene due borse di studio per la formazione di due studentesse in Medicina presso l’Università di Beira in Mozambico, tramite Medici con l’Africa Cuamm. Le studentesse che beneficeranno delle borse di studio si impegneranno a lavorare in Mozambico, nazione che si classifica al 180° posto su 189 paesi nell’Indice di Sviluppo Umano, e che si caratterizza per la scarsità di risorse umane sanitarie adeguatamente formate, soprattutto nel Nord del paese, zona ancora più sprovvista di medici rispetto alla già bassa media nazionale e dove altissimi restano ancora gli indici di mortalità materna (489 su 100.000 nati vivi) e infantile (78,5 ogni 1.000 nati vivi).
Per questo il Club Soroptimist di Padova dal 2013 si impegna a mantenere agli studi due studentesse (le prime due sono già state portate sino alla laurea e alla specializzazione) in Medicina per assicurare alle donne e ai neonati la sopravvivenza ed un futuro anche in questa area disagiata.

Informazioni e prenotazioni
Prenotazioni: QUI 

tel. 3485211485 - cantoni2016@gmail.com 

Padova Jazz al Pedrocchi

Padova Jazz al Pedrocchi

Edizione 2024

Riprende anche per il 2024 la Rassegna di concerti Jazz@CaffèPedrocchi, a cura dell'Associazione Culturale Miles, in collaborazione con il Caffè Pedrocchi e l'’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi.

Programma

Venerdì 17 maggio 2024
The Franks - Winehouse Band
Ilaria Mandruzzato – voce; Yuri Argentino – sax, flauto, voce; Ludovico Rinco – tromba, voce; Simone Bortolami – chitarra, voce; Alberto Lincetto – piano; Riccardo Di Vinci – basso; Ugo Ruggiero – batteria
Eye-liner pronunciato, capelli cotonati e una voce così penetrante da far risuonare le corde più profonde e nascoste di chiunque abbia avuto la fortuna di ascoltarla.
Amy Winehouse è l’immagine perfetta dell’artista tormentata, tanto immensa quanto fragile.
The Franks – Winehouse Band porta così il suo omaggio in musica a questa grande icona, talentuosa e trasgressiva, attraverso gli arrangiamenti che Amy Winehouse stessa amava proporre durante i suoi concerti live all’interno dei teatri o delle sale da concerto.

Prenotazione obbligatoria
tel. 049 8781231 - prenotazioni@caffepedrocchi.it

Informazioni
Associazione Culturale Miles
Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD)
tel. 347 7580904 - segreteria@padovajazz.com
sito web www.padovajazz.com
 
Caffè Pedrocchi
via VIII Febbraio 15, 35122 Padova (PD)
www.caffepedrocchi.it
 
 

Veneto Festival 2024

Veneto Festival 2024

Concerto Inaugurale

Il Veneto Festival si svolge dal 1970 durante la stagione estiva itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti (teatri, ville storiche e chiese monumentali) del Veneto e delle Regioni limitrofe, ed è oggi uno dei più importanti appuntamenti della vita musicale veneta.
Di grande rilevanza artistica e culturale grazie alla fitta trama di relazioni che lo collegano con vari Festival stranieri, vanta una cospicua presenza di artisti di fama mondiale, sempre invitati per conferire ampiezza e splendore ad ogni singolo concerto, con esiti che anche sotto il profilo spettacolare l’hanno inscritto fra i più prestigiosi e qualificati Festival Internazionali d’Europa. 

L'edizione 2024 si inaugurerà a Padova il 31 maggio 2024 con I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella e la partecipazione di: 

Massimo Mercelli, flauto
Lorenzo Guzzoni, clarinetto
Giulia Ginestrini, fagotto

Programma

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia in si bemolle maggiore n. 24 KV 182/173dA
Concerto in sol maggiore KV 313, per flauto e orchestra
Concerto in si bemolle maggiore KV 191, per fagotto e orchestra
Concerto in la maggiore KV 622, per clarinetto e orchestra

Informazioni

BIGLIETTI: Intero: 15 €; Ridotto (over 65; under 18): 10 €; Studenti (Studenti Conservatorio e Università): 3 €; Bambini (under 12): 5 €
Sostenitore: € 25,00
Biglietti online sul sito: www.solistiveneti.it

Io sono solo io

Io sono solo io

Spettacolo teatrale

Spettacolo teatrale tratto dalle testimonianze di persone trans sul percorso di affermazione di genere.
Lo spettacolo ripercorre alcuni mesi del percorso di una persona trans tra difficoltà e conquiste.

In scena: Emanuele Ferrarini, Federica Laura Manna

Musiche: Coro Canone Inverso, diretto da M° David Wilkes Benini

Drammaturgia: Selva Pizzolitto e Manuela Frontoni

Regia: Manuela Frontoni

Una produzione Auló Teatro

Informazioni
Ingresso libero

Prenotazione consigliata
info@auloteatro.it
Tel. 320 4930259

 

Pagine